Come fare manutenzione al pc - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come fare manutenzione al pc

COMPUTER
Il computer è una macchina, e come tale necessita di essere mantenuta sempre in efficienza.
Oggi vediamo come eseguire una corretta manutenzione del pc, come eseguire il cosiddetto “tagliando”, e perché è importante eseguirlo periodicamente.
La maggior parte delle persone conosce e utilizza un computer, chi quotidianamente per lavoro e chi magari solo la sera e nel weekend per svago.
Sappiamo, per esperienza diretta o meno, che utilizzando un computer, il problema è dietro l'angolo. Può succedere veramente di tutto; prima o poi insorge qualche problema, più o meno grave, sia a livello hardware, causato magari dalla rottura di qualche componente, sia a livello software, il che comporta spesso la necessità di eseguire una reinstallazione parziale o completa del sistema operativo e dei programmi.
E’ sempre bene essere consapevoli dei potenziali rischi a cui un pc è sottoposto, e per quanto possibile, prevenire determinate situazioni che potrebbero causare disastri sia a livello software che hardware.
 


Come fare manutenzione al PC a livello hardware
Per l’hardware della macchina, riferendomi in modo specifico a un computer desktop, e non a un portatile (notebook) c’è poco da fare in realtà, se non avere cura di mantenere pulito l’interno del cabinet e soprattutto assicurarsi che non vi sia traccia di polvere all'interno dei principali componenti del pc, la quale potrebbe ostacolare il flusso di raffreddamento dell'aria.
 
Un problema da non sottovalutare utilizzando un pc desktop è la pulizia all'interno del cabinet.
 
Il fattore più critico per un computer è la temperatura, e una corretta manutenzione in termini di pulizia concorre a tenere la temperatura a livelli adeguati, poiché impedisce che depositi di polvere ostruiscano i condotti di raffreddamento dei componenti interni.
 
Periodicamente sarebbe opportuno aprire il cabinet del computer (rigorosamente da spento) e con una bomboletta ad aria compressa, o avendolo a disposizione, un compressore, soffiare per bene su tutti i componenti, ma in modo particolare occorre pulire il dissipatore della CPU, ovvero quel vistoso componente di forma quadrata in alluminio sormontato da una ventola, la quale ha la funzione di raffreddare il processore sottostante mantenendolo a temperature di esercizio adeguate.
 
Un dissipatore con le alette ostruite non dissipa più calore; la temperatura all’interno del cabinet subisce un notevole incremento e raggiunta una certa soglia, manda in blocco tutto il sistema, tramite un'impostazione di sicurezza implementata direttamente sulle recenti schede madri, non permettendo neanche più al computer di avviarsi fino a che non viene rilevata una temperatura idonea al funzionamento.
 

Dissipatore con ventola per CPU

Un occhio di riguardo va dedicato all'unità di memoria, ovvero gli hard disk. Se un disco si danneggia, mette a repentaglio tutti i dati in esso contenuti. Impara a percepire i segnali che potrebbero presagire la rottura di un disco, e provvedi per tempo a salvare i dati e sostituire il disco in questione.
Se si tratta di un hard disk meccanico, ovvero un HDD dotato di testina magnetica, spesso prima di rompersi definitivamente, rilascia un sibilo continuo accompagnato da un click ripetitivo. Per cui se senti dei rumori strani e ripetitivi, probabilmente è un chiaro segnale che la testina del disco fisso sta irrimediabilmente danneggiandosi.

Come fare manutenzione al PC a livello software
A livello software non esiste una regola ben precisa, ma posso fornirti una linea guida da seguire per tutelarti dagli inconvenienti più gravi.
Quali rischi temiamo di più? Cos'è il peggio che può capitarci utilizzando un computer?
Il principale disastro legato ad un computer, solitamente è rappresentato dalla perdita dei nostri preziosi dati.

Sempre per esperienza ti posso garantire che gli hard disk si rompono, gli HDD sono componenti dotati di una struttura alquanto delicata e col tempo tendono a diminuire la capacità prestazionale mettendo a rischio i dati contenuti al loro interno.
Anche in questo settore, più che mai vige la regola che "prevenire è meglio che curare".
In virtù di ciò è più saggio tutelare i nostri dati con un bel backup, piuttosto che rimpiangere in seguito di non averlo fatto.
Un componente rotto è una seccatura, sono pienamente d'accordo, ma la perdita di dati preziosi lo è ancora di più.
Un componente hardware si sostituisce, mentre recuperare dati persi può costituire un problema oltre che una spesa piuttosto rilevante.

Mantieni aggiornato il sistema operativo, i programmi e le applicazioni che hai installato.
Periodicamente ogni software è soggetto al rilascio di aggiornamenti da parte della casa sviluppatrice, allo scopo di adeguarne diversi fattori, tra cui la compatibilità e la sicurezza.

Disinstalla tutto ciò che non ti è utile
Ogni tanto è consigliabile recarsi nel pannello di controllo di Windows, all'interno della sezione "Programmi", e disinstallare tutti i programmi e le applicazioni che sai per certo non servano alle tue necessità:



Utilizzando qualsiasi computer, a seguito di operazioni come ad esempio effettuare download, navigare online, installare, aggiornare ed eliminare file, si possono accumulare programmi, spesso installati senza che l'utente nemmeno se ne accorga, eseguiti in modo automatico da subdole applicazioni che installano ogni sorta di software senza esplicito consenso da parte dell'operatore. A volte si tratta di prodotti dannosi, altre volte invece no. Comunque sia, è consigliabile passare periodicamente in rassegna tutta la lista dei software installati e provvedere a disinstallare tutto ciò che riteniamo superfluo.

Una corretta manutenzione del pc dovrebbe incentrarsi sulla tutela dei propri dati memorizzati sul disco.
Ad oggi, con oltre vent’anni di esperienza nel settore, posso affermare alcune indiscutibili verità:
  • Tutti gli hard disk prima o poi si rompono
  • I backup non sempre funzionano
  • Recuperare dati persi non è semplice

Esistono in rete tante soluzioni per eseguire backup, ma ti assicuro che ho testato decine di programmi che decantavano la loro infallibilità in fatto di backup e conseguente ripristino dei dati, ma praticamente NESSUNO DI ESSI ha funzionato a dovere in tutte le circostanze testate.
Non credere a tutto ciò che trovi su internet. Soluzioni scritte da pseudo esperti del settore hanno lo scopo di far leggere le loro pagine agli utenti, non che le loro soluzioni funzionino.

Tornando a noi ti consiglio forse l'unico e fidato programma che funziona nel 99% dei casi: Easeus Todo Backup
Questo software della casa americana Easeus funziona veramente bene; esegue backup di dati e partizioni e poi li ripristina a dovere.
Su centinaia di test eseguiti, soltanto 5 o 6 volte ho trovato difficoltà a ripristinare i dati, per cause imputabili a divergenze strutturali tra il disco vecchio e quello nuovo. Almeno questo è quello che mi hanno risposto gli esperti del settore tecnico della Easeus.
Per gli altri casi ha sempre funzionato egregiamente.

Per una manutenzione del pc che tuteli da perdite di dati, da virus, da attacchi informatici e installazioni fake come pubblicità e software indesiderato, devi prima di tutto avere il computer in ordine, privo di virus e installazioni indesiderate e inutili; successivamente tramite un software come EASEUS TODO BACKUP esegui un backup di sistema (non fare il backup solo di file e cartelle) ovvero del disco C, in cui risiede il sistema operativo, e salvalo su un'altra partizione dello stesso disco, ma meglio ancora se su un disco secondario o esterno.

Ripeti periodicamente questa operazione e sovrascrivi il precedente backup.
Questa soluzione ti salverà dagli impicci in caso di problemi e ripristinerà il tuo computer esattamente come si trovava al momento del backup. In realtà non si tratta di un backup ma di un'immagine del disco.


Come eseguire una corretta manutenzione del pc

SCARICARE EASEUS TODO BACKUP:
Per scaricare Easeus Todo Backup recati sulla sua pagina ufficiale, Easeus Todo Backup e seleziona, la versione FREE:



A seconda della versione della pagina, potrebbe apparire una finestra dove ti viene chiesto l'inserimento di una mail per poter procedere con il download del programma; sta tranquillo, non è nulla di pericoloso, tanto che puoi inserire una casella di posta fittizia che il sistema non svolge alcuna verifica:



Una volta scaricato Easeus Todo Backup installalo e provalo. Consulta questa pagina specifica sul programma: "Come utilizzare Easeus Todo Backup".
Come per tutti i software di una certa rilevanza, e dato che si tratta argomenti delicati come backup e ripristino, occorre un minimo di esperienza e di attenzione nell'utilizzare questo tipo di programmi, perché se impiegato in modo errato o se eseguito tramite una procedura non ottimale, può causare disastri irreversibili. Consiglio pertanto di fare prima una prova, e poi eventualmente procedere con un backup reale dei dati sensibili, senza sperimentare altre funzioni del software sul tuo computer.  





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Torna ai contenuti