Disiscriversi da una newsletter - THE-MAX

Vai ai contenuti

Disiscriversi da una newsletter

INTERNET
Se siete stufi di ricevere continuamente e-mail di pubblicità che non vi interessano e non riuscite ad impedirne la ricezione semplicemente bloccando il mittente, potete tentare con un altro metodo.
Molto più spesso di quel che si crede, se riceviamo in continuazione e cadenzatamente delle e-mail con contenuti, per noi, completamente privi di interesse, quasi sicuramente è perché siamo stati inseriti, nostro malgrado, di una lista di newsletter.

Molto spesso i servizi di newsletter tengono comportamenti fraudolenti, infatti includono automaticamente il nostro account di posta elettronica tra le loro liste, senza aver ottenuto alcuna manifestazione di interesse da parte nostra, tanto meno il nostro consenso.
Molto spesso è sufficiente aprire la home page di un sito web il quale per poterlo visionare occorre inserire un account e-mail, altri richiedono una registrazione vera e propria, ma in particolar modo i siti web che dispongono del nostro indirizzo e-mail sono gli e-commerce.
Chi non ha mai acquistato prodotti su internet? Questa pratica risulta sempre più diffusa, e per acquistare qualunque articolo su di un sito web, occorre l'indispensabile registrazione, tramite la quale siamo tenuti a fornire i nostri dati personali, essenziali per permettere la corretta transizione del nostro ordine, spedizione inclusa.

Automaticamente il nostro indirizzo di posta elettronica viene inserito in una lista di newsletter, la quale periodicamente ci invia informazioni e pubblicità inerenti all'interesse dimostrato acquistando in passato un tal prodotto.

Fortunatamente i venditori più seri e professionali includono nella procedura di registrazione presso il proprio sito e-commerce, della clausola da spuntare (quasi sempre già selezionata) se vogliamo ricevere e-mail di aggiornamenti ed informazioni sui prodotti.

Fatto sta che per un motivo o per l'altro ci troviamo la casella di posta sempre invasa da e-mail indesiderate, infatti per molte persone due terzi della posta ricevuta riguarda e-mail di carattere pubblicitario.

Un rimedio a questo fastidioso spam, è bloccare tali mittenti di posta, ma i software di newsletter più evoluti aggirano l'ostacolo, rendendo vano il tentativo. Un po' come gli operatori di marketing, che pur bloccando il loro numero telefonico continuano imperterriti a tempestarci di chiamate.

La soluzione definitiva sarebbe quella di disiscriverci dalle liste di newsletter che non ci interessano, ed in genere è possibile farlo, in quanto reso obbligatorio dal garante della privacy, tramite un apposito link posto all'interno delle stesse e-mail di spam che riceviamo.

Esiste un sito web per sapere a quali newsletter il nostro account di posta elettronica è associato.
Il sito in questione si chiama Unroll.me, e permette in pochi passi, di conoscere a quali liste è stato inserito, uno specifico indirizzo e-mail:




Qui è sufficiente premere sul tasto verde e procedere anche senza eseguire il login al sito:


Come dimostrato in figura è possibile inserire il nostro indirizzo e-mail da verificare, tra i vari metodi indicati.
La procedura non è complessa, ma può risultare leggermente incomprensibile a chi ha poca dimestichezza nel settore.
Ovviamente occorre inserire un indirizzo di posta valido, e la relativa password, per procedere con l'analisi, ma senza troppe difficoltà si riesce ad ottenere il risultato nel giro di pochi secondi.




TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti