Come funziona Skype
SOFTWARE
Sei interessato a interagire con qualcuno in videochiamata? Oggi esistono diverse opzioni per chattare, telefonare e videochiamare un contatto tramite il computer sfruttando Internet.
Nello specifico, una delle più famose piattaforme per l'interazione vocale e video, è Skype.
Cos'è Skype
Skype è una delle più note piattaforme multimediali per l'interazione a distanza.
Skype consente di inviare messaggi tramite chat, inviare SMS, eseguire chiamate telefoniche, videochiamate e organizzare riunioni di gruppo. Tutto questo sfruttando la connessione Internet.
Skype è un'applicazione gratuita ma il servizio completo, che consente di utilizzare Skype in ambito professionale, comporta dei costi che andremo ad analizzare di seguito.

Come funziona Skype
Skype presenta un'interfaccia di connessione piuttosto semplice che consente di eseguire videochiamate tra due o più dispositivi a distanza.
Potrai utilizzare Skype su qualunque dispositivo fisso e mobile poiché è compatibile con pc tablet e telefoni tramite la sua App, presente anche sul Play Store di Google.
Skype consente di chiamare, videochiamare e indire e partecipare a video call in ambito aziendale.
Come utilizzare Skype
Sempre più apprezzato e utilizzato, Skype rappresenta la soluzione ideale in quei casi in cui si ha necessità di effettuare una chiamata, o meglio una videochiamata mentre si è davanti al computer, soprattutto quando la conversazione coinvolge più persone. Puoi invitare altre persone a partecipare a una riunione anche se ancora non hanno provveduto a installare l'applicazione.
Ultimamente Skype ha introdotto nuove funzionalità, come la possibilità di registrare una videoconferenza per rivederla in seguito, la sfocatura dello sfondo durante una conversazione video per nascondere l'ambiente e creare uno scenario personalizzato e altre interessanti opzioni atte a migliorare il servizio e rendere la piattaforma sempre più competitiva.
Considerando l'utilizzo di Skype tramite i dispositivi mobili, non passa inosservata la somiglianza con WhatsApp, l'applicazione nata come strumento di messaggistica istantanea.
Skype pur condividendo molti aspetti in comune con WhatsApp, orienta il suo utilizzo verso contenuti di carattere decisamente multimediali.
Forse ancora non lo sai ma Skype non si limita a fornire un servizio di videochiamata online.
Come dicevo in prima analisi, ultimamente lo staff di Skype ha ampliato la sua gamma di funzionalità estendendo notevolmente anche il suo bacino di utenza.
Oltre alla possibilità di interagire online tramite videochiamate e messaggi, Skype consente di inviare allegati con file, foto e video fino a 300MB di peso, di associare al profilo un numero telefonico, di registrare le chiamate e altre piccole innovazioni tecniche.
Videochiamare con Skype
Con Skype è possibile effettuare una chiamata vocale tra due dispositivi, quali computer, tablet e anche telefoni cellulari.
È possibile effettuare anche videochiamate, disponendo di una webcam, e anche partecipare a videoconferenze tra più persone, il tutto senza alcun costo aggiuntivo, oltre a quello della connessione alla linea veloce, quali adsl o fibra ottica, in quanto Skype sfrutta la linea di Internet e non quella GSM per comunicare.
I costi del servizio sono esclusivamente legati alla gestione della piattaforma, non al traffico dati.

Cosa serve per utilizzare Skype: Monitor/Display, webcam, microfono, cuffie/auricolari/casse
Puoi utilizzare Skype sia su pc che con dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Di conseguenza, a seconda del dispositivo utilizzato, cambiano gli accessori richiesti per effettuare la connessione a Skype.
Se utilizzi un normale computer desktop, ti servirà una webcam da posizionare sopra al monitor, e delle casse acustiche per sentire i suoni; il microfono è solitamente incorporato nella webcam.
Se invece utilizzi un notebook, il classico pc portatile, non avrai bisogno di niente, perché sia la webcam, il microfono che le casse, sono integrate nel computer.
Se infine utilizzi Skype da cellulare, come per il notebook, non ti serve assolutamente nessun accessorio, dato che anche lo smartphone è dotato di tutto il necessario per interagire con Skype.
Guida a Skype
L'utilizzo di Skype è pressoché immediato. Una volta scaricato e installato sul tuo dispositivo, dovrai registrare un account, tramite il cui nome verrai identificato all'interno della piattaforma.
La registrazione dell'account consiste nella creazione di un profilo a cui dovrai attribuire un nome che non sia già stato registrato da un altro utente, con la possibilità di associare anche una foto, un'immagine o un logo.
Skype è una piattaforma multimediale di interazione audio/video, per cui per poterla utilizzare è necessario disporre di un microfono, di una webcam e delle casse acustiche per consentire agli interlocutori di parlarsi e vedersi.
Molti dispositivi come i notebook e gli smartphone integrano già tutto il necessario.
Per i pc desktop invece dovrai procurarti una webcam, che solitamente incorporano anche un microfono.
Esistono dispositivi sviluppati per agevolare l'utilizzo di queste piattaforme di meeting, come ad esempio cuffie professionali dotate di microfono incorporato:

Come installare Skype
Per installare Skype sul computer puoi recarti sul suo sito ufficiale ed effettuare il download del pacchetto di installazione.
Puoi decidere se aprire Skype direttamente sul browser o se scaricarlo e installarlo sul pc.
Una volta scaricato il file, potrai procedere con l'installazione;
Clicchiamo sul Setup e seguiamo i vari passaggi fino alla conclusione dell'operazione, che non richiederà più di pochi minuti:
Appena installato Skype sul computer, vedremo comparire l'icona sulla barra di Windows a fianco dell'orologio, e potremo specificare se intendiamo che Skype si avvii automaticamente insieme a Windows, oppure se preferiamo avviarlo manualmente in un secondo momento.
Abilitando Skype all'avvio di Windows, troveremo la sua icona tra le applicazioni attive in background:
Skype risulterà acceso e raggiungibile anche se non lo vediamo, e se qualcuno ci invia un messaggio o ci telefona, Skype ci avviserà immediatamente.
Durante le fasi di installazione Skype chiederà di verificare la presenza e l'operatività di microfono e webcam, poiché sono i requisiti fondamentali su cui basa il suo funzionamento.
Ora sei pronto per utilizzare Skype e sfruttare tutte le sue potenzialità per video conversare con i tuoi amici, per lavoro, per partecipare a video conferenze.
Skype si integra perfettamente con tutti i dispositivi fissi e mobili:
Per installare Skype sui dispositivi mobili la soluzione più appropriata consiste nell'utilizzare la sua App mobile, presente sul Play Store di Google per i sistemi Android e Apple Store per gli iPhone e iPad:

Avviare Skype sul computer
Come ti ho accennato, durante la procedura di installazione di Skype sul computer, ti verrà chiesto di registrare alcuni dati, di scegliere un nome utente Skype, che risulti disponibile e non già occupato, e la classica password di accesso.
Puoi indicare al programma di avviarsi automaticamente all'avvio di Windows, in modo da mantenere Skype sempre attivo in background e disponibile in caso di chiamate.
Come registrare un profilo/account su Skype
Una volta creato l'account su Skype, indicando un nome e una password con una e-mail di riferimento, possiamo accedere alla piattaforma cliccando sull'icona di Skype presente sul pc; se non sappiamo dove trovarla, digitiamo il termine Skype all'interno della barra di ricerca di Windows:
Selezioniamo l'account appena creato; in alternativa possiamo crearne altri:
Possiamo personalizzare il nostro account associandolo a un'immagine:
Poi l'applicazione eseguirà un paio di test per verificare il funzionamento di audio e video; puoi decidere di ignorare questa procedura se ancora non disponi di una webcam, e di eseguirlo in seguito:
Una simpatica e utile funzione di Skype è la possibilità di modificare lo sfondo delle videochiamate.
Se per questione di riservatezza o qualsiasi altra ragione non volessimo mostrare lo sfondo dietro alle nostre spalle durante una video chiamata, possiamo camuffarlo inserendo uno sfondo virtuale proposto da Skype:
E infine ecco l'interfaccia grafica di Skype, grazie alla quale potremo chattare, telefonare, video chiamare e organizzare video conferenze online:
Per trovare un contatto, ovvero un utente Skype, dovrai conoscere il NOME con la quale si è registrato sulla piattaforma; se io mi chiamo Carlo Rossi e mi registro su Skype con lo pseudonimo di Totò, dovrai trovarmi digitando nel campo di ricerca il termine Totò.
Come avviare una riunione con Skype
Per avviare una riunione online è necessario "invitare" i partecipanti inviando loro un link all'indirizzo E-mail di riferimento.
Tramite la finestra di Skype clicchiamo il tasto "Riunione" e selezioniamo "Organizza riunione":
Possiamo attribuire un nome alla riunione come promemoria, ma cosa più importante, per consentire alle persone di partecipare alla riunione, dovremo "invitarle" copiando il link poco più sotto e inviarlo agli interessati tramite E-mail o altri canali social, anche diverso tempo prima dell'inizio della riunione:
Possiamo anche cliccare sul tasto "Avvia chiamata" e premendo su "Invita", inviare il link per il collegamento ai partecipanti alla riunione:
Gli interessati, ovvero gli invitati, riceveranno il link per il collegamento; basterà cliccare sul link per ottenere libero accesso alla riunione. Solo chi è in possesso del link di collegamento potrà partecipare.

Quanto costa Skype: piani e prezzi
Tramite l'offerta di diversi piani di abbonamento è possibile utilizzare Skype anche per chiamate verso telefoni fissi e cellulari, sfruttando anche la linea GSM.
Sul sito ufficiale di Skype troverai tutte le informazioni di cui necessiti e scoprire tutte le vantaggiose offerte che ti potrebbero servire per gestire i tuoi contatti.
Skype rappresenta una soluzione ideale per aziende e professionisti che hanno esigenza si partecipare a videoconferenze a distanza.
Skype propone due tipologie di pagamento: tramite abbonamento o acquistando del credito Skype.
Abbonamenti: sono di piani tariffari mensili, trimestrali e annuali, che ti consentono di effettuare chiamate illimitate o quasi verso telefoni fissi e cellulari se consentito. Conviene a chi fa un uso abbastanza intensivo di chiamate tramite Skype.
Skype Credito: si tratta di un credito a scalare che va reintegrato quando si azzera. Potrai chiamare chi desideri a tariffe ridotte. Il credito Skype è un'opzione valida se hai bisogno di effettuare poche chiamate e vuoi pagare solo per ciò che usi ogni mese.
Skype Credito: si tratta di un credito a scalare che va reintegrato quando si azzera. Potrai chiamare chi desideri a tariffe ridotte. Il credito Skype è un'opzione valida se hai bisogno di effettuare poche chiamate e vuoi pagare solo per ciò che usi ogni mese.
Ti invito a consultare il sito di Skype per ottenere informazioni aggiornate sul costo dei piani Skype.
Skype è una piattaforma multimediale ideale per fare chiamate nazionali e internazionali, per effettuare videochiamate singole o di gruppo e per creare o partecipare a riunioni aziendali.
- Come rimpicciolire le foto
- WinRar: compressore e decompressore di file
- I codec: cosa sono e a cosa servono
- Come installare WordPress sul tuo dominio
- Messaggio: non si hanno i diritti per accedere a questo file
- Programmi portable
- Guida completa a FileZilla
- Mantenere una finestra sempre in primo piano
- Come rimpicciolire le foto
- Cos'è WinRar e a cosa serve
Non sono presenti ancora recensioni.