COME ABILITARE IL DESKTOP REMOTO
WINDOWS
Il desktop remoto di Windows rappresenta sostanzialmente una connessione tra un pc e un computer posto a distanza.
Una connessione remota risulta estremamente comoda perché consente di interagire con un pc a cui non si ha accesso fisicamente.
In questa guida ti spiego come abilitare il desktop remoto sulle diverse versioni del sistema operativo Windows
Vuoi collegarti a un pc tramite Desktop remoto, ma non trovi questa modalità all'interno del tuo sistema operativo?
Non preoccuparti, perché se non trovi l'opzione Desktop remoto tra le funzionalità del tuo sistema operativo, significa solo che non è attiva e devi provvedere ad abilitarla. La funzione Desktop remoto è presente su tutte le versioni di Windows, in versione Client, mentre quella Server è in dotazione solo alle versioni Professional e ovviamente Server.
Il Client è la macchina che si collega, mentre il Server è quella a cui ti colleghi.
Sottolineata questa distinzione, tutti i sistemi Windows dispongono della funzionalità Desktop remoto, e adesso ti mostrerò come abilitarla nel caso non fosse già attiva.

Come attivare il Desktop remoto su Windows 7
Per trovare la funzione Desktop remoto all'interno del sistema operativo, la soluzione più immediata è quella di cercarla tramite una ricerca.
Digita all'interno della barra delle applicazioni di Windows 7 il termine Desktop remoto:
Se trovi la corrispondenza tra i risultati ti basterà cliccarla per aprire la console di connessione del Desktop remoto:
COME ABILITARE IL DESKTOP REMOTO SU WINDOWS 7
L'abilitazione del desktop remoto permette a quel computer di essere raggiunto da un altro dispositivo.
Se non hai abilitato la funzione Desktop remoto sul tuo sistema operativo, tu potrai ugualmente collegarti tramite il Desktop remoto ad un altro computer, ma nessuno potrà collegarsi al tuo.
L'abilitazione del Desktop remoto prevede che la macchina in questione possa o meno essere raggiunta da una connessione da parte di terzi. Se non abiliterai tale funzione tu potrai collegarti ad un altro pc in remoto, ma altri computer non potranno collegarsi al tuo, poiché l'accesso remoto risulta disabilitato. Tale comando agisce sulla ricezione del collegamento, non sull'invio.
Per abilitare il Desktop remoto su Windows 7 la via più breve è cliccare con il tasto destro del mouse l'icona "Computer" di Windows e selezionare la voce "Proprietà":
Adesso clicca su "Impostazioni di connessione remota" per accedere al servizio remoto che consentirà al pc di essere raggiunto da richieste di connessione da parte di altri computer della rete:
Ora siamo all'interno della sezione di assistenza remota in cui potrai abilitare i collegamenti in ingresso da parte di altri interlocutori.
Dovrai spuntare la casella riportante "Consenti connessioni di Assistenza remota al computer" e anche una di quelle relative alle connessioni remote, specificando se consentire l'accesso a tutte le richieste di collegamento oppure solo a quelle dotate di autenticazione di rete:
Una volta che avrai spuntato queste caselle all'interno della sezione, il tuo computer sarà abilitato a ricevere connessioni in ingresso da parte di altri computer della rete.
Ti ricordo che il collegamento Desktop remoto funziona solo tra computer appartenenti alla stessa rete locale, in caso contrario occorrerà implementare una VPN al fine di permettere il collegamento remoto tra pc appartenenti a reti distinte.
Come abilitare il desktop remoto su Windows 10
Anche su Windows 10 devi abilitare la connessione remota per poterti collegare a un pc a distanza.
Per farlo la strada più breve è quella di digitare nella barra di ricerca di Windows il termine Computer e selezionare poi con il tasto destro del mouse la corrispondenza trovata, ovvero "Computer" e cliccare su "Proprietà":
Ecco che sotto al menu "Connessione remota" potremo abilitare sia l'assistenza remota che il desktop remoto, spuntando entrambe le caselle:
Ora il computer è pronto per accettare ed effettuare collegamenti remoti con altri pc a distanza.
- Come abilitare il Desktop remoto su Windows 10
- Come disinstallare un aggiornamento
- Come convertire un disco MBR in GPT
- Come unire tra loro due partizioni NON adiacenti
- Ibernare il pc con Windows 10
- Come disinstallare un driver
- Come partizionare il disco fisso
- Disabilitare "Premere F1 per continuare..."
- Come modificare la password di Windows
- Estendere una partizione
Come scaricare e installare Windows
VIRTUALIZZAZIONE



Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Non sono presenti ancora recensioni.