Catturare una qualsiasi immagine sul monitor
GRAFICA
Se siete giunti qui significa che avete esigenza di salvare sul pc l'immagine, totale o parziale di ciò che vedete sullo schermo.
Cominciamo. Per prima cosa sappiate che per salvare qualsiasi schermata visualizzata a schermo, sia essa un sito web, il desktop del computer, un errore a video, insomma qualsiasi cosa, vi basta premere sulla tastiera il tasto:
Stamp (avete "copiato" la videata) ed incollarla su un editor come Word per esempio, per poi cliccare su "salva con nome" e dare l'estensione che volete, JPG, PNG, ecc. per poi salvarla in una cartella sul computer.
A volte, soprattutto se utilizzate un pc portatile, oltre al tasto Stamp occorre premere contemporaneamente anche il tasto Fn sulla tastiera.
In Windows 8 e 10 invece c'è la possibilità, premendo i tasti Windows+Stamp di salvare automaticamente l'immagine del video in una determinata cartella chiamata "Screenshot" presente a sua volta nella cartella "immagini" di Windows.
Premendo invece in contemporanea i tasti Stamp+Alt copierete soltanto la finestra attiva, molto utile se vi interessa copiare solo la videata di un determinato programma che state utilizzando.
Ma Windows ci mette a disposizione un'apposita funzione, molto pratica, che si chiama appunto "Strumento cattura".
Se voleste invece un'alternativa, che oltre a permettervi di "catturare" tutta la videata dello schermo, vi permetta di selezionare solo una parte della videata, o una singola finestra sul monitor, potete servirvi di uno strumento anche già presente nel vostro sistema operativo, ma vale solo da Windows 7 e successivi, chiamato appunto "strumento di cattura" (per trovarlo cliccate su START, e scrivete nella riga di ricerca a basso: strumento di cattura):
Ecco che vi si aprirà la finestra dello strumento cattura, con le sue varie funzioni:
Cliccando sulla voce "Nuovo" attiverete lo strumento, che vi permetterà di selezionare un'area a piacimento da "catturare" e salvare.
Nel menù "Modalità" invece potete selezionare con quale tipo di formato salvare l'area selezionata:
- Formato libero: seleziona un'area a piacimento semplicemente muovendo il cursore con il mouse, in maniera libera.
- Formato rettangolare: permette di selezionare un'area di qualunque dimensione, in formato rettangolare.
- Formato finestra: permette di catturare solo una determinata finestra, una qualsiasi finestra di avviso o altro, presente sullo schermo.
- Formato schermo intero: come dice la parola stessa permette di salvare l'immagine dell'intero schermo.
Il menù "Ritarda" offre un'interessantissima funzione, che ci permette di poter "catturare" quelle finestre che altrimenti sparirebbero se andassimo a cliccare sulla nostra icona "cattura".
Per esempio queste immaginette delle funzioni dello strumento cattura, le ho salvate per forza di cose grazie alla funzione "Ritarda".
Più facile provarlo che spiegarlo. Permette un ritardo da 1 a 5 secondi.
In "Opzioni " vi sono solo alcuni parametri da settare per il colore della penna, e altre cosette non troppo rilevanti.
Un'altra interessante e utile funzione di questo strumento, è che quando abbiamo selezionato la nostra area da salvare, ci appaiono sul menù delle icone aggiuntive, relative a delle funzioni che ci permettono di elaborare al meglio l'immagine appena rilevata.
Con queste funzioni possiamo scrivere a mano libera sull'immagine rilevata, cancellarne alcune parti, e cliccando sull'iconcina a destra a forma di goccia multicolore capovolta, si aprirà un ulteriore editor fotografico, che non è Photoshop ma è piuttosto completo:
Ecco che così potrete salvare qualunque immagine o file di testo presente sul monitor, senza incorrere nei blocchi causate dalle restrizioni su diritti di copyright presenti su molti siti web.
- Come modificare una foto online
- Come salvare l'immagine di una videata
- Come scaricare immagini ad uso "gratuito"
- Reperire immagini senza copyright
- Siti Torrent italiani
- Nascondere la barra di navigazione e le schede aperte
- Come impostare la home page del browser
- Registrare un account Google senza avere Gmail
- Cosa sono i DNS e a cosa servono
- Chrome non memorizza le password dei siti
Non sono presenti ancora recensioni.