Come disabilitare la protezione su Windows 10 - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come disabilitare la protezione su Windows 10

WINDOWS
Il sistema operativo Windows integra tra le sue funzioni, un firewall di protezione, volto a garantire un minimo livello di sicurezza contro potenziali rischi generici.
Con l'avvento di Windows 10, Microsoft ha voluto incrementare la sicurezza del sistema operativo completandolo con una suite appositamente dedicata a tale scopo.  
La versione di Windows Defender, ovvero l'antivirus integrato nel sistema operativo è stato migliorato e incluso in una sezione a parte, dedicata a tutte le funzioni di sicurezza.



 
Come disabilitare la protezione di Windows 10
Spesso utilizzando il computer si rende necessario disabilitare la protezione di Windows; per esempio allo scopo di poter installare determinate applicazioni, altrimenti intercettate e bloccate dai software di sicurezza del sistema operativo, in quanto viste come potenziali minacce.
 
Naturalmente se si ha installato anche un antivirus aggiuntivo oltre alla protezione base offerta da Windows 10, occorrerà prima di tutto mettere in pausa quello.
Windows 10 dispone di un suo antivirus, oltre che di un firewall, ma se si installa un antivirus supplementare, come per esempio Avast, Panda, Kaspersky, eSet, o qualunque altro software, questo avrà una prevalenza sulla protezione del sistema operativo, per cui disabiliterà automaticamente l'antivirus di Windows, che risulterà attivo solo nel caso non si ha installato un antivirus aggiuntivo.
Questo avviene perché non è mai una buona idea installare più di un antivirus, poiché le differenti modalità operative dei software entrerebbero in conflitto tra loro.
 
Ma vediamo ora la procedura per disabilitare tutte le protezioni sul sistema operativo Windows 10.
Scrivendo "tutte" intendo antivirus, firewall e altre protezioni marginali, anche se disabilitando l'antivirus principale di Windows 10, in genere si riescono già a gestire tutte le applicazioni esterne.



Disattivare la protezione di Windows 10
Per disattivare la protezione di Windows 10 dovrai recarti nella nuova area "Aggiornamento e sicurezza".
Clicca sul menu START presente sulla barra delle applicazioni e seleziona l'icona delle "Impostazioni":

 
Nella finestra che si aprirà clicca appunto sulla sezione "Aggiornamento e sicurezza":

 
Ora abbiamo accesso alla sezione relativa alla gestione degli aggiornamenti di Windows 10, ovvero l'ormai conosciutissimo Windows update, sotto la quale risiedono anche l'antivirus e il firewall integrati nel sistema operativo.
 
All'interno del menu di sinistra dovrai selezionare la voce "Sicurezza di Windows".
Sulla destra trovi tutti i parametri relativi alla sicurezza di Windows 10, dipartiti tra le varie categorie.
Seleziona "Protezione da virus e minacce" per disabilitare l'antivirus di Windows:


Ora per disabilitare l'antivirus di Windows 10 scorri la pagina, dove poco sotto troverai "Gestisci impostazioni":



Qui troverai la possibilità di disabilitare quattro differenti tipi di protezione, ma la prima è quella relativa al monitoraggio in tempo reale dell'antivirus del sistema, quella che impedisce l'installazione di programmi potenzialmente pericolosi.
Scorrendo il cursore verso sinistra disattiverai la protezione di Windows, mentre per riattivarla ti basterà riportare il cursore a destra:



Tornando un attimo all'inizio della procedura, se come ti ho anticipato prima, hai installato un antivirus a parte, in questo esempio rappresentato da Avast, non troverai le impostazioni di sicurezza riportate nelle precedenti finestre, poiché il sistema operativo, rilevando un antivirus dedicato, disabilita automaticamente la protezione base rappresentata da Windows Defender, dando la precedenza ad Avast:



Sarà sufficiente cliccare sulla voce "Opzioni di Windows Defender Antivirus" per riportarti alla procedura sopra descritta.

Può anche capitare che dopo aver selezionato "Aggiornamento e sicurezza", ti trovi di fronte a una diversa finestra rispetto a quanto riportato sopra, dovuta a diversi motivi, tra cui la versione e le impostazioni del sistema operativo.
Nel caso trovassi direttamente Windows Defender all'interno dell'elenco del menu di sinistra, ti basterà spostare il cursore verso sinistra per disabilitarlo:



Seguendo queste istruzioni dovresti riuscire senza difficoltà a disabilitare la protezione di Windows 10, ma se riscontrassi qualche problema scrivimi pure. Ciao e buona giornata





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Sicurezza
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti