Come avviare o partecipare a una riunione online
INTERNET
Mai come in questo periodo le circostanze hanno richiesto all'informatica un contributo a sostegno dell'attività lavorativa, concentrata soprattutto sull'interazione a distanza tramite collegamenti remoti e conference call.
Con l'adesione allo Smart working un numero sempre maggiore di utenti ha basato la sua attività lavorativa e comunicativa su collegamenti a distanza, tramite appositi software remoti.
Alcuni servizi per videoconferenze e riunioni online
Ultimamente due importanti servizi si sono distinti nel campo delle video conferenze, consentendo agli utenti di comunicare con altre persone in modalità audio/video e gestire riunioni in tempo reale anche tra più persone situate in luoghi differenti, ponendosi come diretti concorrenti del famosissimo Skype.
Google Meet
Meet è un servizio appartenente al gruppo Google che permette di avviare una nuova riunione o di partecipare a un'istanza già attiva.
Si tratta di un'applicazione web molto semplice da utilizzare, che non richiede né installazione né configurazione.
Naturalmente per usufruire di Meet dovrai accedere a Google tramite un tuo account personale, non necessariamente appartenente a Gmail.
Un requisito fondamentale per utilizzare qualsiasi applicazione di questo tipo, ovviamente è disporre di una webcam, di un microfono e di un altoparlante, tutti dispositivi inclusi in tutti gli smartphone, tablet e pc portatili.
Come funziona Google Meet
Secondariamente avvia l'applicazione Meet dal sito web oppure tramite App sui dispositivi mobili:
Potrai gestire le tue riunioni con Meet da qualsiasi dispositivo online, pc o smartphone.
Una volta avviato Meet potrai scegliere se creare una nuova riunione o partecipare a una riunione già avviata da altri utenti:
Come vedi il suo utilizzo è semplicissimo.
Avviando una riunione, l'applicazione genera un codice da inviare ai partecipanti alla riunione, per permettergli di collegarsi. A loro volta, una volta ottenuto il codice di partecipazione, dovranno inserirlo nel campo appena a fianco, e premere quindi il tasto "Partecipa":
E ora parliamo di prezzi.
Google Meet, in origine nato come Hangouts e completamente gratuito, ora pur mantenendo una versione gratuita presenta, presenta dei piani a pagamento più professionali e meno limitati.
La versione gratuita è riservata all'utenza privata mentre per un utilizzo commerciale si può optare per il piano Workspace Essential, il cui attuale costo è di 8$/mese per ogni utente attivo, e il piano Workspace Enterprise, il quale non è soggetto alle limitazioni dell'Essential, come il tempo massimo delle riunioni impostato sulle 300 ore, e limitato a 150 partecipanti.
Come funziona Zoom
Come Meet anche Zoom presenta un piano gratuito riservato all'utenza privata e diversi piani a pagamento dedicati al business.
Il piano gratuito consente un massimo di 100 partecipanti, riunioni di gruppo entro i 40 minuti e di durata illimitata per riunioni uno a uno.
Se non intendi registrare un account su Zoom, puoi accedere al servizio tramite un account alternativo, tra cui anche Google:
Una volta effettuato l'accesso ti troverai di fronte l'interfaccia di Zoom, decisamente più complessa rispetto a Google Meet.
Attraverso il menu sulla sinistra della pagina puoi impostare diversi aspetti sull'utilizzo del servizio.
Ma le tre voci più importanti sono quelle poste in testata.
Cliccando su "Pianifica una riunione" potrai predisporre un meeting online con altri utenti:
Potrai definire il titolo della riunione, la data di avvio e altri parametri relativi al collegamento:
Cliccando invece sulla voce "Entra in riunione" potrai partecipare ad una riunione indetta da qualche altro utente; dovrai semplicemente inserire il codice ID che ti sarà stato inviato per consentirti di partecipare:
Il tasto "Ospita una riunione" consente di avviare noi stessi una riunione, specificando se intendiamo attivare la funzione video e se condividere solamente lo schermo senza ne audio ne collegamento video:
Qualunque opzione tu scelga, il servizio ti fornirà un codice tramite una piccola applicazione che dovrai scaricare e avviare:
Installerai in questo modo l'applicazione di Zoom che ti consentirà di avviare la riunione:
Non appena terminata l'installazione dell'applicazione, potrai attivare il collegamento cliccando il tasto "Avvia riunione":
Ed ecco che Zoom avvierà automaticamente l'interfaccia per il collegamento audio/video, sfruttando il video, l'audio e il microfono della tua webcam:
Pur risultando più macchinoso di Google Meet, Zoom consente di attivare diverse opzioni in ambito di collegamento remoto.
Zoom consiste in un'applicazione che puoi anche installare su dispositivi mobili quali smartphone e tablet, ed è presente anche come App in Google Play.
Sicurezza
Come scaricare e installare Windows
VIRTUALIZZAZIONE



Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Non sono presenti ancora recensioni.