Come entrare nel BIOS - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come entrare nel BIOS

BIOS
Il BIOS consiste in una particolare sezione della scheda madre in cui sono memorizzate le istruzioni fondamentali a cui ogni computer deve attenersi.
Il BIOS, acronimo di Basic Input Output System, è contenuto all'interno di un chip della scheda madre del computer ed è alimentato da una pila modello 2032 anch'essa inserita in un alloggiamento sulla scheda e ha la funzione di mantenere in memoria le informazioni e i settaggi impostati.
Il BIOS rappresenta il primo elemento che si attiva quando accendiamo il computer, e determina il corretto avvio del sistema operativo.
Nelle pagine del BIOS troviamo tutte le informazioni e i settaggi relativi ai componenti hardware installati all'interno del computer.
Uno dei motivi più frequenti per cui si riscontra l'esigenza di accedere al BIOS, è quello di modificare i settaggi relativi alla sequenza di avvio (boot).

La sequenza di boot determina la priorità di avvio, ovvero identifica quale periferica deve essere considerata come unità di avvio.
Naturalmente una di queste risulterà essere l'unità C, ovvero il disco su cui risiede il sistema operativo; ma non è detto che sia impostata come first boot, cioè come la prima periferica presa in considerazione per avviare il sistema.
Infatti se dovessimo reinstallare il sistema operativo, il disco C non deve rappresentare il "first boot", altrimenti non risulterebbe possibile installare Windows tramite DVD o pendrive.
Per cui per reinstallare il sistema operativo da lettore DVD occorre che questo sia impostato per eseguire il boot prima dell'unità C.
 
In pratica funziona secondo la seguente logica:
Il sistema analizza la sequenza di boot impostata e avvia la prima periferica disponibile per l'avvio.
Solitamente i pc preinstallati sono impostati per eseguire il primo boot da DVD e il secondo dal disco corrispondente all'unità C.
Dopo aver acceso il pc, questo verifica la sequenza di avvio impostata; se non rileva alcun DVD eseguibile nel lettore, passa allo step successivo, e se ne rileva la presenza, avvia il sistema operativo.
In tal modo se si ha l'esigenza di reinstallare il computer, sarà sufficiente inserire un DVD con i file di Windows per avviare l'installazione.
 
Se il discorso non ti è chiaro scrivimi qui o sul forum.
Vediamo ora come si fa ad accedere al BIOS per intervenire sui parametri fondamentali del pc.
Vedi l'articolo "I segreti del BIOS".


Come entrare nel BIOS

Per accedere al BIOS, che sta per (Basic Input - Output System) è sufficiente premere ripetutamente il tasto Canc sulla tastiera, immediatamente dopo aver acceso il computer:



Il tasto Canc (Del) consente l'accesso al BIOS sulla maggior parte dei computer, ma in alcuni casi il tasto predefinito può essere F2 o F10. In ogni caso dopo aver acceso il computer, sul monitor compaiono per pochi secondi le istruzioni su quale tasto premere per accedere al Setup, ovvero il BIOS:



L'interfaccia di configurazione del BIOS varia da scheda a scheda, ma soprattutto in base all'anzianità di produzione della scheda madre. Tutti i modelli presentano comunque le medesime voci all'interno dei vari menu, relative ai parametri principali ed essenziali della macchina, anche se sulle schede di ultima generazione la grafica e le modalità di intervento sono decisamente differenti, senza contare il fatto che con l'evoluzione dei componenti hardware, anche il BIOS ha dovuto adeguarsi, mettendo a disposizione molte più opzioni di configurazione rispetto ai tempi passati:



La figura sopra mostra un'interfaccia BIOS di vecchia generazione, installata su schede madri non proprio recenti.
Questa sotto rappresenta invece un'interfaccia molto più recente:



Ora che sai come entrare nella pagina del BIOS non mi resta che raccomandarti di non fare danni agendo impropriamente sui parametri di questa particolare sezione, ma se dovesse capitare, puoi sempre ripristinare i parametri del BIOS seguendo questa semplice guida.



Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti