Come creare un logo - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come creare un logo

COMPUTER
Se hai necessità di creare un logo per la tua attività, per il tuo negozio o per quslsiasi altra ragione, e sei propenso a tentare di realizzarlo in modo autonomo senza rivolgerti a vostosi servizi professionali, allora credo di poterti aiutare.
Il logo è un'effige costituita a mo' di marchio atta a rappresentare un'azienda, una persona, un prodotto, un'organizzazione o altro ente.



Realizzare un logo comporta la creazione o la modifica di un'immagine, adattando figure e/o testi alle proprie esigenze. Si tratta sostanzialmente di un'opera grafica.
 
Anche tu puoi creare loghi stupendi e personalizzati, in modo del tutto gratuito servendoti solo del tuo computer e di alcuni programmi free, ottenendo un risultato in linea con quelli di servizi grafici professionali; impiegherai forse solo più tempo, dovrai eseguire prove, cancellare e rifare, valutando i risultati di volta in volta, ma alla fine riuscirai a ottenere il tuo logo personalizzato.

Come creare un logo personalizzato
Cominciamo con una premessa. Esistono centinaia di software gratuiti di cui puoi servirti per creare il tuo logo. Io mi limiterò a indicartene alcuni soffermandomi più che sulla presentazione dell'applicazione in sé, sui risultati che potrai ottenere eseguendo una data operazione.
Stai tranquillo non è niente di complicato; sappiamo benissimo entrambi che basterebbe saper utilizzare la suite di Photoshop per realizzare qualsiasi compito in ambito grafico.
Ma la padronanza di un software professionale come Photoshop implica un'approfondita conoscenza ottenibile solo tramite una lunga esperienza acquisita a seguito di un corso specifico.
Io ti illustrerò sistemi molto meno professionali ma altrettanto soddisfacenti, con cui potrai realizzare il tuo logo perfetto.


Come creare un logo
Solitamente un logo è composto da icone grafiche o testuali, o da entrambi gli elementi.
Puoi utilizzare delle lettere che rappresentano delle iniziali, associate a un'icona inerente all'attività da rappresentare.
E fin qui ci siamo.
Il dilemma sorge ora; come o dove procurarsi icone idonee a un utilizzo commerciale che non siano coperte di copyright? E se dovessi realizzarle io come potrei fare?

 
E ancora, come posso inserire una lettera o una scritta convertendola in icona?
Sono tutte domande legittime, altrimenti non staresti leggendo questa guida. Iniziamo a dissipare ogni dubbio e passiamo al lato pratico.

Creare un logo

Solitamente la peculiarità di un logo è che si presenta su uno sfondo trasparente. A nessuno piacerebbe un'icona posizionata su uno sfondo rettangolare colorato, seppur in tonalità bianca. Quando si inserisce un soggetto che non rappresenti una fotografia, all'interno di un contesto grafico, è sempre preferibile conferirgli uno sfondo trasparente.

Come creare un logo: fase 1
Come eliminare lo sfondo di qualsiasi immagine
Se sai come eliminare lo sfondo di una foto rendendolo trasparente, potrai utilizzare qualsiasi immagine a tua disposizione senza la necessità di eseguire una capillare ricerca online per reperire icone idonee al tuo scopo.
Esiste un'interessante sito web che esegue proprio questa operazione: rimuove lo sfondo da un'immagine ritagliando il soggetto in primo piano.
Recati sul sito di Remove the background e potrai constatare la sua semplicità e velocità di intervento:


 
Per eliminare lo sfondo di un'immagine dovrai solo selezionare la foto sul tuo computer premendo il tasto "Upload" e in men che non si dica il potente software del sito provvederà a conferire all'immagine uno sfondo trasparente.
Chiaramente nell'inquadratura si devono distinguere uno o più soggetti posti in primo piano rispetto allo sfondo; se per esempio caricherai una foto rappresentante un bosco da cima a fondo, non potrai sperare che l'algoritmo inserito rilevi ed elimini lo sfondo.
Una volta caricata l'immagine online, in pochi istanti il sistema restituirà il risultato.
Non ti resterà che premere il corrispondente tasto "Download" per scaricare la tua nuova icona sul pc:


Ora che abbiamo affrontato il primo fondamentale passo, ovvero come eliminare lo sfondo di un soggetto grafico rendendolo trasparente, vediamo quali software possiamo utilizzare per creare o modificare un'immagine o un testo.
Il primo programma gratuito che mi viene in mente è Paint, una semplicissima applicazione grafica integrata nel sistema operativo Windows.   
Con Paint puoi eseguire solo operazioni basilari, come ritagliare o ridimensionare una foto o poco altro, ma risulta utile nel caso si abbia l'esigenza di sovrapporre due immagini oppure di inserire del testo sulle stesse.

Digita il termine Paint nella barra di ricerca di Windows per trovare rapidamente l'applicazione:


 
Apri Paint e tramite il menu "File" apri un'immagine che pensi possa rappresentare il tuo soggetto:



Un'interessante funzione di Paint è che puoi sovrapporre due immagini. Per sovrapporre due immagini devi selezionare la foto di sfondo, e successivamente sovrapporre l'altra.
Supponiamo di aver aperto un'immagine di sfondo; ora dobbiamo selezionare "Incolla" e poi "Incolla da", andando a pescare la seconda immagine da sovrapporre alla prima già aperta:


 
Da notare che purtroppo Paint applica uno sfondo trasparente alla foto sovrapposta, anche se questa era originariamente trasparente.


 
Nota: se possibile ti consiglio di modificare la tua immagine a piacimento tramite Paint o altri programmi e solo successivamente eliminare lo sfondo. Paint infatti vanificherebbe l'operazione di rimozione poiché il suo salvataggio includerebbe di nuovo l'immagine all'interno di una cornice a tinta unita.
Più che altro Paint risulta utile per sovrapporre del testo su un'immagine, semplicemente selezionando il comando Testo e definendo il colore dei caratteri:

 

Nella tavolozza degli strumenti di Paint è inclusa anche una seconda applicazione grafica, chiamata Paint 3D, anch'essa molto minimale, molto simile a Paint ma più orientata sull'aspetto grafico.
La trovi nell'angolo destro della tavolozza degli strumenti di Paint:



Ti basta cliccarla per aprire la versione 3D del software:


 


Come creare un logo personalizzato

Oltre a decine di applicazioni grafiche esistenti, con le quali puoi realizzare un tuo logo personale, esistono anche soluzioni gratuite che puoi sfruttare online, come ad esempio Toolset.
Puoi creare un'icona direttamente online recandoti sul sito di Toolset, un semplice tool online il cui punto di forza è quello di creare icone testuali:


Se non hai troppe pretese Toolset ti permette di creare icone sia grafiche che testuali sfruttando il suo database contenente icone già pronte suddivise per categoria. In realtà il suo archivio è piuttosto esiguo, ma se non hai troppe pretese può valer la pena testarlo.
Una guida più dettagliata su questa applicazione la trovi qui: "Come trasformare un testo in icona".
 
Potrebbero tornarti utile anche queste guide in ambito di icone:









Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti