Come collegarsi a un pc da remoto - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come collegarsi a un pc da remoto

RETE
Se sei interessato a collegarti in remoto a un qualsiasi computer posto a distanza, in questo articolo ti spiego ogni passo da seguire per effettuare un collegamento remoto tra due computer.
 

Cos'è un collegamento remoto

Per collegamento remoto si intende la possibilità di eseguire operazioni su un pc a distanza, esattamente come se ci si trovasse di fronte a esso, per mezzo di un collegamento di rete tra le due postazioni.
 
Si tratta di un collegamento unilaterale tramite cui è possibile interagire con il computer remoto e compiere quasi tutte le operazioni in tempo reale, sfruttando la linea di rete, ovvero internet, mediante l'utilizzo di apposite applicazioni per la gestione remota.
 

Software per collegamenti remoti

Esistono in commercio diversi software per connessioni remote, come per esempio Team Viewer, AnyDesk e Supremo, tanto per citarne alcuni tra i più famosi.
 
Il funzionamento su cui si basa un collegamento remoto è analogo per tutte queste applicazioni remote; installando il software su entrambi i computer interessati, viene assegnato ad essi un ID, ovvero un numero che identifica quel dispositivo all'interno della rete remota e con il quale stabilire la connessione.



 

Come collegarsi a un pc da remoto

Ricapitolando, se per qualsiasi motivo hai necessità di collegarti ad un computer situato a distanza a cui non puoi accedere fisicamente, dovrai provvedere a installare la medesima applicazione remota su entrambi i pc.
L'installazione non comporta più di un minuto e non occorre configurare nulla.
Penserà l'applicazione ad assegnare un numero identificativo alla postazione per poter aprire un collegamento, previa conferma del pc ricevente.
 
Per collegarsi a un pc da remoto occorre avviare l'applicazione sul pc da cui intendi collegarti, (detto client) e digitare l'ID del pc remoto (chiamato server).
Naturalmente dovrai conoscere l'ID del pc a cui vuoi collegarti.
Una volta inviata la richiesta di collegamento, il pc remoto dovrà acconsentire alla richiesta abilitando il collegamento.
Ma vediamo nel dettaglio come funziona.
 
Prenderò in considerazione AnyDesk come applicazione remota, ma ripeto, la procedura di installazione e l'utilizzo sono analoghi per tutte queste applicazioni remote.
Rechiamoci sul sito di AnyDesk e scarichiamo l'applicazione sul computer:



Installiamo l'applicazione appena scaricata sul computer seguendo la breve procedura di installazione, dopodiché avviamo AnyDesk.
La grafica dell'applicazione remota si presenta chiara e intuitiva, quasi essenziale direi; sulla sinistra, sotto la dicitura "Questa scrivania" troviamo una serie di tre numeri, i quali corrispondono all'indirizzo remoto del nostro computer:



L'unico campo importante che ci interessa per eseguire un collegamento remoto, è quello all'interno della "Scrivania remota", perché dovremo inserirvi l'indirizzo del computer a cui vorremmo accedere, premendo il tasto di colore verde, "Collegati":



Inserendo l'indirizzo ID del computer remoto a cui vogliamo collegarci, e premendo il tasto "Collegati" per avviare la connessione, sul pc remoto comparirà a video la nostra richiesta di collegamento, a cui l'utente dovrà acconsentire permettendoci di collegarci. Senza il suo consenso infatti il collegamento remoto non potrà avvenire; almeno non senza aver agito su determinati parametri che ti spiegherò tra poco.
 
AnyDesk tiene anche traccia dei recenti collegamenti eseguiti, una sorta si cronologia, in modo da rendere più semplice e immediato un eventuale ricollegamento:




Come collegarci ad un computer remoto senza attendere l'autorizzazione

Con AnyDesk è anche possibile collegarsi ad un dispositivo remoto senza che si renda necessario attendere il consenso alla connessione da parte dell'utente remoto.
 
Ampiamente utilizzata per lo svolgimento del lavoro in modalità Smart Working, è possibile infatti attribuire una password fissa da digitare all'atto del collegamento.
 
Per accedere alla sezione relativa a questa procedura di sicurezza, occorre cliccare su "Imposta password per accesso non vigilato", posto sotto al nostro indirizzo di scrivania:



All'interno della scheda "Sicurezza" dovremo spuntare la casellina corrispondente all'accesso interattivo Consenti sempre, e applicare una password di accesso per garantire l'autenticità del collegamento:



La password garantisce la connessione per l'accesso non vigilato: ovvero potrai collegarti a quel determinato computer anche senza la presenza di un utente fisicamente sul posto, che acconsenta manualmente alla tua richiesta di connessione.
 
L'unico fattore essenziale per svolgere l'operazione ovviamente, è che il computer a cui collegarsi sia acceso e con il collegamento internet attivo.




Per quanto riguarda l'utilizzo di AnyDesk al fine di ottenere un collegamento remoto tra due computer, quanto descritto sopra rappresenta tutto quello che c'è da sapere.
 
Ma giusto per puntualizzare e darti un'informazione aggiuntiva, durante la fase di predisposizione delle condizioni per eseguire un collegamento remoto con accesso non vigilato, ovvero verso l'indirizzo di una postazione non presidiata, in stile Smart Working per intenderci, ti consiglio, di svolgere un paio di operazioni preventive sul pc a cui prevedi di collegarti in futuro.
 
Ovviamente tale computer deve necessariamente rimanere acceso per poter essere raggiunto da remoto, per cui non dovrà mai essere spento, al massimo potrà essere "ibernato".

 
A parte questa puntualizzazione scontata, c'è un altro particolare da verificare.
Devi accertarti che sul computer in questione non sia abilitata alcuna impostazione di risparmio energetico.  
 
Windows dispone all'interno del proprio pannello di controllo, di una sezione dedicata al risparmio energetico. In tale sezione è possibile stabilire dopo quanto tempo il computer e il monitor devono "scollegarsi" dal sistema, entrando in uno stato di sospensione atto a ridurre quasi totalmente l'attività della macchina.
Questo stato di sospensione delle attività del computer quasi certamente inibirà il funzionamento dell'applicazione remota, vanificando il tentativo di connessione.

Dai un'occhiata a questa pagina per approfondire l'argomento: "Il risparmio energetico di Windows".





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

BORACINO.COM
Videosorveglianza
Sicurezza - Informatica

Sicurezza
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti