Come collegarsi a un altro pc
RETE
Potersi collegare ad un altro computer e svolgere operazioni a distanza, può risultare estremamente comodo in molte circostanze.
I collegamenti remoti vengono sempre più utilizzati in ambito informatico perché permettono di svolgere operazioni a distanza come se ci si trovasse fisicamente davanti al computer, agevolando anche gli interventi di assistenza da parte del personale di supporto.
Vediamo ora come fare per collegarsi ad un altro pc e quali strumenti utilizzare.
Se vuoi collegarti a un pc a distanza esistono diverse applicazioni software di cui puoi avvalerti a seconda dei casi, ma l'approccio è sempre lo stesso: occorre eseguire un collegamento in modalità remota.
Non è necessaria alcuna conoscenza tecnica specifica e nemmeno sono richieste configurazioni particolari, e non dovrai nemmeno agire sulle porte del router.
La prima soluzione che voglio presentarti implica l'impiego di appositi software remoti grazie ai quali potrai ottenere un tunnel di collegamento tra due computer.
Come funzionano i software per il collegamento remoto
Per poter eseguire un collegamento remoto puoi servirti di specifiche applicazioni che se installate su entrambe le postazioni, creano un canale di collegamento diretto, grazie al quale sarà possibile interagire con il pc in modalità remota.
Tutte le soluzioni che ti presenterò risultano pienamente compatibili con tutti i sistemi operativi in commercio, incluso Android per dispositivi mobili, e sono offerti gratuitamente per un utilizzo non commerciale.
TeamViewer
Recati sul sito ufficiale dell'applicazione e scarica il programma.
Ovviamente si dovrà scaricare l'applicazione su entrambi i pc, sia quello locale che quello remoto.
Una volta terminato il download esegui la breve procedura di installazione e poi avvia TeamViewer:
Come puoi vedere, la scheda dell'interfaccia utente risulta molto semplice e comprensibile, comune a tutte le applicazioni remote. Ti troverai davanti una finestra suddivisa in due schede; sul lato sinistro vengono riportati i tuoi dati, ovvero il tuo ID e la Password associata ad esso. Serviranno ad altri utenti per connettersi al tuo computer.
Dovrai infatti fornire questi dati per consentire una connessione remota alla tua macchina:
Sul lato destro della finestra trovi invece un campo vuoto in cui dovrai digitare l'ID del computer al quale vuoi accedere:
Una volta inserito l'ID, il sistema ti chiederà di digitare la password di accesso associata a quella connessione.
In condizioni normali, mentre l'ID dell'interlocutore rimane sempre lo stesso, la password varia di volta in volta in modo da convalidare una singola connessione e dovrà esserti fornita dall'utente di quel pc.
Ma esiste anche la possibilità di rendere la password permanente, in modo da poter stabilire una connessione in qualsiasi momento senza attendere una convalida da parte del client.
Collegarsi a un pc a distanza
Le connessioni remote avvengono sottoforma di client e server. Cosa significa? Semplicemente che quando sei tu a collegarti ad un altro computer, il tuo pc fungerà da server e la postazione a cui ti collegherai risulterà il client.
Non dovrai occuparti di nulla, penserà il software a gestire il collegamento.
Il pc da cui parte la richiesta di connessione figurerà sempre come server, mentre la postazione remota che acconsente al collegamento, risulterà essere il client.
TeamViewer prevede un piano di utilizzo gratuito per scopi privati e non commerciali.
Per un utilizzo professionale occorre invece aderire a un piano di abbonamento.
Il grosso difetto di TeamViewer è che ogni volta che lo avvii richiede che la versione del software dei due pc risulti la stessa, altrimenti è necessario scaricare l'ultima versione disponibile, su entrambe le postazioni.
Inoltre troppo spesso, anche per collegamenti saltuari, se il programma sospetta un utilizzo commerciale, la connessione viene bloccata e riabilitata dopo un certo lasso di tempo.

AnyDesk
Un ottimo programma per effettuare collegamenti remoti, che ti consiglio in assoluto, si chiama AnyDesk.
Simile in tutto e per tutto a TeamViewer presenta lo stesso principio di funzionamento, solo che invece dell'inserimento di una password, è richiesto al client l'accettazione della connessione da parte del computer server.
Anche AnyDesk è costituito da una scheda di connessione suddivisa sostanzialmente in due parti. A sinistra sotto la denominazione "Questa scrivania" verrà riportato l'ID che identifica la tua macchina, mentre a destra viene indicata la "Scrivania remota", nel cui campo dovrai inserire l'ID del computer a cui intendi collegarti:
Una volta inserito l'ID di riferimento della postazione remota a cui stai per collegarti, dovrai attendere che l'interlocutore accetti la tua richiesta di connessione, e convalidi l'accesso.
Analogamente a TeamViewer anche per utilizzare AnyDesk dovrai specificare il tipo di utilizzo e di conseguenza selezionare la licenza più adeguata.
Anche AnyDesk consente di impostare un accesso diretto senza dover attendere la convalida da parte del pc remoto.
Leggi la guida "Come utilizzare AnyDesk"
Supremo
Altro software remoto molto utilizzato per lo smart working e le presentazioni durante meeting online, Supremo è costituito da un piccolo file eseguibile che non necessita di installazione ed è protetto da cifratura AES a 256 bit.
Supremo funziona seguendo le stesse modalità di TeamViewer e AnyDesk; una volta inserito l'ID del pc remoto viene richiesta la password di connessione:
Il Desktop remoto di Windows
Un'ottima e valida alternativa per collegarti a un altro computer, è sfruttare la funzionalità del Desktop remoto presente su tutti i sistemi operativi Windows, ma solo le versioni Pro, Ultimate, e Enterprise consentono di effettuare connessioni in ingresso tramite la connessione remota, mentre la versione Home può solo fungere da server, cioè avviare una richiesta di connessione ad un altro pc, ma non essere a sua volta raggiunta e governata da una postazione remota.
Anche se una soluzione si trova sempre; esiste infatti più di un escamotage per ricevere connessioni in entrata anche sulle versioni Home di Windows, ma questa è un'altra storia che vedremo su un'altra guida.
Come funziona il Desktop remoto
Per accedere al Desktop remoto di Windows il metodo più rapido consiste nel digitare tale termine all'interno della barra di ricerca di Windows e cliccare sul riscontro ottenuto:
Avvierai in questo modo l'applicazione Desktop remoto di Windows grazie al quale potrai collegarti in remoto ad un altro pc all'interno della tua stessa rete.
Hai capito bene; mentre tramite le applicazioni che ti ho illustrato precedentemente puoi collegarti in remoto a qualsiasi computer in qualunque parte del mondo senza subire restrizioni in termini di connettività, con la funzionalità Desktop remoto potrai eseguire solo collegamenti all'interno della rete locale, in quanto per la connessione è richiesto l'inserimento dell'indirizzo IP della postazione remota da raggiungere.
Anche in questo caso esiste una soluzione; potrai sfruttare il Desktop remoto per collegarti a un pc a distanza, appartenente a una rete distinta, installando una semplice VPN, ovvero una connessione privata che stabilisce un collegamento virtuale tra le due postazioni, e molto utilizzata per condividere dati a distanza.
Approfondisci leggendo la guida "Come installare una VPN".
Una volta che avrai avviato l'applicazione Desktop remoto, non ti rimane che inserire l'indirizzo IP della macchina a cui vuoi collegarti e premere il tasto "Connetti":

Se il pc remoto al quale ti stai connettendo è protetto da una password di accesso, dovrai digitarla al passaggio successivo per poter stabilire la connessione:
Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come eseguire un collegamento remoto, scrivimi pure tramite il form presente su ogni pagina del Blog.
Ciao ti aspetto alla prossima guida.
- Come collegarsi a un pc remoto
- Come trovare l'indirizzo IP di tutti i dispositivi in rete
- Ping: cosa significa pingare un indirizzo di rete
- Come reperire l'indirizzo IP di un computer
- Cos'è una VPN
- Come condividere dati tra due reti differenti
- Condividere una cartella in rete
- Come estendere una rete domestica
- Come condividere un disco in rete
- Come modificare il gruppo di lavoro in Windows
Sicurezza
Come scaricare e installare Windows
VIRTUALIZZAZIONE



Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Non sono presenti ancora recensioni.