Come installare il sistema operativo
WINDOWS
Non sei sicuro di come installare un sistema operativo sul computer? Nessun problema, ti spiego io come fare. Installare il sistema operativo sul computer non è un'operazione coplicata, e potrai svolgerla in aautonomia senza ricorrere all'aiuto dinun professionista, indipendentemente che si tratti di Windows, Ubuntu o qualsiasi altro sistema parallelo.
L'installazione di qualsiasi sistema operativo prevede una procedura ben precisa che va seguita alla lettera, e ti servono solo poche nozioni.
Come installare il sistema operativo
Cos'è il sistema operativo?
Qualsiasi computer per funzionare necessita del sistema operativo, ovvero il programma software per eccellenza, che di fatto consente all'utente di utilizzare il pc, sia sotto l'aspetto grafico che quello pratico.
Esistono diversi sistemi operativi, anche se quello di riferimento, che noi tutti conosciamo, è Microsoft Windows:
Quando abbiamo un pc nuovo non ancora installato, o per esempio quando sostituiamo l'hard disk rimpiazzandolo con uno nuovo, il sistema operativo è la prima cosa che va installata. Senza di esso il pc non esisterebbe, almeno non come siamo abituati a utilizzarlo oggi.
Come installare il sistema operativo da DVD
In questo articolo ti spiegherò qual è la procedura di installazione di Windows, ma tale guida vale per qualsiasi altro sistema operativo parallelo, come Knoppix, Linux o Ubuntu.
Nozioni fondamentali per installare il sistema operativo sul computer
Per installare il sistema opertivo occorre disporre di un hard disk qualsiasi, e di qualsiasi dimensione, dato che la capienza non è un fattore determinante ai fini dell'installazione; ma dedicategli uno spazio non inferiore ai 100 GB.
La formattazione del disco, ovvero la cancellazione di ogni dato presente sull’hard disk, avviene durante la fase di installazione del sistema operativo, salvo bypassarla, ma è sempre consigliabile eseguirla.
Per reinstallare correttamente un sistema operativo, sia che si tratti di un pc desktop, oppure di un notebook, dovrai attenerti alla seguente procedura.
Avvertenza
Nel caso si abbiano dei dati da salvare, è bene esportarli su un altro supporto esterno prima dell'insallazione del sistema: file e cartelle, posta elettronica, preferiti dei browser, e via discorrendo.
Solitamente si tende a dimenticare di esportare la posta, e i file contenuti nella cartella "Documenti" dell’utente.
L'installazione di Windows o di qualsiasi altro sistema operativo avviene per mezzo di un supporto esterno collegato al pc, su cui è stata scaricata l'immagine ISO del sistema operativo. Tale supporto esterno può essere un DVD, una pendrive o qualsiasi altra unità di memoria collegata anche tramite la rete.
La prima cosa da fare è recarsi sul sitondel produttore del sistema operativo da installare e scaricare la ISO di onstallazione.
Cos'è un file ISO?
Solitamente quando scarichiamo un sistema operativo dal sito del produttore, si tratta di un file ISO, cioè un unico file delle dimensioni di pochi Giga Byte, che dovremo opportunamente masterizzare su DVD o su pendrive per poterlo installare.
Infatti prima di procedere con l'installazione del sistema operativo, è opportuno capire come si prepara il supporto di installazione.
Come ti ho anticipato sopra, sostanzialmente puoi installare il sistema operativo tramie DVD oppure tramite pendrive USB. Vediamo come preparare un DVD di installazione di Windows e la procedura per creare invece una pendrive di installazione del sistema operativo.
Come creare un DVD di installazione del sistema operativo
Adesso ti spiego come installare il sistema operativo tramite DVD.
Una volta scaricato il file ISO di Windows dobbiamo masterizzarlo su un DVD.
Come si masterizza un file ISO?
Per installare il sistema, occorre che il DVD risulti di avvio (bootable). Se utilizzi un software di masterizzazione come Nero o qualsiasi altro, dovrai selezionare l'opzione "Masterizza immagine disco":
Una volta masterizzato il file ISO, il nostro DVD di installazione del sistema operativo sarà pronto. Manca solo un'ultima cosa da verificare prima di procedere con l'installazione.
Dobbiamo accendere il computer con già inserito il DVD nel lettore, per cui dovrai accendere il pc, inserire il DVD e riavviarlo.
Nel novanta per cento dei casi il BIOS del pc è impostato per eseguire il primo BOOT da lettore DVD, per cui una volta riavviato il computer con il DVD inserito, la procedura di installazione del sistema operativo dovrebbe avviarsi in automatico; controlla sul monitor nel caso ti venga richiesto di premere un tasto sulla tastiera per avviare da DVD:
Nel caso invece fosse impostato un altro tipo di avvio differente dal DVD, dovremo accedere al BIOS e impostare come primo BOOT il lettore DVD del computer, in modo che all'accensione, il sistema prenda in considerazione l'unità DVD come supporto di avvio. Come impostare il boot tramite BIOS.
Procediamo con l'installazione del sistema operativo
Una volta inserito nel pc il supporto di avvio con cui intendi installare Windows, puoi avviare la procedura di installazione seguendo le indicazioni sul monitor del computer, che appena avviato chiederà di premere un tasto qualsiasi per eseguire il boot (avvio) da DVD (o USB).
Dopo aver confermato la scelta di avviare il sistema da DVD, nel quale lettore avrai caricato una copia dei file di Windows e dopo pochi istanti vedrai a monitor una schermata come questa sottostante:
Installare il sistema operativo tramite pendrive
Se invece del DVD preferisci installare Windows da una pendrive, dovrai prima esportare il file ISO sulla chiavetta USB rendendo il supporto bootable, ovvero in grado di avviarsi.
Per installare il sistema operativo da pendrive dovrai scaricare e installare un piccolo software chiamato Rufus, il quale renderà consentirà alla pendrive di avviare la procedura di installazione.
A tal proposito ti invito a consultare questa breve guida su Come installare Windows da pendrive.
Come installare il sistema operativo in completa autonomia
Indipendentemente dal fatto che tu abbia optato per l'installazione tramite DVD oppure da pendrive, durante la fase di installazione del sistema operativo Windows, dovrai seguire le indicazioni presenti a video.
Prosegui cliccando sul tasto "Avanti" per continuare la procedura di installazione:
In questo passaggio io consiglio sempre di selezionare il campo relativo all'installazione personalizzata, e poi scegliere "Opzioni avanzate" per eseguire un'installazione pulita senza mantenere i vecchi file relativi alla precedente installazione in memoria.
Visualizzerai la seguente schermata che riporta le varie opzioni di scelta:
In questo esempio disponiamo di una sola partizione da 120 Gb; quella composta da 100 Mb è riservata al sistema.
Seleziona quindi il tasto "Formatta" per eliminare qualsiasi eventuale dato presente nella partizione.
Se prima dell'installazione non formatterai un disco precedentemente installato, alla fine di tutta la procedura ti troverai sul disco C una doppia cartella di Windows, quella precedente e quella appena installata. La precedente recherà la dicitura "old" (Windows_old) dopo il nome.
Clicca quindi su "Avanti" per dare inizio al processo di installazione del sistema operativo vero e proprio.
Dovrai solo seguire la procedura confermando le poche scelte che ti verranno prospettate, fino al termine dell'installazione, la quale richiederà circa una ventina di minuti, anche se la tempistica è strettamente legato all'hardware della macchina:
Se si dispone di una memoria capiente, consiglio vivamente di creare una partizione sull'hard disk, da adibire a disco C, ovvero dove verrà installato il sistema operativo, destinando il resto dello spazio ad almeno un'altra partizione, su cui potrai archiviare i tuoi file.
La procedura descritta in questo articolo è valida sia per installare Windows che qualsiasi altri sistemi operativi paralleli, come Linux, Ubuntu e altri meno conosciuti, a eccezione fatta per il sistema operativo macOS, proprietario di Apple e installato sui suoi prodotti. Per installare il sistema operativo macOS, l'opzione più vantaggiosa consiste nello scaricare la versione più aggiornata del sistema operativo in relazione con il computer mac interessato, e installarla mediante una procedura guidata online completamente automatizzata.
Installare il sistema operativo all'interno di una partizione
Per eseguire una partizione del disco fisso durante la procedura iniziale di installazione, segui la guida Come partizionare il disco fisso.
- Come nascondere file e cartelle
- Eseguire un ripristino di sistema
- Come installare due sistemi operativi sul pc
- Come scaricare film da Cineblog gratuitamente
- Disabilitare l'avvio con Premere F1 per continuare...
- Come installare Windows
- Come disinstallare un driver
- Come modificare la key di Windows
- Come installare Windows da una pendrive
- Privilegi elevati di Windows
Non sono presenti ancora recensioni.