Come apparire su Google
INTERNET
Oggi ti spiego come fare per apparire su Google; se hai creato un tuo sito web e hai già provveduto a caricarlo online, in teoria sei già a posto, nel senso che non devi svolgere nessuna altra operazione.
Se dopo avere caricato il tuo sito online, cercando le sue pagine su Google non trovi alcun riscontro, è perché il tuo sito non è ancora stato indicizzato sul motore di ricerca.
Il mio sito non appare su Google
Caricare un sito online è una cosa, ma trovarlo a seguito di una ricerca è tutt'altra faccenda.
Ti spiego come funziona Google e tutti gli altri motori di ricerca.
Quando carichi un sito o una nuova pagina online, chiaramente potrai raggiungerla digitando il suo esatto indirizzo (URL) all'interno della barra di navigazione:
Ma se cerchi le tue pagine tramite il motore di ricerca probabilmente non troverai alcuna corrispondenza; come se il tuo sito non esistesse.
Voglio tranquillizzarti, perché questo fenomeno è del tutto normale; significa semplicemente che il tuo sito non è ancora stato indicizzato sul motore.
Cosa significa indicizzare un sito web
Detto in parole semplici, l'indicizzazione consiste nel comunicare ai motori di ricerca l'esistenza del tuo sito web.
Se Google non è al corrente della presenza delle tue pagine, non potrai mai trovarle eseguendo una ricerca online.
L'indicizzazione avviene automaticamente
Google esegue periodicamente delle scansioni approfondite del web allo scopo di indicizzare i nuovi URL ed eliminare quelli non più esistenti ma ancora archiviati in memoria.
I tempi previsti perché Google indicizzi un nuovo sito web possono spaziare da diversi giorni a molte settimane.
Per questo motivo risulta conveniente provvedere personalmente all'indicizzazione del proprio sito.
Come indicizzare un sito su Google
Puoi indicizzare le pagine del tuo sito web grazie a uno strumento gratuito riservato ai webmaster, fornito dallo stesso Google:
Per accedere a Google Search Console è necessario disporre di un account Google, per cui se non lo hai ancora, vedi "Come creare un account Google".
Recati ora sul portale di Google Search Console ed esegui l'accesso:
Per indicizzare le tue pagine hai due possibilità: segnalare gli URL delle singole pagine, oppure inviare a Google la sitemap del tuo sito.
Vedremo entrambe le soluzioni, anche se dalla mia personale esperienza, trovo più efficiente indicizzare le singole pagine.
All'interno della suite di Google Search Console noterai sulla sinistra della pagina un piccolo elenco delle sezioni principali della suite di Google; seleziona la voce "Controllo URL":
Nel campo superiore dovrai digitare l'esatto indirizzo della pagina web da indicizzare e premere il tasto "Invio" sulla tastiera per inviare la richiesta.
Ecco fatto. Solitamente entro poche ore la tua pagina risulterà indicizzata, ovvero presente all'interno dell'immenso database di Google.
Inviare la sitemap del sito
Un altro sistema per indicizzare il tuo sito web, indicato soprattutto se è composto da molte pagine, consiste nell'inviare a Google la sitemap dell'intero sito.
Clicca sulla voce "Sitemap" posta nel menu di sinistra e digita nell'apposito campo il file corrispondente alla tua sitemap, che dovrai già aver caricato all'interno del tuo spazio web:
La sitemap un piccolo file con estensione XML, contenente l'elenco di tutte le pagine che compongono un sito web.
Molti CMS creano automartcamente la sitemap del sito e provvedono a inviarla ai motori, ma puoi anche generare la tua sitemap tramite degli appositi strumenti, come XML Sitemaps Generator:
Di solito inviare una richiesta di indicizzazione accelera notevolmente i tempi, rispetto ad attendere che Google provveda automaticamente.
Indicizzare un sito web significa sostanzialmente far presente a Google che esiste anche il nostro sito web.
Una volta che Google avrà indicizzato le tue pagine, queste appariranno tra la Serp dei risultati.
Ma in quale posizione, dipende solo dalla qualità delle pagine.
Se eseguendo una ricerca tramite parole chiave non riesci a trovare le tue pagine, significa che sono in una posizione arretrata e non compaiono tra i primi risultati.
Un buon posizionamento si ottiene mediante tecniche atte a ottimizzare il sito web sotto ogni aspetto.
Ti faccio un esempio:
Supponiamo che tu decidessi di allestire un sito e-commerce adibito alla vendita di telefonini e relativi accessori;
Carichi il sito online rispettando tutte le corrette procedure, inclusa un'accurata attività SEO, atta a ottimizzare i risultati e il posizionamento sui motori di ricerca.
Pensi che quando un utente digiti i termini vendita cellulari online, il tuo sito compaia nella prima pagina dei risultati?
Con l'elevatissimo numero di competitor esistenti in quel settore, probabilmente il tuo sito comparirà oltre la centesima pagina, nonostante risulti indicizzato.
Questo perchè il tuo e-commerce appena creato dovrà scavalcare altre migliaia di siti analoghi, prima di apparire tra le prime posizioni di Google.
Indicizzazione e posizionamento sono due cose ben distinte.
Per cui se la tua idea di "apparire su Google" è quella di essere presente nel database del motore, e quindi indicizzato, allora è una cosa; ma se intendi apparire tra le prime pagine dei risultati, è tutta un'altra questione, che comporta un capillare e costante lavoro in ambito SEO, che si può tradurre come l'arte di ottimizzare un sito per i motori di ricerca.
VIRTUALIZZAZIONE

Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Non sono presenti ancora recensioni.