Come cambiare i DNS
INTERNET
I DNS giocano un ruolo fondamentale all'interno della configurazione di rete.
Spesso navigando in Internet ci troviamo di fronte a ostacoli imprevisti che ci sbarrano la strada impedendoci la visualizzazione determinati siti web in quanto soggetti alle restrizioni impostate dall'amministratore di rete.
Infatti il motivo principale per cui si modificano i DNS di una rete è proprio per aggirare i blocchi legati all'apertura di alcune pagine web.
Molto spesso è possibile bypassare tali limitazioni imposte dai provider agendo sui DNS della nostra connessione; vediamo come fare per cambiare i DNS sul nostro computer.
DNS
Come cambiare i DNS
DNS è l'acronimo di Domain Name System un protocollo che ha il compito di "decifrare" il linguaggio del web, ovvero di trasformare un indirizzo IP nella stringa di testo corrispondente a quello specifico indirizzo IP.
Ad ogni sito web ovviamente corrisponde sempre un indirizzo IP, ovvero quella serie di numeri suddivisi in 4 gruppi da tre che identificano il suo indirizzo sul web.
Per esempio l'indirizzo IP 173.194.66.94 corrisponde al ben noto sito di Google, sono proprio i DNS che operano la conversione da una serie di numeri (IP) al nome del sito web (www.google.it), in modo che possiamo digitare www.google.it invece di 173.194.66.94.
Ora ti domanderai: se esistono già dei DNS forniti dal nostro operatore telefonico, perché dovremmo modificarli? Ma se stai leggendo questa guida probabilmente lo saprai già.
Oltre al motivo che ti ho descritto sopra, legato ai blocchi attivi sulla rete per limitare gli accessi web, molte volte i DNS forniti dai vari provider telefonici, possono risultare inadeguati e alcuni rispondono più lentamente di altri.
Un'ottima alternativa consiste nel sostituire i DNS attualmente impostati all'interno del router con quelli forniti da Google, il principale motore di ricerca web.
Google infatti dispone di un potente servizio pubblico di DNS, che consente di migliorare le prestazioni della navigazione, rendendo internet più veloce e reattivo, migliorando nel contempo la sicurezza di navigazione.
Infatti la personalizzazione dei DNS garantisce un più elevato livello di sicurezza, impedendo l'accesso automatico alla rete tramite il DHCP del router.
Inoltre alcuni malware sfruttano le criticità della rete intervenendo proprio sui DNS, dirottando il traffico verso siti pericolosi.
Questi attacchi vengono definiti spoofing, e occorre ostacolarli modificando, appunto determinati valori della nostra connessione.
La maggior parte delle volte si rende necessario cambiare i DNS per aggirare i divieti e le censure posti a determinati siti web da parte dell'ISP su ordine delle autorità locali, che risultano cosi inaccessibili e che probabilmente risultano invece perfettamente raggiungibili in altri paesi.
Un esempio fra tutti, l'utilizzo di piattaforme Torrent per lo scaricamento e la condivisione di file.
Vediamo ora come modificare i DNS del nostro computer inserendo quelli di Google.
Come inserire i DNS di Google
I valori DNS adottati da Google sono i seguenti:
DNS primario: 8.8.8.8
DNS secondario: 8.8.4.4
Come cambiare i DNS su Windows 7
Se disponi ancora del sistema operativo Windows 7, rechiamoci nel "pannello di controllo" del sistema e clicchiamo su "Rete e Internet":
Adesso selezioniamo "Centro connessioni e condivisione":
Ora individua la scritta "Modifica impostazioni scheda" sul lato sinistro della pagina e cliccaci sopra:
Ora seleziona con il tasto del mouse la connessione che utilizzi per connetterti, indipendentemente che sia cablata oppure wi-fi, e clicca su "Proprietà":
Si sarà aperta una piccola finestra riportante i parametri utilizzati dalla vostra connessione. Individua la stringa corrispondente al "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)" e fai doppio clic sopra di essa:
Come ultimo passaggio lascia invariati i parametri relativi all'indirizzo IP "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" e spostati più in basso e spunta la casella "Utilizza i seguenti indirizzi server DNS"
e inserisci i seguenti valori:
Server DNS preferito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
Ora clicca il tasto "Ok" per convalidare la modifica e chiudi pure tutte le finestre.
Avendo modificato i DNS della connessione, se hai modo di verificarlo, noterai che ora riuscirai ad accedere a siti web che prima risultavano interdetti, poiché cambiando i DNS aggiriamo l'offuscamento che determinava il blocco di quel particolare sito.Come cambiare i DNS su Windows 10
La procedura per modificare i DNS della connessione su Windows 10 è identica alla precedente.
Rechiamoci sempre sul pannello di controllo, in modalità visualizza per categorie, e selezioniamo il paragrafo inerente a "Rete e internet":Successivamente clicchiamo su "Centro connessioni di rete e condivisione":
Ora selezioniamo la voce "Modifica impostazioni scheda":
poi spostiamoci sull'icona relativa alla connessione che utilizziamo per collegarci alla rete, in questo esempio l'unica presente, "Ethernet":
Cliccandoci sopra due volte con il mouse, si aprirà una finestrella dove dovremo selezionare la voce "Proprietà"
Scorriamo fino a trovare il parametro di rete "Protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4)":
Ora possiamo modificare i DNS inserendo i valori di Google o altri forniti dall' ISP della rete.
Generalmente si utilizzano i valori di DNS impostati dal nostro fornitore della linea internet, oppure in alternativa quelli di Google, che spesso risultano essere più veloci e performanti di quelli dello stesso provider:
DNS Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Ora sai come fare per modificare i DNS sul tuo computer. Lo scopo di tale modifica è solitamente legato alle prestazioni della connessione, soprattutto per aggirare eventuali blocchi a cui la rete è soggetta.
- Cos'è un account Google e a cosa serve
- Come funziona Wetransfer
- Come scaricare video da YouTube
- Cos'è il browser
- Come creare e caricare un sito online
- Cosa sono i certificati SSL
- Differenza tra indicizzazione e posizionamento di un sito
- Avviso di sito non sicuro: come procedere
- Come aumentare i click del tuo sito web
- Come inserire pubblicità su un Blog
VIRTUALIZZAZIONE

Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Dai una tua opinione sull'articolo:
Non sono presenti ancora recensioni.