Collegarsi a un pc a distanza - THE-MAX

Vai ai contenuti

Collegarsi a un pc a distanza

SOFTWARE
Spesso non è possibile trovarsi fisicamente di fronte a un computer, e in questi casi risulta molto utile collegarsi al pc a distanza sfruttando un collegamento remoto.
Quante volte in qualità di tecnico informatico mi sono collegato a una postazione remota al fine di risolvere una situazione al cliente?
Questo rappresenta solo un esempio applicativo di un collegamento a distanza, anche se in ambito di assistenza remota, questa soluzione è ampiamente utilizzata.
Qualunque sia il motivo che ti spinge a collegarti ad un determinato computer non accessibile fisicamente perché posto in altra sede, un collegamento remoto rappresenta un'ottima soluzione, a patto di rispettare alcuni requisiti essenziali.
Collegandoci ad un pc in remoto potremo utilizzarlo per lavorare esattamente come se ci trovassimo fisicamente di fronte ad esso.
Vediamo ora le diverse soluzioni che potrai adottare per eseguire un collegamento a distanza per operare su una postazione remota.

Per collegarci ad un computer a distanza, occorre prima di tutto che entrambi i pc siano predisposti per eseguire tale collegamento, ovvero che entrambi i pc siano in possesso dei requisiti per supportare tale connessione, ovvero devono essere collegati a Internet e aver installato la medesima applicazione remota.



Come collegarsi a un pc a distanza

Il collegamento a distanza ad un computer può avvenire secondo differenti modalità. Non esiste mai una sola soluzione.
Se la macchina a cui intendiamo collegarci si trova all'interno della stessa nostra rete informatica, allora la soluzione più semplice consiste nello sfruttare l'applicazione Desktop remoto di Windows.

COME FUNZIONA IL DESKTOP REMOTO DI WINDOWS
Tra le varie funzionalità incluse nel sistema operativo Windows, compare anche quella del Desktop remoto.
Come ti ho anticipato poco fa, la connessione tramite Desktop remoto rappresenta la soluzione ideale se i pc a cui collegarsi si trovano sotto la medesima rete. Se invece i computer si trovano in sedi differenti, quindi sotto reti distinte, potrai ugualmente raggiungerli tramite il Desktop remoto, ma sarai obbligato ad installare una VPN, per creare il tunnel di collegamento.
Questa funzione dovrebbe già risultare attiva all'interno di Windows, ma se così non fosse, se non riesci a trovarla, consulta la guida su "Come abilitare il Desktop remoto".

Per aprire il Desktop remoto esegui una ricerca all'interno della barra delle applicazioni di Windows e clicca su "Connessione Desktop remoto":



L'applicazione Desktop remoto consiste in una finestra di connessione in cui inserire l'indirizzo IP del computer a cui vogliamo accedere.
Se non conosci l'indirizzo IP (o di rete) del computer a cui vuoi collegarti, dovrai ottenere questa informazione, in modo diretto o indiretto.
Se ti può essere utile leggi l'articolo "Come trovare l'indirizzo IP di un computer".

L'indirizzo di rete è un parametro essenziale affinché si possa eseguire un collegamento a distanza.
Il funzionamento dell'applicazione Desktop remoto è semplicissimo. Cliccandola otterremo la finestra sottostante, in cui dovremo solo inserire l'indirizzo di rete del computer remoto e premere sul tasto "Connetti":



Se il computer dell'interlocutore risulterà raggiungibile in rete, potremo eseguire il collegamento. Se tale pc risulta protetto da password, occorrerà conoscere tale attributo e inserirla durante la fase di collegamento:



Può capitare che il sistema avvisi l'utente di eventuali rischi per la sicurezza legati a certificati SSL non bene identificati. Puoi acconsentire procedendo con il collegamento:



Ed ecco che a collegamento eseguito vedremo apparire sul monitor la videata del computer remoto, e potremo utilizzare quel pc esattamente come se ci trovassimo di fronte a esso:


Come ti ho accennato potrai utilizzare l'applicazione Desktop remoto anche per collegarti a postazioni molto distanti tra loro, quindi appartenenti a reti distinte. In questo caso dovrai implementare una VPN per creare un tunnel di collegamento tra le due sedi.
Niente di complicato, leggi questa sintetica guida su "Come creare una VPN".






COLLEGARSI AD UN PC A DISTANZA TRAMITE APPOSITE APPLICAZIONI
Un'ottima soluzione per collegarci ad un computer a distanza, senza doverci preoccupare di installare una VPN, è quello di servirsi di un piccolo software appositamente creato per tale scopo.

Uno dei più famosi programmi di collegamento remoto è senza dubbio Team Viewer, semplice da usare, ma poco adatto per un utilizzo gratuito, consente di connettere in remoto due pc, di trasferire file, di collegarci in videoconferenza e altre cose del genere.


La versione free del software è permessa solo per un utilizzo privato, non commerciale, altrimenti l'utilizzo del programma prevede la sottoscrizione di diversi piani di abbonamento. Esiste anche una licenza commerciale no limits dedicata ai professionisti del settore IT.

Per scaricare l'applicazione di Team Viewer recati sul sito ufficiale e premi sul tasto relativo al download gratuito. Col passare del tempo è probabile che la grafica del sito web si modifichi, ma troveremo sempre una chiara indicazione su come eseguire il download del prodotto:



Se sei interessato a un utilizzo privato, scarica la versione free del programma ed installalo sul computer; richiede meno di un minuto.



Durante questo processo Team Viewer ti chiederà se intendi eseguire l'installazione sul pc, oppure avviare il software direttamente in modalità portable.
In ogni caso, al suo avvio comparirà a video la sua classica maschera di esecuzione di colore azzurro, riportante il codice ID e la password, dati indispensabili per permettere la connessione remota al computer.
Per connetterti ad un altro computer tramite Team Viewer, dovrai richiedere ID e Password del pc in questione ed inserirli negli appositi campi posti di fianco ai vostri dati.

Appena inserito l'ID e premuto su "Controllo remoto" ti verrà richiesta la password di connessione, generata automaticamente da Team Viewer, dopodiché sarai immediatamente connesso al pc remoto e potrai svolgere tutte le operazioni che vorrai, salvo restrizioni di rete impostate generalmente sul firewall di connessione.
La password non è statica, ma cambia ad ogni connessione, per garantire la massima sicurezza, ma tramite le impostazioni di settaggio è possibile attribuirne una fissa:



L'interfaccia di connessione di Team Viewer riporta sempre da un lato i propri dati di connessione, come ID e PASSWORD (sul lato sinistro) mentre a destra dovrai inserire l'ID del pc di destinazione.



Team Viewer non è l'unico software di collegamento remoto. L'utilizzo nella versione free può creare qualche complicazione quando il suo sistema di monitoraggio rileva attività sospette, come collegamenti troppo frequenti e protratti nel tempo. In tal caso il software blocca la connessione obbligando l'utente ad attendere un certo lasso di tempo prima di poter ripristinare la connessione.

Altri software che svolgono egregiamente il loro compito sono Supremo e AnyDesk, a mio parere nettamente migliori di Team Viewer.
Puoi trovare una guida dettagliata e semplificata cliccando questa pagina: "Come collegarsi a un pc da remoto con AnyDesk".




Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti