Come comprimere un file o una cartella
COMPUTER
I file compressi vanno piuttosto di moda in ambito informatico, sia per questioni di praticità che per necessità. Se sei curioso di sapere rutto sui file compressi, come si comprime un file o una cartella, e per quale motivo si dovrebbe comprimere un file, adesso ti spiego tutto quanto.
Cosa sono i file compressi o archivi compressi
Quando si comprime un file o meglio una cartella contenente diversi file, viene generato un unico file, chiamato anche archivio compresso.
In questo archivio, caratterizzato da un'icona particolare, sono contenuti tutti i file, di qualunque tipo siano, che hai incluso nella procedura.
Un file compresso non può essere aperto senza prima essere decompresso, ovvero riportato alla sua condizione originaria.

Perché comprimere un file o meglio una cartella di file
Probabilmente ti starai rispondendo da solo: comprimere un file o una cartella significa risparmiare spazio sul disco, o meglio riducendo le dimensioni dei file posso per esempio inviarle con più facilità via e-mail, oppure caricarli online senza appesantire troppo il server.
Probabilmente molte persone credono che questo sia il motivo, ma secondo la mia opinione, ciò ha ben poco senso.
Un archivio compresso pesa solo leggermente meno rispetto ai file allo stato originale.
Per cui comprimere un file o una cartella contenente diversi file, ha poco senso sotto questo punto di vista. Provare per credere.
Il motivo principale è che spesso per inviare diverse cartelle via posta, è necessario, creare un archivio compresso in cui inserire tutte le cartelle, in modo che risulti un solo grande file da inviare al destinatario. Tale file sarà una cartella compressa.
Comprimere file e cartelle per inviarle via e-mail
Comprimere una cartella di file per poterla inviare più agevolmente tramite posta elettronica ha ovviamente senso, anche se le dimensioni dell'archivio compresso risulteranno di poco inferiori rispetto al peso complessivo della cartella allo stato originale. Ma sicuramente si riscontra un vantaggio.
Ma spesso i file vengono compressi per necessità, non per ridurne le dimensioni.
Quando è necessario comprimere cartelle di file?
Come ti stavo spiegando, in determinate situazioni è necessario comprimere dei file per poterli allegare a un messaggio di posta, oppure per essere caricati verso un server online.
Ti faccio alcuni esempi pratici che sono sicuro, comprenderai benissimo.
Supponiamo che devi inviare una serie di diverse decine di file pdf per posta elettronica; cosa fai, li alleghi uno a uno? NO, inserisci tutti i file pdf in una cartella e poi la comprimi, ottenendo un archivio compresso da allegare alla tua e-mail.
Altro esempio. Quando le dimensioni dei file o della cartella che devi inviare a qualche destinatario è troppo grande, trop2po pesan3te si dice in gergo, cosa fai? Semplice, ti servi di un servizio online per l'invio di file di grosse dimensioni, come il famoso WeTransfer oppure TransferNow:
WeTransfer per inviare file di 2GB gratuitamente
Con TransferNow puoi inviare gratuitamente fino a 5GB di file
Ma questi servizi per l'invio gratuito di file di grandi dimensioni, fino a 2GB oppure 5GB, necessitano del caricamento, in fase di selezione, di un solo singolo file, non di più. Ciò significa che se hai molti file da inviare per un peso complessivo decisamente importante, dovrai salvarli all'interno di una comune cartella e successivamente per agevolarne l'invio, provvedere a comprimerla.
Come comprimere una cartella di file
Per comprimere file e cartelle hai bisogno di un apposito programma in grado di creare e gestire gli archivi compressi.
Per comprimere e decomprimere file ti consiglio di scaricare e installare gratuitamente WinRar, e anche un altro piccolo ma utilissimo programma chiamato 7Zip, che vedremo poco più sotto.
Un programma per gestire archivi compressi è fondamentale per comprimere e decomprimere file e cartelle. Infatti molti file reperibili online o scaricati tramite piattaforme peer to peer come eMule, sono file compressi, che una volta scaricati occorre decomprimere (estrarre) per utilizzarli.
Se hai installato sul computer WinRar come applicazione predefinita per i file compressi, eseguendo un doppio clic di mouse su un file compresso, potrai visualizzarne il contenuto e anche utilizzarlo, in quanto la decompressione avviene in modo automatico:
Come comprimere un file
Vediamo adesso come utilizzare WinRar per creare archivi compressi. Un archivio o file compresso è un unico file, una cartella contenente uno o più file compressi.
Per prima cosa quindi scarichiamo e installiamo WinRar:
Una volta installato WinRar sul computer, supponiamo di voler creare una cartella compressa contenente diversi file, a prescindere che si tratti di immagini, pdf o altro.
Selezioniamo la cartella con il tasto destro del mouse e clicchiamo su "Aggiungi a un archivio...":
Non modifichiamo alcun parametro e confermiamo premendo il tasto "Ok":
Ed ecco creato il nostro archivio compresso. In pochi secondi WinRar creerà una cartella alternativa dell'originale, con lo stesso nome, ma in forma compressa:
In pratica l'applicazione ha duplicato la nostra cartella originale, mantenendo lo stesso nome.
Come scompattare un archivio compresso ed estrarre file da una cartella compressa
Vediamo ora la procedura inversa, ovvero come decomprimere una cartella compressa ed estrarne il contenuto. Per estrarre il contenuto di una cartella compressa, selezionala sempre con il tasto destro del mouse e clicca su "Estrai file...":
Lasciamo tutto così senza modificare nulla e premiamo sul tasto "Ok" per estrarre il file nella stessa posizione di quella compressa:
Ecco la copia accessibile della nostra cartella precedentemente compressa:
Vantaggi di un file compresso
Un altro fattore importante a vantaggio della compressione di file, è che il contenuto di una cartella compressa non è soggetto alla scansione da parte degli antivirus.
Se ad esempio hai sul pc una cartella contenente il crack di un gioco, o qualsiasi altro file potenzialmente pericoloso, l'antivirus te lo rimuoverà automaticamente.
Ma se il medesimo file è all'interno di una cartella compressa, l'antivirus non sarà in grado di eliminarne il contenuto. Questo discorso vale per oltre il 90% dei casi.
Infatti se devi installare un crack per un'applicazione sul pc, prima disabilita l'antivirus in tempo reale, e successivamente decomprimi il contenuto della cartella contenente il crack; in caso contrario, l'antivirus eliminerà il tuo file appena estratto, in quanto rilevato come una potenziale minaccia.
7Zip, gestore di archivi compressi
Un programma alternativo o complementare a WinRar è 7Zip, il mio preferito e ritengo opportuno installarlo insieme a WinRar.
7Zip presenta un funzionamento analogo a WinRar, ma oltre a essere molto più leggero, presenta alcuni vantaggi in più, come la possibilità di aprire e visualizzare file compressi e immagini ISO.
Scarichiamo 7Zip dal sito ufficiale e costantemente aggiornato; presumo tutti i pc ormai siano a 64 bit e quindi selezioniamo per il download il primo file in elenco, ma se così non fosse selezioneremo quello più adeguato:
Una volta scaricato installiamolo in pochissimi secondi.
Anche 7Zip una volta installato, comparirà come applicazione quando premeremo il tasto destro del mouse selezionando un file o una cartella:
A questo punto potremo comprimere o decomprimere una cartella a seconda dei casi. Per creare un archivio compresso, ovvero comprimere un file, selezioniamolo con il tasto destro del mouse, spostiamoci su 7-Zip e clicchiamo su "Aggiungi all'archivio...":
Per decomprimere un file con 7Zip selezioniamolo con il tasto destro del mouse, spostiamoci su sulla voce 7-Zip e clicchiamo su "Estrai i file...":
Come aprire e visualizzare il contenuto di un'immagine ISO con 7Zip
I file immagine, solitamente corrispondenti al formato ISO, per poter essere letti richiedono una particolare applicazione idonea alla loro lettura, il cui contenuto viene visualizzato tramite un dispositivo virtuale:
Ora per leggere un file immagine, selezioniamo con il tasto destro del mouse, spostiamoci su 7Zip e selezioniamo "Apri":
Ed ecco che comparirà il contenuto del file ISO:
Come hai notato comprimere uno o più file, decomprimere e leggere una cartella compressa, e anche visualizzare il c9ntenuto di un file immagine (ISO), sono operazioni semplicissime quand9 sai come fare.
- Come creare un logo
- Cosa fare se il pc è lento e si blocca
- Come formattare un disco o una partizione
- Come formattare il disco C
- Come masterizzare un file ISO
- Quali programmi installare oltre a Windows
- Avviso di memoria insufficiente
- Come condividere una stampante USB
- Come masterizzare un DVD di avvio
- Come virtualizzare un server aziendale
Non sono presenti ancora recensioni.