Come installare un computer
COMPUTER
Vorresti reinstallare il tuo pc ma hai dubbi e perplessità? Non sai bene come eseguire la procedura di installazione né come procurarti una copia del sistema operativo da installare?
Non preoccuparti, sto per spiegarti la procedura completa per formattare il disco, scaricare e reinstallare Windows, e installare i driver e i programmi essenziali, senza tralasciare alcune nozioni di sicurezza.
Procedura completa per installare il pc da zero
L'installazione completa di un computer comporta diversi fattori. Prima di tutto è necessario predisporre adeguatamente la memoria di destinazione che ospiterà il sistema, e successivamente provvedere all'installazione completa del comparto software.
Per quanto riguarda l'hardware l'unica cosa da considerare è l'hard disk ovvero il supporto su cui verrà installato il sistema operativo e i programmi.
Più avanti vedremo anche come ottimizzare ogni aspetto a fini prestazionali.

COME INSTALLARE UN COMPUTER
Dando per scontato di possedere un computer perfettamente funzionante a livello hardware, vediamo come eseguire correttamente un'installazione completa del pc; ti mostrerò come e dove reperire la copia di Windows, come eseguire l'installazione da differenti supporti, come configurare correttamente l'hard disk ottimizzando il processo di avvio, e quali programmi installare oltre a Windows.
L'hard disk
Come ho detto il disco fisso è alla base di una corretta installazione.
Dovrai disporre di un disco sufficientemente capiente per contenere tutto il comparto software.
Se utilizzi un hard disk molto capiente ti consiglio vivamente di partizionarlo.
Se invece utilizzi un solo disco in modalità ultra veloce, come nel caso di una memoria SSD M.2 nVme PCIe installata direttamente sulla scheda madre, allora dedicalo interamente all'unità C, poiché attualmente risulta più economicamente conveniente non superare la soglia dei 512GB di capacità.
In questo caso dovrai collegare un secondo disco HDD tradizionale su cui destinare tutti i tuoi file personali.
Risulta conveniente separare l'unità C contenente il sistema operativo e i programmi, da tutto il resto.

Procurati una copia di Windows
Un'operazione fondamentale per eseguire una nuova installazione del pc, consiste nel procurarti la copia di Windows da installare.
Puoi scaricare il sistema operativo tramite eMule, Torrent o da diversi siti web che ne propongono il download.
Ma a meno che non necessiti di una versione particolare, ti consiglio di scaricare Windows direttamente dal sito di Microsoft:
Seleziona la versione di Windows e poi premi sul tasto "Scarica lo Strumento", il quale avvia il download di un piccolo software chiamato MediaCreationTools, che ti guiderà durante la fase di predisposizione del supporto di avvio, decidendo se impostare l'installazione tramite DVD oppure da pendrive, seguendo una procedura automatizzata:
Una volta scaricato lo strumento, ovvero il software MediaCreationTool, avvialo e seleziona se installare Windows tramite DVD oppure una pendrive.
INSTALLARE IL PC TRAMITE DVD
Nel caso selezioni l'opzione DVD per l'installazione di Windows, potrai scaricare i file del sistema operativo in formato ISO e provvedere poi a masterizzarlo su un dvd come disco di avvio, ovvero dovrai masterizzare un file immagine.
Accetta le condizioni generali e prosegui al passaggio successivo:
Per eseguire una nuova installazione del computer seleziona l'opzione per la creazione del supporto di installazione:
Procedendo al passaggio successivo dovrai indicare la lingua preferenziale e l'architettura tra 32 e 64 bit. A meno che non disponi di un computer estremamente datato, seleziona l'architettura a 64 BIT:
Ora seleziona il File ISO da masterizzare su un DVD come supporto di installazione:
Salva sul computer il file ISO del sistema operativo e provvedi a masterizzarlo come DISCO DI AVVIO tramite un software di masterizzazione. A tal proposito puoi consultare la guida: Come masterizzare un file ISO.
Una volta masterizzato il DVD in modalità avvio, e non come semplice DVD dati, procediamo al passaggio successivo e predisporre il pc per eseguire l'avvio da DVD.
Inserisci il DVD contenente i file di Windows nel lettore e riavvia il computer.
Se il pc è predisposto per eseguire il boot da DVD, subito dopo averlo acceso ti comparirà una scritta sul monitor che ti invita a premere un tasto qualsiasi per avviare il DVD inserito:
In questo caso premi un tasto qualsiasi sulla tastiera per avviare l'installazione di Windows da DVD:
Dovrai solo seguire le poche fasi dell'installazione confermando alcuni semplici parametri.
L'operazione più importante a cui dovrai prestare attenzione è la selezione della partizione su cui installare Windows.
Come ti ho anticipato, se disponi di un disco poco capiente, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, dedicalo interamente all'unità C. In caso contrario ti consiglio di partizionare il disco; puoi consultare la sezione dedicata: Come partizionare il disco fisso.
INSTALLARE IL PC DA PENDRIVE
Se hai deciso di installare il sistema operativo per mezzo di una pendrive, tornando alla precedente finestra di MediaCreationTool, dovrai selezionare l'opzione Unità flash USB:
Prima di procedere assicurati di aver inserito in una porta USB del tuo pc una pendrive vuota con almeno 8GB di spazio disponibile. Il fatto che risulti vuota è ininfluente, ma il processo di preparazione formatterà il contenuto della pendrive.
Segui la breve procedura e otterrai una pendrive già predisposta per l'avvio, contenente i file di Windows necessari per eseguire l'installazione.
Come per il DVD anche per eseguire l'avvio tramite pendrive dovrai predisporre il computer in modo adeguato.
La sequenza di avvio (boot) dovrà includere l'opzione USB.
Dovrai indicare all'interno della sezione Boot del BIOS del tuo computer, di considerare la porta USB come prima opzione di avvio (first boot), oppure se non come primo boot, puoi impostare la porta USB come seconda o terza opzione, a patto che i supporti precedenti non presentino le condizioni necessarie per eseguire consentire il boot dal sistema.
Mi spiego meglio:
Se la configurazione del tuo pc presenta l'opzione DVD come primo boot, e la porta USB come secondo boot, se vuoi installare il sistema operativo tramite pendrive, il lettore DVD non dovrà contenere alcun CD di installazione; in tal modo il sistema, non rilevando alcun supporto all'interno del lettore, passerà a verificare l'unità impostata come secondo boot, cioè la porta USB, e rilevando una pendrive predisposta con i file di Windows, provvederà ad avviare l'installazione.
Per meglio comprendere questo semplice meccanismo ti invito a consultare questa guida: Come impostare il boot da pendrive.
La preparazione del supporto di avvio rappresenta la fase più impegnativa di tutta la procedura di installazione, poiché è dove la maggior parte degli utenti riscontra difficoltà.
Come installare Windows sul pc
Una volta stabilito quale supporto di installazione utilizzare, possiamo finalmente installare Windows sul computer.
La procedura di installazione prevede la formattazione del disco fisso; tale azione non è obbligatoriamente richiesta, ma per non rendere insensata l'installazione ti consiglio di formattare l'unità di destinazione prima di installare la nuova copia del sistema.
Seguiamo ora la procedura di installazione passo dopo passo.
Installare il sistema operativo Windows
L'installazione di Windows consiste in una semplice procedura automatica, ma è importante focalizzare l'attenzione sull'unità si memoria destinata a disco di sistema.
La miglior soluzione consiste nell'utilizzare un unico disco ad alte prestazioni su cui installare il sistema operativo e tutti i programmi, e installare uno o più dischi secondati su cui archiviare tutto il resto dei dati. Tale soluzione aumenta il livello di sicurezza, soprattutto nel caso in cui il sistema operativo dovesse riscontrare malfunzionamenti tali da impedirne addirittura l'avvio.
Le moderne schede madri dispongono dello slot SSD M.2 che consente di installare appunto una memoria di tipo SSD m.2 con protocollo nVme PCIe 4x.
Questa soluzione risulta attualmente la tecnologia commerciale che assicura il livello prestazionale più alto.
In alternativa puoi affidarti a un tradizionale disco HDD o SSD con tecnologia SataIII.
Se invece decidi di utilizzare un unico disco, ti consiglio di partizionare l'unità destinando al sistema solo lo spazio necessario.
Se per esempio hai installato un disco da 1TB (1000GB) crea una partizione da 200GB da destinare a C, e magari suddividi il restante spazio in altre due partizioni da 400GB teorici ciascuna.
Una volta avviato il processo di installazione di Windows dovrai seguire i vari passaggi confermando alcune impostazioni.
Una delle prime schermate consente di eseguire un'installazione personalizzata, ed è quella che dovrai selezionare:
La finestra successiva mostra i dischi e le eventuali partizioni installate. Ricorda di formattare sempre l'unità su cui andrai a installare
Windows.
Nel caso decidessi di installare Windows in una partizione invece che dedicare un unico disco al sistema operativo, è importante che tu formatta la partizione per eliminare qualsiasi dato presente sul disco e procedere con l'installazione dei file da zero.
Se riscontri difficoltà svolgere questa operazione consulta la guida Come installare Windows.
Perfetto, ora che abbiamo la nostra nuova copia di Windows, procediamo a installare prima di tutto i driver e successivamente i programmi e le applicazioni più comuni.
Installiamo i driver
I driver sono delle istruzioni da installare per consentire al sistema di riconoscere i componenti hardware del computer.
I driver sono legati alla scheda madre, per cui anche se nella confezione della motherboard è sempre allegato un dvd contenente tutto il software necessario, è consigliabile recarsi sul sito della casa e scaricare i singoli driver aggiornati del modello esatto della scheda madre:
Verificare se il pc necessita di driver
Per verificare se tutti i driver sono stati correttamente installati, rechiamoci in Gestione dispositivi.
Digitiamo all'interno del campo di ricerca di Windows il termine Gestione dispositivi e clicca sulla corrispondenza trovata:
In Gestione dispositivi troverai la lista di tutti i dispositivi hardware del computer.
Se la lista non presenta anomalie significa che tutti i dispositivi sono stati riconosciuti e risultano funzionanti.
Se invece visualizzi un punto interrogativo o un'icona gialla di fianco a un componente, allora il sistema ha rilevato un problema, che probabilmente è legato alla mancanza di un driver appropriato:
Installiamo programmi e applicativi
Una volta appurato che tutti i driver sono stati correttamente caricati, possiamo procedere con l'installazione dei programmi e delle applicazioni più comuni, quelli cioè che ci consentiranno di interagire e gestire tutti gli scenari possibili.
Cominciamo con l'immancabile suite di Microsoft Office, o in alternativa una copia gratuita di OpenOffice.
Puoi scaricare la copia di Office da internet o tramite software P2P come eMule o Torrent.

PROGRAMMI DA INSTALLARE
Ora ti indico una serie di programmi e applicazioni utili e gratuite tutte facilmente reperibili online, che ti consiglio di installare sul pc per poter lavorare a 360° senza problemi.
Il più famoso lettore del formato PDF, presenta anche numerose opzioni a pagamento che puoi integrare al suo interno.
Interessante compressore di file, serve anche a decomprimere archivi e in molti casi a gestire i file immagine senza la necessità di installare drive virtuali supplementari.
Famoso gestore di archivi compressi integra le funzionalità di 7-Zip.
Si tratta di un'applicazione runtime messa a disposizione da Microsoft, utile per l'esecuzione di diverse applicazioni.
A mio parere il più veloce browser disponibile, perfetto riferimento per la navigazione internet.
Altro ottimo browser, risulta utile per sfruttare alcune interessanti applicazioni legate a Google, accessibili solo tramite Chrome.
In linea di massima quanto esposto sopra rappresenta un'indicazione per installare autonomamente qualsiasi computer.
Il sistema operativo Windows 10 include tra i suoi contenuti molte risorse integrate, tra cui i codec audio/video, che ti consentiranno di eseguire filmati e file audio senza la necessità di installare codec esterni.
Si tratta di un player multimediale molto leggero ma completo che consente la riproduzione di contenuti audio e video. Costituisce un'alternativa a Windows Media Player.
In linea di massima quanto esposto sopra rappresenta un'indicazione per installare autonomamente qualsiasi computer.
Se necessiti di altre informazioni, hai dubbi in proposito o riscontri problemi in fase di installazione, puoi contattarmi tramite questo sito.
- Come clonare il sistema operativo su un altro disco
- Come dividere il monitor in quattro parti
- Sostituire il disco C senza reinstallare Windows
- Cos'è la modalità provvisoria
- Come formattare il disco C del computer
- Come aprire un file ISO
- Come masterizzare un file ISO
- Come installare Windows da una pendrive
- Cosa fare se Windows non si avvia
- Accedere a GESTIONE DISCO
Non sono presenti ancora recensioni.