Come creare una rete domestica
RETE
Ormai tutti possediamo almeno un computer in casa, oppure un tablet, per non parlare degli smartphone, che sempre più persone utilizzano per navigare quotidianamente su internet.
Un grosso vantaggio offerto da internet consiste nel condividere file di dati tra i diversi dispositivi connessi alla stessa rete.
Infatti creare una rete domestica comune consente di condividere file, cartelle e risorse tra più dispositivi, come computer, tablet smartphone, stampanti e hard disk.
Creare una rete domestica
Se per esempio disponessimo di più dispositivi e volessimo metterli in comunicazione fra loro, come faremmo?
Risulterebbe molto comodo mettere in comunicazione tra loro tutti i pc e le periferiche in modo tale da spostare i nostri file da un dispositivo all'altro, oppure utilizzare una sola stampante in comune, o stampare direttamente tramite telefono, oppure semplicemente condividere i dati su tutte le unità collegate alla nostra rete.
Una rete domestica può essere composta da due o più dispositivi, collegati gli uni agli altri sfruttando la medesima rete che permette loro di comunicare.

Come creare una rete domestica
Vediamo cosa occorre per creare una rete domestica e condividere dati e risorse in ambiente Windows.
Prima di tutto ovviamente è indispensabile possedere un router a cui fa capo la linea veloce (adsl o fibra) fornita dal nostro operatore di fiducia (Tim, Vodafone, Fastweb, Eolo, ecc.).
Partendo dal router possiamo implementare la rete a nostra discrezione, estendendola a tutti i dispositivi di casa, fissi o mobili che siano.
Una precisazione:
Per creare una rete informatica e condividere file e risorse, NON E' NECESSARIO disporre di una linea dati attiva quale adsl o fibra; si possono ugualmente condividere file e cartelle tra vari pc e stampanti anche se si è privi della connessione internet.

Una rete comune ha lo scopo di condividere dati tra più risorse.
Cominciamo a creare la nostra rete domestica
Solitamente ai comuni router, sia acquistati da noi oppure forniti dal provider, possiamo collegare almeno 4 dispositivi via cavo LAN, e altri via WI-FI.
Per connettere ad una stessa rete due o più pc, via cavo, occorre collegarli entrambi al router mediante un comune cavo di rete.
Ogni pc dovrà collegarsi ad una porta LAN del router (quelle di colore giallo nella figura sotto):

I router classici dispongono di quattro porte LAN, ed una RJ11 (a sinistra nella foto) dove vi andrà collegato l'ingresso del segnale della linea adsl o della fibra ottica.
A queste porte potremo per esempio collegare tre pc ed un'unica stampante di rete.
È sufficiente collegare i pc o altri dispositivi al router, tramite cavo LAN oppure sfruttando il segnale WI-FI; qualsiasi risorsa collegata al router potrà eventualmente essere condivisa in rete.
Collegare i pc al medesimo router non è sufficiente al fine di una condivisione.
Infatti tutti i computer collegati alla medesima rete, per potersi interfacciare tra loro e condividere dati e risorse, devono appartenere allo stesso gruppo di lavoro.
Cos' è un gruppo di lavoro e come modificarlo
Di default, in tutte le versioni di Windows, il gruppo di lavoro è impostato sotto il nome "Workgroup".
Puoi anche lasciare inalterato il nome mantenendo questo Gruppo di lavoro; l'importante è che sia tale su tutti i computer della rete.
Quindi, se tutti i computer hanno appartengono allo stesso gruppo di lavoro, e risultano tutti collegati al router, è possibile condividere file e risorse condivise.
Infatti per condividere una risorsa come una cartella, un semplice file, oppure una stampante, è necessario abilitare la proprietà "Condivisione" su tali risorse.
Come condividere una risorsa in rete
Per condividere una cartella in rete, occorre selezionarla con il tasto destro del mouse e cliccare la voce "Proprietà":
Ora selezioniamo il menu "Condivisione":
Continuiamo selezionando "Condivisione avanzata":
Ora è sufficiente spuntare la casella "Condividi cartella" per renderla visibile a tutti gli utenti collegati alla stessa rete:
Una volta applicate le modifiche ecco che la cartella risulterà condivisa e visibile su tutti i pc della rete.
L'aspetto della sua icona subirà una piccola modifica ad indicare che si tratta di una cartella condivisa.
Se non dovesse risultare condivisa su tutti computer della rete, significa che non tutti i pc appartengono allo stesso gruppo di lavoro, oppure un antivirus o il firewall del sistema operativo ne bloccano la condivisione.
Nel caso prova a disabilitarli entrambi e riprovare.
In casi più complessi, occorre assegnare i permessi necessari affinché chiunque appartenga alla rete in questione possa accedere ai dati condivisi.
Nella sezione "Autorizzazioni" occorre impostare la voce "Everyone", permettendo a tutti gli utenti della rete domestica di disporre degli stessi privilegi senza alcuna restrizione.
Per condividere una stampante la procedura è identica, ovvero bisogna abilitare l'attributo "Condivisa" tra le proprietà di stampa.
Ogni stampante può presentare un menu amministrativo differente, ma la procedura risulta identica per tutti i modelli.
Occorre accedere nelle "Proprietà" della stampante e trovare la voce relativa alla condivisione:
- Come modificare il Gruppo di lavoro di Windows
- Cavo di rete cross o incrociato
- Condividere un disco in rete
- Come trasformare un carattere o testo in un'icona
- Ritagliare un'immagine con Windows
- Come modificare lo sfondo del desktop
- Utilizzare Photoshop senza installarlo sul pc
- Come modificare una foto online
- Eseguire CTRL + ALT + Canc da remoto
- Come compilare un PDF e firmarlo
Non sono presenti ancora recensioni.