Scheda video: come fare a meno della scheda video sul pc
COMPUTER
Ciao, hai deciso di assemblare un nuovo computer ma il budget è quello che è? ti stai chiedendo se è possibile risparmiare facendo a meno di qualche componente non essenziale?
Bene, ti dico subito che il primo elemento che mi viene in mente di cui potresti fare a meno è la scheda video dedicata.
Hai capito bene, puoi risparmiare i soldi della scheda video eseguendo una selezione accurata degli altri componenti, in particolare della scheda madre e della CPU.

Di certo saprai che ogni pc necessita di una componente grafica per poter funzionare, dotata di ingressi video a cui collegare il monitor. Questa componente è rappresentata appunto dalle schede video, che in genere viene equipaggiata con differenti connettori video, come quello Vga, Dvi e Hdmi.
Ma forse non sei al corrente del fatto che puoi fare a meno di installare una scheda video, scegliendo per il tuo pc una scheda madre con chip grafico incorporato.
Naturalmente la scelta di evitare di installare una scheda video sul pc è legata all'esigenza di potenza grafica di cui hai bisogno.
La scheda madre (o motherboard) è il principale componente di un computer, infatti su di essa convergono tutti gli altri componenti satelliti, quali CPU, hard disk, memorie RAM, lettori dvd, schede e controller di ogni tipo.
Sono molte infatti le schede madri di ogni marca che dispongono di ingressi video posti direttamente sul pannello posteriore della motherboard.
Utilizzando una di queste schede con grafica incorporata potrai fare a meno di installare una scheda video dedicata, opzione questa, che rimane comunque sempre disponibile nel caso decidessi in futuro di aggiungerne una più performante.
Fare senza scheda grafica e utilizzare la scheda video integrata
Come ti facevo notare puoi fare a meno di acquistare una scheda video dedicata da installare sul tuo nuovo pc, a patto di rispettare due requisiti fondamentali:
- La scheda madre deve essere provvista di ingressi video, i quali indicano che la scheda dispone di un chipset grafico.
- Devi necessariamente montare un processore anch'esso dotato di GPU, ovvero il coprocessore grafico - Grafic Processor Unit.
Sia Intel che AMD, i due grandi colossi informatici, annoverano tra i loro componenti sia processori puri, sia processori con chip grafico incorporato.
AMD in modo particolare, ha sempre appoggiato la scelta di equipaggiare le proprie CPU con un coprocessore grafico.


La GPU - Grafic Processor Unit integrata ha lo scopo di coadiuvare la CPU durante le elaborazioni di carattere grafico. Ovviamente la GPU del processore non raggiunge il livello di una scheda video dedicata di fascia alta, ma dovrai accontentarti di prestazioni di medio livello; ma non fraintendere; può sopperire egregiamente a tutte le operazioni video durante un normale utilizzo del pc, oltre a garantire l'esecuzione di circa il cinquanta per cento dei giochi moderni.
Potrai riscontrare qualche esitazione nell'esecuzione di giochi particolarmente esigenti, o meglio, riuscirai a giocarci senza attivare il massimo livello di dettaglio.
I processori più potenti, al momento della stesura del presente articolo, come per esempio il RYZEN 5 3600G di AMD, possono competere con una scheda video nVidia di fascia media. La lettera G finale che contraddistingue il processore, sta appunto ad indicare che tale componente è dotato di GPU integrata.
Come avrai capito un pc con grafica integrata risulta molto conveniente in quanto non necessita di spendere risorse preziose per l'acquisto di una scheda video dedicata, anche se ne permette comunque l'installazione.
Questo tipo di soluzione garantisce il normale utilizzo del pc in ambito domestico come anche aziendale e sopperisce pienamente a ogni tipologia di operazione, a parte ovviamente carichi di lavoro molto esigenti, come l'editing video e la progettazione 3D.
Anche i giochi di ultima generazione, in cui il dettaglio di gioco è ai massimi livelli, saranno limitati; riuscirai ugualmente a gestirli, ma non con una configurazione spinta in termini di dettaglio e qualità video.

Scheda video dedicata con doppia ventola di raffreddamento
Ricapitolando, se vuoi assemblare un buon pc con scheda video integrata, devi focalizzarti sull'acquisto di una scheda madre dotata di ingressi video e un processore con GPU integrata. Se monterai un processore senza chip grafico, il sistema non funzionerà, poiché la componente grafica risulterà mancante e il monitor rimarrà nero.
In base alla dotazione della scheda madre, incluso il chipset grafico, questa risulterà più o meno performante. Le schede migliori comprendono tra le loro risorse chipset più potenti e aggiornati, un maggior numero di porte usb 3.1 e di connettori Sata e dispongono di quattro slot per consentire l'installazione di altrettanti banchi di memoria RAM.
A mio parere valutare l'acquisto o l'assemblaggio di un computer con grafica integrata merita di essere preso in seria considerazione, anche perché potrai comunque aggiungere una scheda video dedicata in un secondo tempo, nel caso avessi l'esigenza di potenziare le risorse grafiche del pc.
- Come assemblare un computer
- Uscita video del pc non funzionante
- Cos'è un hard disk
- I dischi SSD - allo stato solido
- Come creare e caricare un sito web online
- Come rimuovere un URL da Google
- Come fare per migrare un dominio web
- Metodi per "procurarsi" un sito web
- CLOUD: pro e contro dell'archiviazione online
- I segreti del BIOS
Non sono presenti ancora recensioni.