Come accendere il computer da remoto - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come accendere il computer da remoto

COMPUTER
In questa guida ti spiegherò dettagliatamente come fare ad accendere il pc da remoto, come collegarti ad esso ed utilizzarlo esattamente come se ti trovassi fisicamente davanti a esso.

Come accendere il pc da remoto

Sfruttare un collegamento remoto per collegarci a un computer a distanza è ormai un'usanza consolidata, soprattutto da parte di aziende informatiche allo scopo di offrire supporto ai propri clienti, e particolarmente in questo periodo il collegamento remoto ha rappresentato la soluzione ottimale per accedere al computer dell'ufficio e consentire agli impiegati di poter svolgere il proprio lavoro da casa, secondo le modalità dettate dallo Smart Working.

Se per qualsiasi motivo sei interessato a collegarti al tuo pc di casa o del lavoro da qualunque luogo tu ti trova senza doverlo mantenere costantemente acceso, allora tra poco saprai come fare, poiché lo scopo di questa guida è quello di mostrarti come predisporre il pc per poter essere acceso a distanza consentendoti di accedervi ogni volta che vorrai.
Per configurare il pc e sfruttare le potenzialità che ti ho appena descritto mi baserò sul sistema operativo Windows 10 e utilizzerò alcune risorse specifiche come un'applicazione per collegamenti remoti, ma non escludo la possibilità di poter utilizzare procedure e software alternativi.



Accendere il computer da remoto
Normalmente un computer spento necessita della pressione del tasto di accensione per potersi avviare, quindi occorre trovarsi fisicamente davanti a esso.
Ma esiste una comoda opzione definita Wake Of Lan che attraverso l'attivazione di un protocollo di rete ci permette di commutare il computer da uno stato inattivo in una sessione attiva.

Per accendere il computer da remoto occorre semplicemente abilitare una funzione presente all'interno del BiOS della scheda madre e un'altra inclusa nella scheda di rete del pc.


Come impostare la modalità Wake Of Line
Per prima cosa accendiamo il computer e premiamo immediatamente il tasto Canc sulla tastiera:



Alcuni computer per accedere al BIOS necessitano invece la pressione del tasto F1 oppure F2, a seconda del modello di scheda; tale informazione è riportata a video subito dopo aver premuto il tasto di accensione:

Una volta all'interno del BIOS rechiamoci nel menu "Avanzate":



Le diciture delle impostazioni possono variare in base alla marca e al modello di motherboard, ma sostanzialmente si tratta di individuare la voce relativa ad APM Advanced Power Management:



E successivamente abilitare l'opzione "Power by RTC", almeno sulle schede madri ASUS, ma la dicitura potrebbe variare da scheda a scheda:



Altri modelli di schede madri possono riportare la dicitura "Power On By PCI Devices", oppure "Resume by MAC LAN", ma si tratta della medesima funzione relativa al protocollo Wake Of Lan, ovvero il risveglio del sistema tramite rete Lan.

Una volta abilitata la funzione Wake Of Lan all'interno del BIOS del computer possiamo procedere con la seconda operazione, ovvero dare istruzione alla scheda di rete del pc affinché consenta l'accesso al sistema tramite la connessione di rete.
Per eseguire questa operazione avviamo Windows e digitiamo il termine gestione dispositivi all'interno della barra di ricerca e selezioniamo la corrispondenza trovata "Gestione dispositivi":


Posizioniamoci sulla voce relativa alla scheda di rete e selezioniamo quella utilizzata per la connessione;
dopodiché selezioniamo la risorsa di rete con il tasto destro del mouse e clicchiamo su "Proprietà":



Sotto al menu "Avanzate" troveremo sulla sinistra una lista di voci; dobbiamo verificare se tra queste compare quella relativa a Wake Of Lan o similari:



Nota che potresti anche non disporre della voce relativa al Wake Of Lan all'interno dei servizi della scheda di rete ma non devi preoccuparti perché potrai comunque accendere il pc da remoto ogni volta che lo vorrai.
Anzi molto spesso non è nemmeno necessario attivare la funzione all'interno della scheda di rete e nemmeno nel BIOS, poiché tali servizi risultano abilitati di default.
Cosa più importante, verifica che sempre nelle proprietà della scheda di rete sotto il menu "Risparmio energia" sia attivata la voce "Consenti al dispositivo di riattivare il computer":





Adesso non resta che svolgere l'ultima operazione necessaria all'accensione del pc da remoto.
Dovremo modificare la modalità di arresto della macchina in modo tale che invece di spegnersi entri in uno stato di ibernazione, ovvero il sistema risulta spento a tutti gli effetti, ma al minimo input sia di carattere fisico, come ad esempio la pressione di un tasto, sia di carattere software, risulterà pronto e reattivo per avviare la sessione esattamente da dove era stata interrotta, mantenendo programmi, applicazioni e pagine web aperte come se non fosse stato spento.
Per attivare la modalità ibernazione su Windows, digitiamo all'interno della barra di ricerca del sistema il termine sospensione e clicchiamo su "Impostazioni di alimentazione e sospensione":



Nella pagina relativa alle impostazioni di sospensione selezioniamo la voce "Impostazioni di risparmio energia aggiuntive":



Ora non resta che spuntare la casella relativa all'ibernazione per aggiungere tale modalità all'interno del menu di spegnimento del computer:



Ora noterai che nel menu "Arresta" di Windows comparirà anche la voce Ibernazione:



Abbiamo svolto tutte le operazioni e le verifiche da compiere all'interno del sistema operativo; ora possiamo dedicarci al software che ciconsentirà diu accendere il pc da remoto e utilizzarlo a distanza.




Accendere il pc a distanza da remoto
Bene, a questo punto abbiamo concluso le operazioni da svolgere sul pc e possiamo passare al software di connessione.
Per accendere il pc a distanza e collegarci per utilizzarlo ogni volta che ti servirà, utilizzeremo un software remoto che si basa sulla connessione server client: AnyDesk

Ho parlato di AnyDesk in ambito di connessioni remote senza soffermarmi sulla possibilità di accendere il computer a distanza, in questo articolo: Come funziona AnyDesk
Ora sfrutteremo il medesimo software per accedere al pc anche se risulta spento e protetto da password.


Collegarsi da remoto a un pc spento
Scarichiamo AnyDesk dal sito ufficiale e installiamolo sul pc:



Terminata l'installazione dell'applicazione remota avviamola e configuriamola in modo tale che ci permetta di accedere automaticamente al computer in modalità remota senza che sia richiesto il consenso da parte dell'utente.
Questa modalità di accesso è indispensabile se si vuol accedere al pc a distanza senza dover attendere il consenso da parte di un operatore.

Avviando l'applicazione AnyDesk ci viene offerta la possibilità di abilitare l'accesso non vigilato:



Prerogativa di qualsiasi software per collegamenti remoti è che una volta collegati al pc a cui vogliamo accedere occorre attendere il consenso dell'interlocutore remoto per poter abilitare il collegamento.
Si tratta di una procedura di sicurezza più che legittima.
AnyDesk inoltre include ed è abilitata di default l'opzione Wake Of Lan:



Ora vediamo come abilitare l'accesso non vigilato.
Sarà sufficiente cliccare su "Imposta password per accesso non vigilato..." e impostare una password necessaria per il collegamento remoto al computer, la quale potrà sostituire il consenso manuale da parte dell'utente:



Vediamo ora come accendere al pc da remoto per utilizzarlo a distanza.
Avendo configurato la postazione remota secondo le indicazioni che ti ho dato, proviamo a ibernare il computer e ad accedervi da remoto tramite lo smartphone.
Ovviamente occorre installare l'applicazione AnyDesk anche sul dispositivo mobile:



Una volta installato AnyDesk sullo smartphone, avviamolo e inseriamo l'ID relativo al computer remoto, che ti ricordo, essendo ibernato risulta spento a tutti gli effetti, senza nemmeno un led acceso.
Digitiamo l'ID nel campo remoto e clicchiamo sul tasto di connessione:



L'applicazione remota constaterà che la postazione che intendiamo raggiungere risulta spenta, quindi proverà ad accendere il pc da remoto tramite l'opzione Wake Of Lan, dobbiamo semplicemente premere su "ACCENSIONE":



Entro pochi secondi l'applicazione remota accenderà il computer a distanza abilitandoci l'accesso:



Ora che il computer è stato acceso da remoto AnyDesk provvederà ad avviare il desktop per consentirci di accedere ai dati della postazione remota:



Ora sai come accendere un computer da remoto e accedervi ogni volta che lo vorrai.
Se dovessi riscontrare problemi ad applicare la procedura sopra descritta, scrivimi e vedrò di aiutarti.





Condividi FOTO e VIDEO
Carica gli album delle tue
vacanze
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti