Come creare e caricare un sito online
SITI WEB
Vorresti un sito web tutto tuo ma non sai da che parte cominciare? Non hai i mezzi per rivolgerti ad un professionista che realizzi un sito su misura per le tue esigenze? In questo caso allora potrebbe esistere un problema parziale, perché per agire in totale autonomia devi per forza di cose avere un minimo di competenza nel settore; tranquillo, non mi sto riferendo alla conoscenza del linguaggio web o alle complesse procedure tecniche necessarie per sviluppare un sito, perché ormai non è più necessario. Esistono molti software e CMS che possono svolgere questo compito, semplificandoti di molto il lavoro; ma devi comunque imparare a utilizzarli e a conoscerne le funzioni.
Purtroppo sotto questo aspetto non posso aiutarti più di tanto; non finché non mi dirai a quale CMS affidarti. Ma per il momento tralasciamo questo aspetto per analizzare la scaletta da seguire per mettere online un sito tutto tuo.
Come caricare online un sito web
Vuoi conoscere la corretta procedura ed i passi da seguire per creare e caricare un sito online e renderlo operativo?
Molto bene, allora spero che questa guida possa esserti utile.
Infatti oggi vediamo i passaggi necessari per creare (non è una guida per CMS) un sito web e renderlo operativo, cioè visibile online.

Cominciamo famigliarizzando con la terminologia del web:


Dominio: corrisponde al nome del sito, nella seguente identità: www.nomesito.it
Hosting: è il servizio che ospiterà il nostro dominio, con relativo spazio web e servizi addizionali come e-mail, backup e molte altre utili funzioni.
FPT: è una sorta di motore web che serve a caricare fisicamente il sito online, all'interno dello spazio che hai noleggiato presso l'hosting. Infatti questo rappresenta il passaggio fondamentale che ti consentirà di trasportare tutto il contenuto del tuo sito nella root del tuo dominio web.
Partiamo dalla cosa più importante: il nome
La prima cosa necessaria e fondamentale se vogliamo creare un sito web, è avere ben chiaro il nome da attribuirgli. Può apparire scontato, ma non è così; il nome di un sito web va attentamente valutato, soprattutto al fine di valorizzarlo in un contesto SEO.
Quindi, come prima cosa dovrai avere già in mente il nome che intendi dare al tuo sito, che corrisponderà anche al nome del dominio web.
Per verificare se un dominio è disponibile oppure già occupato, potrai recerti presso qualunque servizio di hosting online, oppure su questa pagina, che ti confermerà se un dominio (cioè un determinato nome) è disponibile oppure se risulta già occupato:
Ti basterà digitare nel campo di ricerca il nome del dominio di cui vorresti verificare la disponibilità e selezionare un'estensione tipo .it, .com, .org e così via.
Cliccando su "Tutte", il sistema ti fornirà le estensioni disponibili per quel determinato dominio. Infatti potrebbe risultare già occupato il dominio www.miosito.it, ma potrebbe essere disponibile www.miosito.net per esempio.
La scelta dell'hosting web
La seconda operazione da svolgere implica la scelta del servizio di hosting al quale affidarti per gestire il tuo futuro sito.
L'hosting è un servizio online presso la quale dovrai appunto registrare il tuo dominio (che come ti ho detto corrisponderà al nome del tuo sito) e da dove potrai, tramite il suo pannello di controllo, gestire tutte le funzioni legate al tuo dominio, come la creazione di caselle di posta, i database MySQL, eventuali backup, e moltissime altre funzioni accessorie che concorrono a integrare servizi al tuo dominio.
Tramite una breve ricerca online potrai trovarne molti, occorre solo valutarli, confrontarli e sceglierne quello che ritieni più opportuno. Molti di questi servizi si sono uniformati e offrono più o meno le medesime caratteristiche.
Se vuoi qualche nome tra i più noti hosting web, posso citartene alcuni: Aruba, Serverplan, Mister domain, Register, Tophost, ma ne esistono un'infinità.
Il mio consiglio è di valutarne qualcuno confrontando le opzioni offerte con il costo del servizio, che in genere si basa su canone annuale.
Quando avrai acquistato, o meglio affittato il tuo servizio di hosting, ovvero spazio web, dominio con servizi annessi compresi, come e-mail, backup, database, ecc. ti verranno forniti tutti i parametri relativi al servizio, come Username e Password di accesso al pannello gestionale online, i dati FTP, cioè quei dati necessari alla connessione, i parametri di configurazione delle e-mail, ecc...
Tengo a sottolineare che dovrai procurarti un servizio hosting web, NON solo il dominio. Con il solo dominio non ci farai niente poiché ti verrà attribuito soltanto il nome del sito, e nient'altro; non disporrai dello spazio online necessario a ospitarlo, non avrai caselle di posta elettronica ne altri servizi.
Leggi questo articolo per approfondire l'argomento sulla scelta dell'hosting: "Come scegliere l'hosting per il tuo sito web".
Dopo che avrai acquistato il pacchetto hosting adeguato, riceverai un'e-mail da parte del fornitore di servizi riportante tutti i dati relativi al tuo dominio, come i parametri da impostare per la casella e-mail e le password per l'accesso online del pannello di controllo del vostro sito.
Una volta in possesso dello spazio web dove caricare il sito e delle relative password di accesso, potrai eseguire l'upload del sito stesso via FPT.

Creiamo il sito vero e proprio:
una volta stabilito il nome del sito web e averlo registrato presso l'hosting, dovrai procedere con la creazione vera e propria del sito. La creazione di un sito in totale autonomia, senza affidarsi ad una web agency, prevede per forza di cose di possedere le capacità necessarie per svilupparlo.
Per svolgere questa operazione hai a disposizione diverse soluzioni, tra cui la scelta più ovvia di affidarti a famosi CMS, ovvero quei software dedicati allo sviluppo web il cui utilizzo non è legato a particolari conoscenze tecniche in ambito informatico, ma occorre comunque una certa dimestichezza.
I CMS
Se non sei più che esperto di linguaggi web come PHP, Java, Asp, ecc., puoi usufruire dei sempre più diffusi CMS, ovvero i Content Management System, quelle piattaforme che negli ultimi anni hanno spopolato, favorendo l'immissione in rete di migliaia di nuovi siti, anche da parte di persone non proprio competenti in materia di linguaggio web.
Sto parlando dei famosi WordPress, Joomla, Dolphin e tanti altri software di sviluppo che permettono anche a chi è completamente digiuno di informatica e web, di creare un proprio sito. Naturalmente questi siti web tenderanno ad assomigliarsi un po' tutti, sia graficamente che tecnicamente, ma se non hai pretese e ti accontenterai dei risultati che offrono, questi software possono fare al caso tuo. Ultimamente sono stati sviluppati da parte di designer privati, molti template (vesti grafiche) e applicazioni aggiuntive, alcune gratuite, altre a pagamento, che possono essere integrare all'interno del tuo sito per personalizzarlo e renderlo meno dozzinale.
Se deciderai di avvalerti di un CMS, dovrai accedere a internet e recarti sulla piattaforma scelta (Wordpress, Joomla ecc.) e seguire le istruzioni e magari qualche tutorial online. Lascio a te la scelta di quale CMS utilizzare, che purtroppo o per fortuna è un'incombenza che non puoi delegare, se intendi arrangiarti in modo autonomo per la realizzazione del tuo sito.
Solitamente questi CMS si basano tutti sul medesimo procedimento, ovvero una volta recato sul loro portale web, dovrai scaricare il pacchetto di installazione del CMS, per poi scompattarlo e "caricarlo" online all'interno dello spazio web precedentemente acquistato (o meglio affittato) dall'hosting.

Carichiamo il nostro sito online:
Come caricare i file del CMS online?
per caricare il tutto online, dovrai utilizzare qualche programma FTP: io ti posso consigliare FileZilla, forse l'applicazione più utilizzata per questo scopo.
Si tratta di una piccola applicazione per nulla complicata con la quale potrai caricare all'interno della tua cartella online corrispondente alla root principale del tuo sito, tutti i file che compongono il tuo sito in locale, ovvero non ancora online.
Per prima cosa scarichiamo il software dal sito del produttore. Una volta aperta la pagina dovrai cliccare sul tasto "Download FileZilla Client" e scaricare l'applicazione sul computer:
Una volta terminato il download dovrai procedere con l'installazione; FileZilla è un software di dimensioni molto ridotte e la procedura durerà meno di un minuto.
Dopo averlo installato, clicca sulla sua icona e apri FileZilla, che si dimostrerà un'interfaccia molto semplice e intuitiva:
Quando abbiamo inserito i dati corretti forniti dall'hosting web, nei campi relativi ai parametri di connessione di FileZilla, potrai caricare i tuoi file direttamente online, selezionando nella parte di sinistra di FileZilla (radice) i file da esportare, cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "upload".
Una volta eseguito questo passaggio, non ti resta che recarti sul tuo dominio web (il nome del vostro sito, "www.vostrosito.it) e, se avrai svolto tutto correttamente, dovresti visualizzare la maschera del CMS che ti consentirà di iniziare lo sviluppo del sito.
Ti consiglio di leggere questa breve guida sull'utilizzo di Filezilla: "FileZilla guida completa".
Utilizzare un software autonomo:
Naturalmente puoi decidere di NON utilizzare un CMS come WordPress e Joomla, ma di creare il vostro sito mediante l'utilizzo di software indipendenti, come Dreamviewer o altri, (in rete se ne trovano anche di gratuiti) e una volta che hai sviluppato completamente o parzialmente il tuo sito web, dovrai "esportarlo" su internet, ossia caricarlo online per renderlo attivo e disponibile sulla grande rete di internet.
Ma se non sei più che esperto è ovvio che non puoi sfruttare le potenzialità di software specifici per i tuoi scopi.
- Come utilizzare FileZilla
- Cosa sono i template
- I CMS
- Verificare se un sito web è indicizzato
- Il SEO; cos'è e che importanza ricopre in ambito web
- Come verificare se un determinato URL è indicizzato su Google
- Come modificare i DNS sul pc
- Come scaricare film gratuitamente
- Come fare per apparire su Google
- Come rimuovere un URL da Google
Non sono presenti ancora recensioni.