Come collegare una stampante al router - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come collegare una stampante al router

HARDWARE
Oggi vediamo la procedura da seguire per collegare la stampante al router e condividerla su tutti i pc della rete.
Ormai tutti i moderni router sono equipaggiati anche con porte USB per cui puoi collegare al dispositivo sia stampanti di rete, ovvero dotate di porta Lan in cui inserire il cavo di rete, sia stampanti dotate della sola porta USB.
Ora vediamo i vari scenari in cui è possibili collegare e gestire entrambe le tipologie di stampanti.




Come collegare una stampante di rete al router

Se la tua stampante è dotata d'interfaccia di rete, potrai collegarla direttamente a una porta Lan del router, oppure a uno switch di rete.
In questo modo potrai condividerla con qualsiasi computer e dispositivo mobile collegato alla medesima rete, anche in modalità Wi-FI.

Per prima cosa collega la stampante al router tramite un cavo di rete, dopodiché accedi a un qualsiasi computer collegato alla rete e provvedi a installare la stampante scaricando i driver direttamente dal sito del produttore.
Con le più recenti versioni di Windows probabilmente non risulterà nemmeno necessario scaricare i driver della stampante da Internet poiché il sistema operativo riconoscerà automaticamente il dispositivo e provvederà a installarlo senza l'ausilio di driver esterni.
Ma se così non fosse ti mostro la semplice procedura per reperire i driver della stampante da Internet tramite il sito ufficiale della casa.
Per esempio nel caso di HP apriamo il browser e digitiamo direttamente su Google il termine driver e poi il modello della nostra stampante:



Selezioniamo la prima voce, la quale indica il link di supporto del brand e il download dei driver appropriati:



Dalla pagina di HP recuperiamo i driver aggiornati e magari anche il software di gestione della stampa e dello scanner, solitamente inclusi in un unico pacchetto; cliccando sul tasto "Installa" provvederemo a installare il pacchetto dei Driver e il software per la gestione della stampa e dello scanner:



Una volta installata la stampante, il computer la riconoscerà senza problemi e potrai utilizzarla per le tue stampe.
Ora però dovrai provvedere a condividere la stampante in rete per consentire a tutti i pc dell'infrastruttura informatica di utilizzarla per stampare e scannerizzare documenti.
Ricorda che occorre installare la stampante su ogni computer, anche se nella maggior parte dei casi tale operazione non è necessaria, soprattutto se disponi del sistema operativo Windows 10 o successivo, il quale riconosce in automatico un gran numero di dispositivi.

Per condividere la stampante con altre postazioni, digita il termine stampanti nella barra di ricerca di Windows e clicca sulla voce "Stampanti e scanner":



Seleziona la stampante in questione e clicca su "Gestisci":



Ora selezioniamo la voce "Proprietà stampante":



All'interno della pagina gestionale della stampante accediamo al menu "Condivisione" e spuntiamo la casella "Condividi la stampante":



Ora svolgiamo l'operazione più importante, quella che consentirà ai vari computer collegati in rete di stampare con il dispositivo condiviso.
La seguente operazione va svolta su TUTTI i pc della rete.

Portiamoci su START, corrispondente al simbolo di Windows e clicchiamo il tasto destro del mouse e successivamente selezioniamo la voce "Connessioni di rete":



Nella nuova pagina selezioniamo la sezione "Centro connessioni di rete e condivisione":



Nella schermata successiva clicchiamo la categoria "Modifica impostazioni di condivisione avanzate":



All'interno della pagina di configurazione reti, dobbiamo attivare la condivisione delle risorse di rete di Windows; per fare ciò apriamo il menu cliccando sulla freccia laterale e assicuriamoci di selezionare l'individuazione rete e la condivisione di file e stampanti, esattamente come riportato nello schema sottostante:



Ripetiamo l'operazione cliccando la seconda freccia e accedendo al relativo menu a tendina; anche qui attiviamo le medesime opzioni e ricordiamoci di salvare la modifica:


Ecco che ora su tutti i computer della rete abbiamo impostato la condivisione automatica delle risorse di rete.
Ma non è sufficiente. Per condividere qualsiasi risorsa in rete, incluso la stampante, è necessario che tutti i pc appartengano allo stesso Gruppo di lavoro.
Se non è stato modificato volontariamente il gruppo di lavoro che Windows assegna di default si chiama Workgroup.
Ma per sicurezza verifichiamo sempre che il gruppo di lavoro risulti lo stesso per tutti i pc.
Sempre avvalendoci della pratica barra di ricerca di Windows, digitiamo il termine gruppo di lavoro e poi clicchiamo su "Modificare il nome del gruppo di lavoro":



Premiamo sul tasto "Cambia":



Sotto alla voce Gruppo di lavoro deve apparire il medesimo nome su tutti i computer; non importa quale nome attribuirai al gruppo, l'importante è figuri lo stesso per tutti i pc:



Ora non ti resta che premere su "Ok" e riavviare il computer in caso di modifica del nome del gruppo di lavoro.


Come installare una stampante di rete condivisa

A questo punto dopo aver installato la stampante sul primo computer della rete, non rimane che condividere tale dispositivo sugli altri pc.




Ora premiamo su "Aggiungi una stampante o uno scanner":



Il sistema eseguirà una ricerca per trovare eventuali stampanti collegate al pc o alla rete:



Quando la ricerca individuerà la stampante collegata, basterà clixccare sul tasto "Installa" e il gioco è fatto.
Se invece non viene rilevata alcuna stampante, controlliamo che questa sia collegata e accesa.




Come collegare una stampante USB al router

Vediamo ora come collegare una stampante USB al router e condividerla ugualmente con altri utenti della rete.
A differenza di un dispositivo di rete, ovvero dotato di porta rj45 a cui collegare il cavo di rete, una stampante USB ovviamente va collegata per mezzo di un cavo USB direttamemte al router.


Cavo di connessione per stampanti USB

Collegando un dispositivo come una stampante oppure un disco esterno alla porta USB del router, potrai condividere tale risorsa in tutta la rete, esattamente come avviene per una stampante di rete; anche in questo caso dovrai verificare che i vari computer riconoscano la stampante, altrimenti dovrai installare i driver del dispositivo su ognuno di essi:

Alcuni router, tra cui l'Hag di Fastweb, necessitano dell'abilitazione di tale porta USB, che potrai eseguire all'interno della pagina amministrativa del router stesso.
Nel caso di Fastweb per esempio dovrai accedere all'interfaccia gestionale del router digitando sul browser l'indirizzo di rete 192.168.1.254 e premere Invio:



Ora affettua il login alla pagina amministrativa del router di Fastweb, digitando le tue credenziali:



Se è la prima volta che accedi al router e non hai modificato le credenziali di accesso, digita admin nel campo User fastweb e lascia vuoto quello relativo alla password.

Una volta eseguito l'accesso recati nel menu "Avanzate" e seleziona la sottocategoria "Configurazioni USB", dove dovrai abilitare le voci "Print server" e Condivisione file":



A questo punto hai abilitato la condivisione della porta USB sull'Hag di Fastweb. Sarà sufficiente collegare la stampante o qualsiasi altro dispositivo USB al router per visualizzarlo tra le risorse condivise:



Recandoti in Esplora risorse di Windows, sotto "Rete" dovresti poter visualizzare il dispositivo USB collegato al router:



Come vedi condividere una stampante collegandola direttamente al router invece che a un solo computer, non è un'operazione complicata. In alcuni casi se dovessi riscontrare problemi prova a disabilitare antivirus e firewall, a titolo precauzionale, anche se non dovrebbero interferire, a meno che non sia stata inserita una regola di blocco specifica.





Condividi FOTO e VIDEO
Carica gli album delle tue
vacanze
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti