Come estendere una partizione
WINDOWS
In gergo informatico una partizione è uno spazio di
archiviazione creato da una suddivisione del disco fisso (hard disk) e viene
vista dal sistema operativo come un'unità logica indipendente.
l'hard disk è un componente
fondamentale in un computer perchè rappresenta l'unità di memoria fisica su cui
archiviare tutti i dati del pc.

Il sistema operativo, che già
di suo occupa diversi gigabyte di memoria, è contrassegnato come unità C, la
quale può corrispondere all'intera capienza del disco, oppure può rappresentare
solo una partizione all'interno dello stesso.
Partizionare il disco significa suddividerlo in più unità
logiche, ognuna contraddistinta da una lettera.
Va da sè che se abbiamo
installato un solo disco fisso, che corrisponde all'unità C, e questo dovesse
risultare saturo avendo esaurito lo spazio a disposizione, non possiamo fare
altro che aggiungere un secondo hard disk, oppure sostituire quello presente
con uno di capacità maggiore. Ma nessun computer dovrebbe mai registrare una
simile condizione.
In questo articolo mi soffermerò su come estendere una
partizione all'interno del disco.
Nel caso in cui un disco sia partizionato, cosa che
consiglio sempre di fare, e che dia composto dall'unità di sistema C e una
secondaria D, in molti casi, salvo alcune eccezioni, è possibile intervenire
per variare la dimensione delle due partizioni.
Ovviamente all'aumento della
partizione primaria corrisponderà una riduzione di quella secondaria, o
viceversa. Si tratta di gestire lo spazio delle partizioni all'interno della
capienza complessiva dell'hard disk.
Quando mi trovo a intervenire su un'unità ormai satura, per
prima cosa verifico la capacità del disco installato e delle eventuali
partizioni esistenti e quando possibile tento di ridurre la partizione
secondaria, per poi estendere quella di sistema.
Ora vediamo la procedura da
seguire per estendere o ridurre le partizioni del disco fisso.
Come estendere una partizione
Per gestire lo spazio di
locazione dei dischi, come appunto creare, modificare o rimuovere partizioni,
puoi affidarti a software professionali, e non al primo programma specifico che
trovi su internet, perchè trattandosi di un argomento delicato, il rischio di
causare danni con conseguente perdita di tutti i dati contenuti sul disco è
molto alto, soprattutto se non si ha dimestichezza con queste procedure.
Prima di agire su dischi e
partizioni tramite software esterni, consiglio di provare a estendere una
partizione dal pannello di controllo di Windows, precisamente Selezionando con il tasto destro del mouse l'icona "Computer" e cliccando sulla voce "Gestisci":
Accedere a gestione disco con Windows 10
Se disponi del sistema operativo Windows 10, seleziona sempre con il tasto destro del mouse l'icona START sulla barra delle applicazioni di indows e clicca su "Gestione disco:
Nella successiva schermata scorgeremo sul lato sinistro una
sorta di elenco da cui dovremo selezionare "Gestione disco":
In questa interfaccia vengono mostrate tutte le periferiche
di sistema collegate al computer compresi hard disk ed eventuali unità esterne:
Nel caso sopra raffigurato disponiamo di due hard disk, il
numero 4, denominato volume K che corrisponde a un unico disco da 1TB
di capienza, e dal disco numero 5 suddiviso in più partizioni.
Volendo agire su quest'ultimo, non avendo più spazio
disponibile per poter estendere una partizione, possiamo
solo ridurne una, per poi estendere quella adiacente.
Clicchiamo con il tasto
destro del mouse sopra all'unità B, e selezioniamo la voce "Riduci
volume":
Indichiamo la quantità di
spazio che intendiamo sottrarre alla partizione e confermiamo premendo il
tasto "Riduci":
Una volta ridotta la partizione, possiamo dedicarci a
quella primaria, estendendone il volume.
Noterai che al posto dello spazio sottratto, comparirà un'unità non allocata.
Seguendo la stessa procedira,
selezionando con il tasto destro del mouse il volume K, stavolta selezioneremo
la voce "Estendi volume":
Potremo estendere il volume
della partizione K di un valore massimo corrispondente a quello ridotto
precedentemente.
Confermiamo premendo il
tasto "Estendi" ed ecco che abbiamo ridotto il volume B per estendere il volume K.
Se per diversi motivi legati al sistema operativo non
risulta possibile eseguire questa procedura, ci si deve affidare ad appositi
software, concepiti appunto per gestire le partizioni logoche dei dischi.
In qualità di tecnico informatico trovo doveroso metterti in
guardia
Lavorare sulle partizioni di dischi attivi rappresenta
un'operazione tanto importante quanto delicata e nonostante le buone
aspettative, non sempre si riesce a portare a termine l'operazione.
Il mio consiglio è quello di
eseguire una copia dei dati importanti PRIMA di avviare procedure che
interessano partizioni logiche.
Anche utilizzando specifici software, potremmo incorrere in
problemi di varia natura che potrebbero risultare inefficaci al primo
tentativo. E qui entra in gioco la pratica e l'esperienza.
L'importante è non demordere, e
soprattutto garantire l'incolumità dei dati.
Eseus partition master
Questo programma è stato sviluppato per gestire dischi e
partizioni, e consente anche di operare modifiche di un certo livello, spesso
con conseguenze irreversibili.
Per cui anche in questo caso ti
consiglio di creare una copia di backup preventiva salvando i file e le
cartelle importanti su un supporto esterno, come un disco o una pendrive.
Partition Magic
Altro famosissimo software per
intervenire sulle partizioni, Partition Magic è un collaudato prodotto che
permette di creare, rinominare, ridurre e aumentare le partizioni dei dischi,
tramite l'ausilio di diverse utility che consentono di riparare anche eventuali
settori danneggiati del disco.
Esistono altri software
preposti a tali operazioni, ma li tratterò nello specifico in successivi
articoli, anche se ritengo che quando si hanno a disposizione un paio di valide
alternative, sia inutile cercare altre soluzioni.
Se riscontri problemi a ridurre o estendere una partizione, contattami pure.
- Come installare due sistemi operativi sul computer
- Account di Windows: vediamo di cosa si tratta
- Come nascondere file e cartelle
- Come nascondere le icone sul desktop
- Come verificare gli aggiornamenti installati di Windows 10
- Installare due sistemi operativi
- Modificare la dimensione dei caratteri di Windows
- Migliorare il testo con il Clear Type di Windows
- Disabilitare "Premere F1 per continuare..."
- Sospensione dischi fissi
- Come reinstallare Windows
Non sono presenti ancora recensioni.