Come disattivare l'antivirus di Windows - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come disattivare l'antivirus di Windows

WINDOWS
Soprattutto all'interno delle ultime versioni del sistema operativo Windows, Microsoft ha integrato delle applicazioni atte a proteggere il pc da virus, malware, e qualsiasi altra minaccia che possa minare la stabilità e la sicurezza del sistema.
Una di queste applicazioni è Windows Defender Antivirus, un software di protezione inserito tra le opzioni di sicurezza di Windows 10.
Infatti Microsoft Essential, il precedente antivirus integrato in Windows 7, è stato dismesso insieme al sistema operativo.




 
Come disabilitare l'antivirus di Windows 10
L'antivirus rappresenta una valida e indispensabile protezione contro virus, malaware, spam e altre tipologie di minacce, ma sovente può presentarsi la necessità di disattivarlo momentaneamente per svolgere determinate operazioni che altrimenti ci sarebbero precluse.
L'antivirus infatti può impedire qualsiasi operazione che coinvolga file sospetti, che la protezione rileva come potenziale minaccia, provvedendo a eliminare i file in questione.
Vediamo quindi la procedura per disattivare Windows Defender Antivirus di Windows, e ripristinarlo dopo aver svolto le nostre operazioni.

 
Come disattivare l'antivirus di Windows - Windows Defender
Microsoft ha notevolmente incrementato la protezione di Windows 10 raggruppando tutte le principali funzioni inerenti alla sicurezza, sotto una sezione separata dal Pannello di controllo.
Troverai le impostazioni relative alla sicurezza, e quindi anche dell'antivirus di Windows, sotto alla sezione "Impostazioni" a cui potrai accedere tramite la barra delle applicazioni, cliccando sull'icona di START:

 
Cliccando la voce "Impostazioni" accederai a una finestra contenente diverse sezioni; seleziona "Aggiornamento e sicurezza":



Ed ecco che troveremo all'interno dell'area di protezione diverse voci suddivise per categoria; Selezioniamo il menu a sinistra "Sicurezza di Windows" e clicchiamo sulla prima voce "Protezione da virus e minacce":



Ora clicchiamo sulla voce "Gestisci impostazioni" da dove potremo disabilitare l'antivirus di Windows:



Per compiere qualsiasi operazione senza correre il rischio di essere bloccati dalla protezione attiva dell'antivirus, ti consiglio di disattivare tutti e tre le le opzioni presenti sulla pagina, anche se la difesa generale del sistema è rappresentata dalla prima voce "Protezione in tempo reale":




Una cosa curiosa è che l'antivirus di Windows può interagire con un eventuale antivirus installato dall'utente.
Spesso infatti il sitema conferisce all'antivirus esterno la priorità disabilitando automaticamente Windows antivirus.
In questo caso sarà sufficiente disabilitare l'antivirus esterno per disattivare ogni protezione.



Disabilitare Windows Defender
Se oltre all'antivirus volessi disabilitare anche il Firewall di Windows, sempre all'interno dell'area di protezione devi selezionare la voce "Firewall e protezione di rete":



Per disabilitare completamente la protezione offerta dal Firewall di Windows, dovrai disattivare il Firewall su tutte e tre le categorie di rete:



 
Il Firewall rappresenta una protezione molto importante che tiene sotto controllo il traffico di rete, bloccando le potenziali minacce che sopraggiungono dall'esterno.
 
Ma come per l'antivirus anche in questo caso può essere necessario disabilitare momentaneamente il Firewall di rete per svolgere alcune operazioni altrimenti inibite dalla protezione.









Condividi FOTO e VIDEO
Carica gli album delle
tue vacanze
Condividi FOTO e VIDEO
Carica gli album delle tue
vacanze
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti