Come aggiungere una sitemap su Google - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come aggiungere una sitemap su Google

SITI WEB
Chiunque abbia un suo sito online ha un solo desiderio; che i contenuti delle sue pagine vengano trovate con facilità.
 
Se anche tu hai un sito web ma hai dei dubbi riguardo al suo posizionamento perché tra i risultati online non trovi le pagine che hai pubblicato, puoi procedere
 
verificando gli URL corrispondenti alle singole pagine del tuo sito oppure meglio ancora, puoi inviare a Google la sitemap del tuo intero sito.
 
Come inviare la sitemap a Google
Qualsiasi sito web pubblicato su internet risulta praticamente inutile se non è presente nei database dei motori di ricerca. Nessuno riuscirebbe a trovarlo.
 
L'operazione che consente di registrare un sito web all'interno dei motori di ricerca, Google in primis, si chiama indicizzazione.
 
In teoria l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca dovrebbe avvenire in modo automatico; infatti motori come Google per esempio eseguono periodicamente una scansione di tutta la rete al fine di aggiornare il proprio database, rilevando i nuovi URL aggiunti ed eliminando quelli non più esistenti.
 
Ho utilizzato il termine "in teoria" perché in pratica non sempre tutti gli URL relativi alle pagine di in sito vengono inseriti automaticamente tra gli indici del motore, o meglio possono rendersi necessari anche parecchi mesi perché Google indicizzi automaticamente un URL.

 
Come potrai facilmente comprendere, maggiore è la mole di dati da analizzare e maggiori saranno le tempistiche di apprendimento da parte dei motori di ricerca.
 
Per velocizzare questa procedura di acquisizione dei nuovi URL inseriti in rete, ti consiglio di provvedere tu stesso a fornire a Google gli indirizzi (URL) delle pagine del tuo sito web.



Come aggiungere una sitemap su Google

 
Invece di attendere che Google inserisca automaticamente le pagine del tuo sito seguendo la prassi tradizionale, puoi inviare tu stesso gli URL relativi alle tue pagine richiedendone l'indicizzazione.
 
Puoi richiedere l'indicizzazione a Google, che ti ricordo consiste nell'inserire gli URL delle tue pagine all'interno del database del motore, puoi utilizzare alcuni strumenti specifici, come Google Search Console, tramite la quale potrai inviare i singoli URL oppure la sitemap completa del tuo sito web.

 
Cos'è una sitemap
 
Una sitemap è in pratica una lista contenente tutti gli URL che compongono un sito web. Una sorta di mappa del sito. Rappresenta l'insieme delle pagine che compongono un sito web.
 
Solamente le pagine volontariamente escluse non compariranno nella sitemap.
 
Inviare a Google la sitemap del sito rappresenta la soluzione migliore per provvedere all'indicizzazione delle pagine del proprio sito. Vediamo ora come fare a svolgere questa fondamentale operazione per far emergere il tuo sito web dall'anonimato.
 Ribadisco però che una volta inviata la sitemap del sito, il motore di ricerca può impiegare comunque diverso tempo per registrare gli URL, anche diverse settimane affinché gli indirizzi vengano completamente recepiti e inseriti nell'immenso database di Google

Come aggiungere una sitemap manualmente

Tutti i webmaster sono al corrente degli strumenti necessari per creare, mantenere, aggiornare e sviluppare una campagna web, e alcuni di questi preziosi strumenti ce li mette a disposizione lo stesso Google.
 
Esiste infatti una particolare sezione del più importante motore di ricerca, in cui è possibile analizzare ogni sezione di un sito web di proprietà.
 
Devi solo possedere un account Google, con il quale accedere al servizio.
 
La suite a cui mi sto riferendo si chiama Google Search Console:



Come ti menzionavo, se ancora non disponi di un account Google attivo, puoi crearne uno al momento. Una volta recatoti sul sito di Google Search Console premi sul tasto "Inizia ora" e procedi alla creazione di un nuovo account, o in alternativa inserisci l'indirizzo e-mail corrispondente a un tuo account esistente e clicca sul tasto "Avanti" per accedere al servizio:



Una volta effettuato l'accesso alla consolle dedicata al tuo sito web, troverai una serie di importanti strumenti che ti consentiranno di eseguire alcune tra le più importanti operazioni inerenti la visibilità online del tuo sito web.
 
Prima di entrare nel vivo della questione, facciamo una panoramica delle operazioni che puoi svolgere attraverso questa interfaccia.
 
Per poter interagire con un sito web devi prima aggiungerlo alle tue proprietà, dimostrando di esserne il titolare:



Quindi la prima operazione che dovrai svolgere appena entrato nella consolle di Google per webmaster, è aggiungere una proprietà, ovvero registrare un sito web che potrai gestire tramite le risorse disponibili.
 
Clicca nell'angolo in alto a sinistra e poi premi sul tasto "Aggiungi proprietà":



Aggiungere una proprietà significa registrare l'URL corrispondente al tuo sito web; ti troverai davanti una finestra che consente di inserire l'URL secondo due differenti modalità. A meno che tu non abbia particolari esigenze, inserisci l'indirizzo del sito web compilando il modulo di destra, secondo le istruzioni riportate.
 Digita l'url completo del tuo sito: https://www.tuosito.it e poi clicca su "CONTINUA":



Otterrai un codice alfa numerico che dovrai scaricare sul computer e che dovrai provvedere a caricare nella root principale del tuo sito web:



Ecco fatto. Una volta che hai provveduto a caricare online il file HTML contenente il codice fornito, questo servirà a Google come riferimento che provvederà a mantenere costantemente aggiornato l'andamento del sito.
 
Ora che hai registrato la tua proprietà su Google, ti consiglio di provvedere ad inviare la sitemap del tuo sito senza attendere i tempi previsti da Google per eseguire l'aggiornamento degli URL.
 
Recati alla voce Sitemap presente sul menu a sinistra:



Vedrai aprirsi una nuova finestra nel cui campo in alto potrai inserire l'url della tua sitemap:



La sitemap è un file in formato XML che molti CMS creano automaticamente in fase di sviluppo del sito web. L'URL corretto corrisponderà al nome del dominio seguito da "sitemap.xml".
 
È possibile anche prendere visione della sitemap di un sito web digitando sul tuo browser il seguente indirizzo: https://www.tuosito.it/sitemap.xml

 
Alcuni software per sviluppo web presentano la sitemap sotto altre modalità.
 
Tornando a noi, per inserire la tua sitemap nel database di Google, dovrai semplicemente aggiungere il termine sitemap.xml alla tua proprietà:



Esistono altri metodi per creare manualmente la sitemap di un sito web, come utilizzare apposite applicazioni o moduli installabili all'interno del proprio sito, oppure servirsi di soluzioni online gratuite come per esempio XML-Sitemaps.com

 
Attraverso la pagina di Google Search Console puoi anche comunicare al motore l'intenzione di rimuovere un URL di tua proprietà, cliccando su "Rimozioni", sempre all'interno del menu a sinistra:



Puoi decidere se rimuovere un URL solo temporaneamente oppure definitivamente. E' sufficiente digitare l'indirizzo all'interno del campo, selezionare la casella corrispondente a "Rimuovi solo questo URL" e premere il tasto "Avanti":



Selezionando invece "Rimuovi tutti gli URL con questo prefisso", potrai eliminare tutte le pagine corrispondenti a un dominio oppure a un sotto-dominio.
 
Inviare la sitemap del tuo sito a Google rappresenta il metodo migliore per indicizzare contemporaneamente tutte le pagine che lo compongono.
 
Una volta verificata l'indicizzazione, l'unica soluzione per migliorare il posizionamento delle tue pagine online è intervenire sull'aspetto SEO.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti