Come creare una cartella invisibile - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come creare una cartella invisibile

HACKING
Forse non lo sai ma volendo è possibile creare una cartella invisibile in qualsiasi versione di Windows.
Hai capito bene, e per invisibile intendo completamente invisibile.



Se sei interessato all'argomento continua a leggere questa breve guida ed in meno di un minuto sarai in grado di crearti tutte le cartelle invisibili che vuoi. Cominciamo e vediamo come procedere.

Creare una cartella completamente invisibile

La procedura per creare una cartella invisibile è piuttosto semplice e non richiede più di trenta secondi;
Ovviamente per creare una cartella completamente invisibile dovremo intervenire sia sul nome della stessa, che sulla sua icona, poiché non avrebbe senso nascondere l'icona mantenendone visibile il nome; per questo motivo dovremo eseguire due operazioni distinte per il nome e per l'icona che ne caratterizza l'aspetto grafico.

Iniziamo recandoci sul desktop del nostro computer ed eseguiamo la normale procedura per la creazione di una nuova cartella; in un punto vuoto qualsiasi del desktop clicchiamo con il tasto destro del mouse e selezioniamo la voce "Nuovo" e poi "Cartella":



Avremo creato in questo modo una nuova cartella, che apparirà di conseguenza sul nostro desktop:



Ora dovremo provvedere a rinominare la cartella, ma ovviamente adotteremo una procedura del tutto eccezionale dal momento che dovremo assegnare alla cartella un nome "invisibile". Andremo quindi a selezionarla con il tasto destro del mouse e cliccando poi sulla voce "Rinomina", come prevede la normale procedura:


A questo punto rinomineremo la nostra cartella, ma non gli attribuiremo un nome come faremmo in una normale circostanza, ma piuttosto inseriremo un codice particolare che avrà lo scopo di nascondere il nome della cartella, o meglio di crearne una senza assegnargli alcun nome:



Tenendo premuto il tasto ALT sulla nostra tastiera dovremo digitare i tasti 0160 sul tastierino numerico rilasciando successivamente il tasto ALT:



Bada bene che tale codice funziona solo se digitato tramite il tastierino numerico della tastiera.
Otterremo in questo modo una cartella senza alcun nome, dove ne visualizzeremo solamente l'icona, come mostrato nella figura sotto:



A questo punto dovremo procedere con la seconda parte dell'operazione, ovvero quella che ci consentirà di occultare anche l'icona che caratterizza l'aspetto grafico della nostra cartella.
Selezioniamola quindi sempre con il tasto destro del mouse e clicchiamo sulla voce "Proprietà":



Vedremo aprirsi la finestra relativa alle proprietà della cartella, dove dovremo recarci nel menu "Personalizza" e successivamente cliccare sul tasto "Cambia icona..." per personalizzare l'aspetto grafico della cartella:



In questa nuova finestra troveremo una serie di icone che Windows ci mette a disposizione per permetterci di personalizzare l'aspetto delle tradizionali cartelle del sistema operativo:



Adesso dobbiamo spostarci tramite il cursore, utilizzando la freccetta in basso sulla destra, finché non troveremo un'area caratterizzata da uno spazio bianco, come se vi fosse una sorta di interruzione tra le file di icone:



Una volta individuata tale sezione anonima, clicchiamo in un punto qualsiasi all'interno dello spazio bianco, come se dovessimo selezionare un'icona e successivamente confermiamo premendo il tasto "OK":



Convalidiamo il tutto cliccando sul tasto "Applica" per confermare la nostra scelta:



Ecco che avremo in questo modo reso invisibile anche l'icona della nostra cartella e non più soltanto il nome.
Utilizzando il sistema operativo Windows 10 però, si rende necessario svolgere un'operazione supplementare.
Noteremo però che Windows 10 tende a contrassegnare ogni cartella con due frecce di colore azzurro, ad indicare che tali cartelle sono contraddistinte dall'attributo della compressione allo scopo di ottimizzarne il contenuto:


Vedremo adesso come rimuovere anche queste frecce di colore azzurro, le quali permetterebbero a chiunque di individuare la nostra icona nascosta.
Clicchiamo ancora una volta sulle frecce azzurre con il tasto destro del mouse e selezioniamo la voce "Proprietà":



Nella risultante finestra, rimanendo all'interno del menu "Generale" premiamo sul tasto "Avanzate":



Ora dobbiamo deselezionare la voce corrispondente alla compressione del contenuto, togliendo la spunta sulla relativa casellina:



Ecco fatto, ora finalmente potrai constatare che la tua cartella non compare più, risulta completamente invisibile; eppure esiste!
Ora che sai come nascondere una cartella, ti consiglio di eseguire questa operazione con cautela, ricordandoti sempre DOVE la posizioni sul desktop.
Nel caso ti scordassi comunque della sua esistenza, o meglio della sua esatta ubicazione, potrai visualizzare i file presenti sul desktop recandoti sotto la radice di esplora risorse di Windows. Ti risulterà più semplice individuarla in caso di necessità.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti