Come creare e ripristinare un'immagine disco
COMPUTER
In questa guida ti spiego esattamente come creare e successivamente ripristinare l'immagine di un disco fisso o di una partizione.
Devi sapere che creare l'immagine del disco rappresenta il sistema migliore per tutelare i propri dati presenti sul pc, in particolar modo se si tratta dell'unità C.
Ora ti mostro passo dopo passo, come creare l'immagine del disco di sistema, definito anche system backup.
Se vuoi approfondire l'argomento e informarti su cosa sia esattamente un'immagine del disco e quale sia la differenza tra questa e un backup, ti invito a leggere questa guida: differenza tra backup e immagine disco

Come creare e ripristinare l'immagine del disco
La creazione di un'immagine del disco risulta particolarmente sensata se viene applicata all'unità C, ovvero il disco di sistema, su cui è appunto installato il sistema operativo, i driver e tutte le applicazioni.
Questo perché a differenza del classico backup, l'immagine disco (che rappresenta comunque a tutti gli effetti un backup) oltre ai semplici dati come file e cartelle, è in grado di esportare anche impostazioni, programmi installati, posta elettronica, e tutto quanto risiede sull'unità, che ripeto, può consistere in un intero disco come anche in una partizione.
Vedi la guida Cos'è una partizione.
In pratica l'immagine disco crea una copia perfetta del disco in questione, consentendo di salvarla su un supporto esterno e di ripristinarla in qualsiasi momento.
Come creare e ripristinare l'immagine del disco
Ora ti mostro come fare per creare ed esportare l'immagine del disco C di un computer, e successivamente come ripristinarla.
Per farlo mi servirò di un apposito software professionale, selezionato dopo aver svolto innumerevoli test anche con diversi programmi analoghi: Easeus Todo Backup
Tengo sempre a sottolineare che sebbene abbia riscontrato un successo nella quasi totalità dei casi, esiste sempre una minima percentuale di rischio quando si svolgono operazioni che interessano le partizioni di sistema.
In informatica non dare mai per scontato un risultato e presta attenzione alle operazioni da svolgere.
Scarichiamo Todo Backup dal suo sito ufficiale e selezioniamo la versione FREE del programma, che ti ricordo è adibito ad un utilizzo privato e non commerciale:
Una volta scaricato l'installer del programma, procediamo a installarlo sul computer, lasciando l'indirizzo di destinazione proposto dal software:
Seguiamo la procedura confermando i vari passaggi fino a completare l'installazione, dopodiché avviamo Easeus Todo Backup:
Questo software di sicurezza può svolgere il backup di normali file e cartelle, anche seguendo il metodo incrementale, ovvero aggiorna di volta in volta i file salvati, ed è anche in grado di creare ed esportare file immagine di hard disk.
COME CREARE L'IMMAGINE DI UN DISCO
Una volta lanciata l'applicazione selezioniamo la voce "Backup di sistema" per creare l'immagine del disco C, altrimenti selezionando la prima voce dell'elenco, ovvero "Backup disco/partizione", dovremo indicare manualmente il disco di cui vogliamo salvare l'immagine, il quale potrebbe essere il disco di sistema come anche un'altra unità; ma il risultato non cambia:
Si aprirà una finestra già predisposta per eseguire il backup dell'unità C, come puoi verificare sotto l'indicazione "Percorso".
Il software individuerà automaticamente un'unità di destinazione che disponga dello spazio sufficiente per ospitare il file immagine (Backup), ma sarai libero di orientarti verso una differente destinazione, come per esempio un disco esterno;
basta cliccare sul tasto "Sfoglia" per selezionare la destinazione desiderata.
Puoi anche decidere di impostare l'esecuzione di backup automatici incrementali a determinati orari e giorni, premendo su "Pianificazione".
Dopo aver verificato le corrette impostazioni, premi sul tasto "Procedi" per avviare immediatamente la creazione dell'immagine del disco di sistema, ovvero C:
Ora non ti resta che attendere il termine della procedura di backup, finché la linea azzurra non risulta completa:
Semplice vero?
Bene, proseguiamo ora con la seconda fase dell'operazione: il ripristino del sistema; non avrebbe senso infatti creare un'immagine del disco se poi non si sa come ripristinarla.


COME RIPRISTINARE L'IMMAGINE DISCO
Ora che abbiamo visto come creare l'immagine di un disco, passiamo al passaggio successivo e vediamo come ripristinare un'immagine del disco precedentemente salvata.
Per ripristinare l'immagine del disco, possiamo seguire diverse procedure.
La soluzione più immediata consiste nell'avviare Easeus Todo Backup e osservare cosa riporta la finestra.
Come puoi notare oltre al menu, l'interfaccia del software riporta anche importanti informazioni relative ai backup svolti precedentemente, come nel caso riportato nella figura seguente, in cui sono presenti diversi backup.
Ti basterà cliccare il tasto "Ripristino" relativo al backup che ti interessa (in realtà si tratta di un'immagine disco) per ripristinare il computer alla data a cui fa riferimento quel determinato backup:
Premendo il tasto Ripristino avvierai la procedura che azzererà l'attuale contenuto del disco C per rimpiazzarlo con quello specifico backup che hai selezionato.
Come ripristinare un backup del computer
In alternativa per ripristinare un backup eseguito in precedenza, puoi aprire il menu di Todo Backup e selezionare il tab "Strumenti", selezionare "Monta/Smonta", e indicare il percorso relativo al backup da ripristinare:
O ancora più immediato, puoi cliccare direttamente la dicitura "Sfoglia per ripristino" posta in testa alla pagina del programma, e selezionare il backup da ripristinare:
Come ripristinare un file immagine su un disco nuovo su cui non è installato alcun dato
Nell'eventualità che tu intenda ripristinare un file immagine salvato su un'unità esterna, su un disco nuovo su cui non è installato alcun sistema operativo, devi servirti di un disco di avvio del programma.
Cosa significa? Tramite un'opzione di Todo Backup puoi creare un dvd di avvio, il quale inserito nel lettore DVD all'atto dell'accensione del computer, avvia una particolare interfaccia del programma, come se fosse un sistema operativo alternativo, consentendoti così di selezionare il file immagine da ripristinare:
- Come sostituire il disco C senza reinstallare Windows
- Cos'è la modalità provvisoria
- Come formattare il disco C
- Masterizzare un file ISO
- Come condividere in rete una stampante USB
- Masterizzare un DVD di avvio (boot)
- Come virtualizzare un server aziendale
- Differenza tra architettura a 32 o 64 bit
- Come dividere lo schermo in 2 e 4 parti
- Il cestino di Windows: recuperare i file eliminati
- Come nascondere le icone del desktop
Non sono presenti ancora recensioni.