Come disdire con Telecom - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come disdire con Telecom

TELEFONIA
WhatsApp si è affermata come l'applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata, apprezzata dagli utenti per essere completamente gratuita, semplice da utilizzare e perché offre la possibilità di inviare messaggi, foto e video sfruttando la connessione dati del telefono.
Però soprattutto ultimamente molti utenti sono poco propensi a utilizzare applicazioni simili per condividere i propri e altrui messaggi. Complice l'operato poco etico del governo e delle grandi aziende operanti nel settore, sempre più utenti attenti alla propria privacy decidono di servirsi di applicazioni più riservate, il cui utilizzo spesso non necessita nemmeno di un numero telefonico associato.
Per questo motivo se anche tu stai valutando di non utilizzare più WhatsApp come applicazione di messaggistica, ti mostro una nuova e valida alternativa, decisamente più anonima e sicura, anche se poco conosciuta e soggetta alla visualizzazione di spot pubblicitari saltuari.

 

Alternative a WhatsApp

Un'ottima applicazione per lo scambio di messaggi alternativa a WhatsApp è KIK.
KIK è un'App di messaggistica istantanea simile a WhatsApp ma poco conosciuta e di conseguenza sono pochi gli utenti che la utilizzano. A differenza si WhatsApp KIK non associa il numero telefonico del dispositivo ma richiede la registrazione di un account tramite il quale farci trovare all'interno dell'App. Per trovare un utente devi conoscere il suo Nickname, un pò come avviene su Telegram.



KIK cos'è e come funziona
Se cerchi un'alternativa all'uso di WhatsApp, allora KIK potrebbe fare al caso tuo.
KIK è un'App di messaggistica molto simile a WhatsApp, almeno in apparenza, perché la differenza più importante è che non è necessario associare alcun numero di telefono, e puoi inviare messaggi a chiunque utilizzi l'App, e non solo ai tuoi contatti salvati in rubrica. KIK garantisce l'anonimato dell'utente, mostrando esclusivamente il suo Nickname e non il numero di telefono.
Ma vediamo come funziona KIK paragonandola a WhatsApp.

 

KIK. applicazione per chat alternative a WhatsApp

La prima netta differenza che possiamo notare è che KIK risulta garantire un livello di anonimato decisamente maggiore rispetto a WhatsApp, poiché il suo utilizzo non è associato al numero telefonico e nemmeno al tuo nome, ma si basa sulla creazione di un account e ogni utente viene identificato sulla base di un username, cioè un "nome" scelto in fase di registrazione che non risulti già occupato da altri utenti.
A differenza di WhatsApp KIK non richiede alcun numero telefonico ma si basa sulla registrazione di un nickname.


 

ALTERNATIVE A WHATSAPP

Per prima cosa occorre scaricare KIK da Play Store se hai uno smartphone Android oppure su App Store se usi un IPhone:


 
Una volta installato KIK siamo pronti per creare il nostro account privato. Seguiamo le istruzioni guida per registrare un nostro account; il difficile sarà scegliere un Nickname che non risulti già occupato da qualche altro utente.
Una volta registrati, se vogliamo farci trovare da amici e conoscenti, dovremo comunicargli il nostro Nickname.

Come trovare qualcuno su KIK

Analogamente per trovare una persona su KIK dovremo digitare il Nickname della persona. Se non lo conosciamo sarà arduo trovarla.
Clicchiamo sul simbolo + su sfondo azzurro:



Ora selezioniamo "Trova utenti":




Adesso se lo conosciamo digitiamo il Nickname oppure il nome della persona, ipotizzando che abbia inserito quello reale:



L'interfaccia della chat di KIK è molto simile a quella di WhatsApp, e anche qui è possibile inserire emoticons e gif all'interno dei messaggi:



KIK è un'applicazione di messaggistica istantanea alternativa a WhatsApp, anche se non così affermata e conosciuta, e forse è più indicata per situazioni in cui lo scambio di messaggi si prospetta momentaneo e si intende tutelare la propria privacy non fornendo il numero di telefono all'altro interlocutore.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti