Come creare un e-commerce: CMS, spese e soluzioni
SITI WEB
In questo articolo ti voglio spiegare la procedura per aprire un sito E-commerce, ovvero un negozio online.
Perché ho scritto questa guida su come avviare un e-commerce? Perché girando ripetutamente su internet, ponendo le domande corrette e ricercando informazioni esaustive, corrette e aggiornate, e considerando il fatto che tratto l'argomento da decenni, NON ho trovato una risposta soddisfacente. Su internet leggo troppe notizie che sono più che altro interpretazioni personali, spesso fuorvianti e in contrasto tra loro.
Una cosa è fornire un'opinione personale, e un'altra è descrivere con imparzialità fatti e procedure.

Come aprire un e-commerce, costi, valutazione e procedure
Partiamo dall'inizio e definiamo alcuni aspetti basilari. Cos'è un sito e-commerce, come si crea, quanto costa e come gestirlo.
Cos'è un sito e-commerce
Ogni sito web che rappresenta un negozio online e vende prodotti di qualsiasi tipo, è definito e-commerce (commercio elettronico).
A ognuno il suo lavoro. Se vuoi un sito web, la prima cosa che viene naturale è rivolgersi ad una web agency che ti assista nello sviluppo del tuo shop online. Questa è la procedura più corretta, sicura e vantaggiosa, anche se successivamente, una volta imparato e preso domestichezza con gli ingranaggi del software, potrai agire in autonomia.
In alternativa puoi creare da solo un sito di vendita in autonomia utilizzando un software CMS - Content Management System.
Come creare e gestire un sito e-commerce di successo
Mentre un sito web tradizionale viene spesso realizzato sia tramite codice personalizzato, che utilizzando piattaforme CMS, solitamente per creare un e-commerce risulta immensamente più vantaggioso avvalersi di un'apposita piattaforma per e-commerce (CMS).
Cos'è un CMS?
Una piattaforma o un software CMS sono in sostanza applicazioni software, create e predisposte per realizzare negozi online. Sono dei programmi su base generica che consentono di personalizzare i contenuti in base alle proprie esigenze o preferenze.
Utilizzando un CMS per creare il tuo e-commerce, non ti sarà richiesta nessuna competenza in ambito di programmazione web, ma dovrai solo configurare i vari parametri del CMS per compilare e allestire le tue pagine web.
Ma non farti trarre in inganno dalla parola "solo", perché se sei completamento a digiuno in materia web, difficilmente potrai realizzare da solo un sito e-commerce.
Procedura per creare un e-commerce
Per prima cosa devi necessariamente decidere a quale piattaforma affidarti per la creazione del tuo shop online.
Una volta stabilito questo fondamentale parametro, dovrai decidere il nome da attribuire al tuo negozio, e infine potrai valutare il servizio di hosting web a cui appoggiarti.
La scelta dell'hosting è molto importante; si tratta del servizio che ti serve per registrare il dominio del sito e le relative applicazioni accessorie, quali caselle di posta elettronica, database, e molto altro.
Molti hosting professionali offrono la possibilità di caricare direttamente tramite il proprio pannello di controllo, i CSM più diffusi in circolazione, come ad esempio WordPress, Prestashop, Magento o OpenCart e altri ancora.
A questo punto, la parte più importante è stata fatta. Ora rimane quella più difficile: lo sviluppo del sito web.
Quale CMS utilizzare per creare un sito e-commerce
Negli ultimi anni si sono affermate diverse piattaforme per e-commerce, anche gratuite, che pur avvalendosi della medesima procedura di installazione, presentano un differente approccio tecnico.
Ti elenco alcuni dei CMS (Content Management System) per la creazione di siti e-commerce, che poi sono quelli più comuni e più o meno conosciuti:
A mio parere il CMS per eccellenza per la creazione di negozi online. Costantemente aggiornato e seguito da una community di supporto, ricco di opzioni, offre una vasta gamma di personalizzazione e consente di creare e gestire anche negozi di immense proporzioni.
Il suo utilizzo è abbastanza intuitivo, a mio parere molto più di altri suoi antagonisti.
Prestashop è gratuito, il che significa che sarà possibile scaricarlo e installarlo liberamente senza spendere un euro.
Una volta installato potrai selezionare dei moduli, ovvero delle funzionalità aggiuntive per completare il tuo negozio. Ma molte di queste soluzioni addizionali sono a pagamento.
Ma se vorrai personalizzarlo oltre le poche caratteristiche proposte gratuitamente, dovrai pagare il singolo costo di ogni funzionalità integrativa, e sono centinaia.
Anche OpenCart è un software open source gratuito. È un CMS per siti e-commerce molto completo, anche se meno ricco di funzioni rispetto a Prestashop.
Sicuramente ne avrai sentito parlare; WooCommerce non è un CMS a se stante, ma rappresenta un'estensione del celebre WordPress.
Se vuoi creare un e-commerce con questa piattaforma, prima dovrai installare Wordpress e successivamente WooCommerce.
Decantato da molti, a mio giudizio non lo ritengo all'altezza di altri CMS del settore, se non altro per la difficoltosa e poco intuitiva procedura di amministrazione e funzionamento.
Il vantaggio di utilizzare WordPress è che è molto diffuso, supportato da una grande community e si può contare su una vastissima collezione di applicazioni, template ed estensioni integrative.Insomma è in continuo aggiornamento. Anche il fattore "aggiornamento" va tenuto in conto. Se vuoi aggiornare i contenuti di un sito realizzato in WordPress anni fa, dovrai aggiornare l'intera versione del software per adeguare le recenti applicazioni:
Piattaforma economica con cui realizzare siti web e siti e-commerce direttamente online:
Questo software non è gratuito. È un portale web al quale registrarsi per progettare una propria vetrina online, al quale si deve pagare un canone annuo.
Ormai molte piattaforme online propongono l'utilizzo del loro software per creare e gestire siti e-commerce in autonomia, pagando un canone mensile o annuale:
Altro CMS molto affermato, gode di un'ottima fama in termini di potenzialità, a scapito della sua poco intuitiva interfaccia amministrativa.
Per poter padroneggiare ogni aspetto di software tanto complessi per realizzare siti e-commerce, è necessario seguire un corso approfondito:
Altra piattaforma per e-commerce GoDaddy consente di creare un negozio online ad un prezzo veramente competitivo.
Con una spesa complessiva di circa 50€ al mese potrai gestire il tuo sito online tramite qualsiasi dispositivo:
Ennesimo CMS per creare siti di vendita online, Flazio rispecchia le modalità dei suoi antagonisti:
Il miglior CMS per realizzare un sito e-commerce
Cosa ti consiglio? Se hai deciso di provare a cimentarti con la realizzazione di un e-commerce, ti esorto a testare personalmente alcune di queste piattaforme online e valutare in prima persona l'approccio iniziale per poi approfondire lo sviluppo dei contenuti.
Non esiste una risposta diretta su quale sia il miglior CMS. Va a gusti.
Onestamente io sceglierei un CMS sulla base delle prestazioni che offre, valutandone i limiti.
Secondariamente valuto la difficoltà (o semplicità) di gestione, soprattutto se intendi lavorarci in prima persona senza delegare una web agency.
Scegliere di realizzare un sito e-commerce con un software "semplice" potrebbe inibirmi la possibilità di espandere il mio shop in futuro, perché troppo limitato.
Il segreto sta nell'accontentarsi.
Molti venditori realizzano il loro negozio online con una piattaforma scelta su basi personali, o consigli altrui.
Una volta che il loro sito è completo di ogni funzione, il suo scopo è stato raggiunto. Forse potrai apportare modifiche a livello grafico o poco altro, ma lo terrai così.
E' un po' come quando acquisti un negozio fisico in una determinata zona della città; potrai ristrutturare l'edificio, pitturarlo, eseguire piccoli lavori, ma non potrai rivoluzionarlo completamente o spostarlo in un'altra zona della città.
Quanto costa creare un sito e-commerce
Passiamo ora all'aspetto più temuto: il costo.
Realizzare un e-commerce presenta indubbiamente dei costi, anche se abbiamo optato per un software gratuito.
Il costo fisso è rappresentato dal servizio di hosting sul quale si è registrato il dominio.
I prezzo di questo servizio varia dai 60€ annui in su.
Se non sei già un commerciante, magari con un negozio fisico già avviato, dovrai valutare la registrazione di un numero di partita iva presso la camera di commercio, considerando anche la spesa per la gestione burocratica che affiderai al commercialista.
Puoi fare a meno della partita iva se il tuo volume di affari non supererà i 5000€ annui; in tal caso invece di emettere fattura, rilascerai una ricevuta d'acconto quando venderai un prodotto o un servizio.
Far sviluppare un sito e-commerce da una web agency, pur optando per un CMS, può costare dai 3000 ai 10000 Euro, in base alle proporzioni del negozio e alle applicazioni e funzionalità inserite all'interno delle pagine.
Potrai valutare che procedere in autonomia alla creazione e alla gestione del tuo e-commerce possa risultare nettamente vantaggioso, ma se non hai la minima dimestichezza, non otterrai buoni risultati consultando tutorial in rete o seguendo un corso accelerato. Questo vale per tutte le cose.
TIENI PRESENTE che anche se decidi di utilizzare un CMS gratuito, come WordPress, che dovrai trasformare in WooCommerce, ti troverai ad affrontare dei costi obbligati.
Non farti ingannare dalla formula gratuita
Puoi scegliere Software CMS basati su piattaforma gratuite come WordPress o Photoshop, ad esempio, ma se vuoi creare un e-commerce completo e di qualità, dovrai necessariamente acquistare parecchie funzionalità.
Mi spiego meglio:
Che senso ha creare un sito di vendita se poi non inseriamo una funzionalità di pagamento come PayPal?
Ebbene, Photoshop è di base gratuito, ma se vuoi offrire ai clienti la possibilità di pagare con PayPal, dovrai acquistare questo "modulo".
Lo stesso se vuoi un banner pubblicitario sul sito.
Una vetrina online che si rispetti, presenta una categoria di prodotti in evidenza. Ebbene questa funzione ti costerà e dovrai acquistarla a parte.
Vuoi inserire nel footer i collegamenti ai principali social network? Dovrai acquistare il relativo modulo. E così via.
Anche per questo motivo un sito e-commerce costa svariate migliaia di Euro.
La creazione di un sito e-commerce rappresenta un investimento.
Al pari di un negozio reale, aprire un e-commerce richiede un investimento anche in termini economici.
Infatti oltre alla spesa per la realizzazione del sito, si dovrà provvedere alla merce da vendere, per cui occorrerà trovare uno o più rivenditori o importatori da cui rifornirsi.
L'acquisto dei prodotti da vendere
Sicuramente l'aspetto più oneroso che riguarda l'apertura di un negozio, è l'acquisto dei beni da vendere.
Ma trattandosi di un negozio virtuale, non è obbligatorio approntare un magazzino e stiparlo di merce.
Esiste una soluzione a cui sempre più persone fanno ricorso: il drop shipping
Come funziona il drop shipping con l'e-commerce
Il drop shipping consiste nell'acquistare un articolo solo dopo che lo si è venduto, facendolo imballare e spedire al cliente direttamente dal rivenditore.
Il drop shipping azzera l'intera spesa adibita alla fornitura di prodotti e spesso, questo dipende dal fornitore, non richiede tempistiche maggiori rispetto al fatto di stoccare il prodotto nel proprio magazzino.
Ma non è semplice trovare un valido fornitore nazionale e ben fornito, che offra il drop shipping.
Una volta realizzato l'e-commerce e completato con l'inserimento di tutte le categorie di prodotti, il nostro negozio online può dirsi operativo.
Ma le difficoltà non sono certo finite e la strada ora sarà tutt'altro che in discesa. Infatti la sfida più grande, la vera scommessa consiste nel far funzionare questo sito su cui hai puntato tutto. Dovrai farlo conoscere ai potenziali clienti e porti in diretta concorrenza con altri venditori online.
- Come utilizzare FileZilla
- Cosa sono i template
- I CMS
- Verificare se un sito web è indicizzato
- Il SEO; cos'è e che importanza ricopre in ambito web
- Come verificare se un determinato URL è indicizzato su Google
- Come modificare i DNS sul pc
- Come scaricare film gratuitamente
- Come fare per apparire su Google
- Come rimuovere un URL da Google
Sicurezza
Non sono presenti ancora recensioni.