Cavi di rete per videosorveglianza - THE-MAX

Vai ai contenuti

Cavi di rete per videosorveglianza

RETE
Se stai per installare un impianto di videosorveglianza basato su tecnologia IP e ti stai chiedendo quale cavo di rete sia più adatto utilizzare, sto per risponderti chiarendo ogni dubbio sull'argomento.

Cavo di rete per videosorveglianza

Come saprai se opti per l'installazione di telecamere di rete dovrai per forza di cose collegarle con un cavo di rete e non con il cavo analogico RG59.
Sarai anche a conoscenza del fatto che in commercio esistono diverse tipologie di cavi di rete, che presentano caratteristiche differenti tra loro.




 

Cavi di rete per telecamere IP

Perché è importante utilizzare un cavo di rete adeguato per collegare le telecamere all'NVR?
Il fattore su cui basare la scelta del cavo di rete in un sistema di videosorveglianza è la velocità di trasmissione, determinata appunto dalle caratteristiche fisiche del cavo di rete.
La differenza strutturale tra i cavi di rete è la velocità e la distanza con cui sono in grado di trasferire i pacchetti dati.
 
L'evoluzione degli ultimi anni ha portato allo sviluppo di cavi Lan sempre più performanti, adeguati a una fibra ottica sempre più veloce.
Quando progetti un sistema di videosorveglianza devi tenere conto anche della distanza massima di collegamento delle telecamere.
 

Quale cavo di rete utilizzare per collegare le telecamere

Un cavo di rete di Cat. 5e è adatto per la maggior parte degli impianti di videosorveglianza.
Un normalissimo cavo non schermato di categoria 5e è adatto per collegare telecamere di rete fino a una distanza approssimativa di 60/70 metri; se la distanza è maggiore dovrai propendere per un cavo di categoria superiore, ma soprattutto composto da conduttori in rame puro.
 
Cosa conferisce maggior velocità di banda a un cavo di rete?
Le prestazioni maggiori si riscontrano aumentando la sezione degli otto cavetti che compongono ogni cavo di rete, assieme alla qualità del materiale degli stessi.
Purtroppo è ormai un'abitudine consolidata fabbricare cavi di rete con l'anima in alluminio invece che di rame, al fine di contenere i costi.
L'alluminio non è un eccellente conduttore come risulta invece essere il rame, per cui pur risultando comunque idoneo, per un impianto di videosorveglianza è sempre meglio optare per cavi in rame puro e non in CCA (Common Component Architecture), sinonimo di cavo in alluminio rivestito in rame.




 

Miglior cavo di rete per videosorveglianza

Un cavo di rete in puro rame di Cat 6e è adatto a ogni circostanza, anche per cablaggi superiori ai cento metri.
Utilizzare cavi di categorie superiori come la 7 e la 8 non rappresenterebbe un vantaggio; infatti la loro struttura più rigida potrebbe causare disagi in fase di posizionamento, soprattutto se infilati all'interno di canaline con curve e angoli abbastanza pronunciati.
 
Se disponi già di un vecchio impianto e intendi sostituire solo le telecamere mantenendo il cablaggio esistente, se non devi eseguire collegamenti superiori ai 70 metri, non hai di che preoccuparti.

 
Impianti con tecnologia PoE
Un aspetto importante che merita la giusta considerazione è se intendi installare telecamere dotate di tecnologia PoE.
PoE sta per Power over Ethernet e significa che la telecamera può ricevere l'alimentazione tramite lo stesso cavo di rete con il quale viene condotto il segnale video.
Ciò rappresenta un enorme vantaggio perché evita di dover posizionare un ulteriore cavo per alimentare la telecamera.
Ormai dò per scontato che l'installazione di un sistema di videosorveglianza IP si avvalga esclusivamente di dispositivi PoE.
 
Un cavo di rete di Cat 5e in CCA è adatto anche nel caso di dispositivi PoE, a patto di attenersi a distanze non eccessive.



 
Considerazioni finali
Ovviamente se si sta realizzando un impianto nuovo, consiglio di avvalersi di un cavo di rete Cat 6e in rame puro e non in CCA (alluminio rivestito in rame).

 

Cavo di rete per ambienti esterni

Se prevedi di posizionare il cavo all'esterno, magari per collegare telecamere in giardino, sappi che esistono cavi di rete specifici per queste circostanze.
Hanno le caratteristiche dei normali cavi ma presentano una doppia guaina protettiva in pvc che conferisce un alto grado di difesa contro agenti atmosferici, sole, gelo e corrosione, a scapito di una più ridotta flessibilità.
Possono essere interrati senza problemi ma la loro rigidità li rende poco adatti a seguire traiettorie curve con angoli acuti di 90°.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti