Architettura a 32 o 64 bit: differenza tra le versioni - THE-MAX

Vai ai contenuti

Architettura a 32 o 64 bit: differenza tra le versioni

COMPUTER
Tutti abbiamo ormai sentito parlare di versioni a 32 e 64 bit, ma l'argomento genera tutt'ora molta confusione tra molti utenti.
Vediamo di chiarire il concetto di 32 e 64 bit applicato all'informatica, in modo particolare ai microprocessori.
L'evolversi della tecnologia ha portato i computer dalla precedente architettura a 32, a quella a 64 bit, raddoppiando di fatto questo parametro.
Questo concetto di 32 e 64 bit riguarda principalmente il tipo di architettura che caratterizza la struttura interna del microprocessore e di conseguenza determina la tipologia del software da installare, partendo dal sistema operativo.

Architettura a 32 o 64 bit? Cosa significano queste due tipologie di segmenti operativi?
Senza entrare in dettagli troppo tecnici, ti spiego solo che i bit sono sottomultipli di un Byte, infatti questo è composto da 8 bit.
Questi valori rappresentano la struttura su cui si basa un processore di calcolo.
Il valore di 32 bit rappresenta il limite massimo di bit che un processore può gestire contemporaneamente.
Di conseguenza un sistema a 32 bit può utilizzare solo 4 GB di memoria RAM, poiché rappresenta il suo limite.
Con l'introduzione dell'architettura a 64 bit, questo limite si è spinto ben oltre, non è solo raddoppiato.
Il limite di RAM utilizzabile da un sistema a 64 bit è enorme, pari a circa 18 milioni di GB.


Indubbiamente il passaggio dai 32 ai 64 bit rappresenta un evidente progresso nel campo dell'informatica, con tutti i benefici che ne comporta in ambito operativo.
La precedente tecnologia a 32 bit presentava dei limiti in fatto di prestazioni, e l'introduzione della tecnologia a 64 bit ha sopperito a queste limitazioni, consentendo un significativo passo avanti, soprattutto riguardo i processori, che sono in grado di elaborare molte più informazioni contemporaneamente, velocizzando di conseguenza il binomio hardware/software.

Infatti sono innumerevoli i vantaggi della nuova tecnologia, e il passaggio dall'architettura a 32 bit a quella a 64, ha coinvolto sia il comparto hardware (cpu), che quello software (sistema operativo e programmi), che naturalmente viaggiano di pari passo, adeguandosi alla continua evoluzione.

Un processore a 64 bit offre prestazioni nettamente superiori rispetto ai suoi predecessori a 32 bit, come la gestione di molte operazioni contemporaneamente, un passaggio di dati tra i componenti molto più rapido, e può contare su una maggior quantità di memoria RAM (Windows XP gestiva al massimo 4GB di memoria RAM).


Sistemi a 32 e 64 bit
Avrai notato che ancora oggi se scarichi un programma da internet ti verrà posta la scelta tra la versione a 32 bit e quella a 64 bit.



Se disponi di un processore e di un sistema operativo a 64 bit allora dovrai scaricare la versione a 64 bit.
Se invece utilizzi ancora una CPU strutturata a 32 bit allora dovrai scaricare la versione a 32 bit.
Un sistema a 64 bit supporta software a 32 bit, ma non viceversa.

Ormai tutti i nuovi computer, sia desktop che notebook sono equipaggiati con una cpu e un sistema operativo a 64 bit, e la vecchia architettura verrà pian piano completamente soppiantata, salvo casi particolari.
Praticamente tutti i software in commercio si stanno adattando all'architettura a 64 bit e di conseguenza i vecchi modelli di computer che si basano ancora sulla precedente tecnologia a 32 bit verranno sempre più penalizzati.


Versione software x86 e x64
Soprattutto in ambito software, i programmi per Windows vengono contrassegnati con le sigle x86 e x64.
Il termine x86 riveste un'espressione utilizzata da Intel per indicare i primi modelli di processori che ha sviluppato, prima dell'introduzione del Pentium, caratterizzato dall'unione di due processori all'interno di un solo chip.
Solitamente durante il download di un programma da un qualunque sito web, dobbiamo selezionare il tipo di versione che intendiamo scaricare, tra quella a 32 oppure a 64 bit.

Se hai dei dubbi su quale versione scaricare, devi basarti sul sistema operativo che hai installato.
Se hai Windows a 32 bit dovrai scaricare sempre programmi a 32 bit, ovvero x86, mentre se disponi di un sistema operativo a 64 bit allora la scelta cadrà su tale versione.


Come sapere se Windows è a 32 o 64 bit
Per sapere se il tuo sistema operativo supporta la versione a 64 bit, digita il termine Computer nella barra di ricerca di Windows; successivamente seleziona l'applicazione risultante con il tasto destro del mouse e clicca su "Proprietà":



Si aprirà la finestra di sistema Windows, nella quale vengono riportate le principali informazioni relative al sistema installato, tra cui anche la versione del processore e del sistema operativo:



La differenza tra la versione a 32 bit e quella a 64 bit, va ricercata nelle prestazioni che la versione più recente riesce a garantire. L'ottica futura è quella di adeguare gradualmente i sistemi con componenti e programmi a 64 bit.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti