Come modificare l'indirizzo IP del computer
RETE
In ambito informatico ogni dispositivo collegato in rete, sia locale che esterna, deve necessariamente essere associato ad un indirizzo IP, ovvero una serie di numeri cheidentificano inequivocabilmente quel dispositivo all'interno del web, come una targa automobilistica, ma a livello mondiale.
Cos'è l'indirizzo IP
Il termine IP sta per Internet Protocol e consiste in un "numero" che identifica un computer o qualsiasi altro dispositivo collegato alla rete.
Parlando di rete non intendo necessariamente quella di Internet, ma anche una rete locale in cui ogni pc è collegato ad un router. In pratica se un pc è collegato ad un altro diapositivo tramite la porta di rete (anche in modalità wi-fi), deve disporre di un proprio indirizzo di rete, ovvero il famoso indirizzo IP.
Chi attribuisce l'indirizzo IP ad un pc?
Solitamente è il router che attribuisce automaticamente un IP ad ogni dispositivo collegato alla rete; pc, stampanti, smartphone, sono tutti dispositivi che per essere riconosciuti in rete necessitano di un indirizzo IP.
Quanti tipi di IP esistono?
Generalmente parlando esistono due categorie di Indirizzi IP: IP pubblico e IP privato (locale)
Cos'è l'IP pubblico
Senza addentrarmi in spiegazioni troppo tecniche, cercherò di chiarirti il concetto di IP pubblico.
Ogni computer, tablet o smartphone che si collega alla rete di Internet e che quindi può navigare online, dispone di un IP pubblico, oltre che privato.
Schematicamente parlando si può affermare che il router costituisca una sorta di delimitazione; tutto ciò che è sotto di lui ha valenza di IP privato, mentre lui si affaccia su Internet con un IP pubblico, quello visibile da tutti.
Tutti i dispositivi collegati al router avranno lo stesso IP pubblico, dato che fanno capo al medesimo router.
Cos'è l'IP privato
Come avrai capito l'IP pubblico è una sorta di targa che identifica univocamente un dispositivo connesso alla rete Internet.
L'IP privato invece ha valenza solamente a livello locale.
Un IP privato è del tipo: 192.168.xxx.xxx
Se per esempio collego due computer al router, uno potrebbe risultare con IP 192.168.112.001 e l'altro 192.168.112.002, ma entrambi si affaccieranno sul World Wide Web (Internet) con lo stesso IP pubblico che identifica il router, per esempio 414.234.120.22.
L'IP pubblico è assegnato dall'ISP all'attivazione del contratto.
L'ISP ovvero Internet Service Provider è la compagnia telefonica gestore della linea ADSL o fibra, come Tim, Vodafone, Fastweb ecc.
Quando attiviamo un contratto Internet, ci viene attribuito un IP pubblico, di cui quasi sempre ignoriamo l'esistenza poiché poco rilevante ai fini della navigazione, ma di primaria importanza in determinate situazioni, come per esempio in ambito di videosorveglianza.
L'IP pubblico è un riferimento fisso, come un numero di targa che identifica la nostra linea, il nostro contratto, e non è modificabile, se non dalla stessa compagnia telefonica.
Come modificare l'indirizzo IP
Dopo questa premessa sugli indirizzi IP o di rete, vediamo come modificare l'indirizzo IP di qualsiasi computer.
Come ti ho spiegato l'IP pubblico è inalterabile per cui quando diciamo di voler modificare l'indirizzo di rete di un dispositivo, ci riferiamo all'IP privato, il quale lo possiamo variare a nostro piacimento, ma con cognizione di causa.
Modificare l'indirizzo IP da Windows
Una volta avviato il sistema operativo Windows, dovremo recarci all'interno delle impostazioni di rete e identificare la scheda di rete. Lo so sembra complicato ma è semplicissimo.
Accediamo al Pannello di controllo di Windows, digitando il termine nella barra di ricerca:
Per comodità puoi impostare la visualizzazione per "Categorie":
Ora per cambiare l'indirizzo Ip del pc dobbiamo intervenire sui parametri di rete per cui selezioniamo la categoria "Rete e Internet", ma per risparmiare un passaggio, clicchiamo direttamente sulla scritta di colore blu "Visualizza attività e stato della rete":
Sulla sinistra della finestra noterai un piccolo menu riportante alcune sezioni. Clicchiamo sulla dicitura "Modifica impostazioni scheda":
In questa finestra, che può differire leggermente tra pc e pc, troveremo tutte le schede di rete installate, incluse eventuali wi-fi e VPN.
Selezioniamo facendo doppio clic con il mouse, la rete che utilizziamo per navigare, quella attiva:
Nella nuova finestra clicchiamo su "Proprietà":
Ora clicchiamo sul parametro "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4):
Per modificare l'indirizzo IP del computer, salvo casi particolari, dovrai sempre intervenire sul parametRo di rete IPv4.
Eccoci all'ultimo passaggio. Nella finestra sottostante noterai che tutti i campi sono vuoti e risultano disabilitati. Questo perché come nella stragrande maggioranza delle connessioni domestiche, è abilitato sul router l'opzione DHCP, la quale assegna gli indirizzi IP in modo automatico a tutti i pc e altri dispositivi collegati.
Salvo esigenze particolari consiglio di mantenere sempre attiva questa funzione.
Ma se sei interessato a cambiare l'IP del computer, evidentemente hai i tuoi motivi.
Per cui spuntiamo la casella "Utilizza il seguente indirizzo IP":
Nel primo campo dovrai inserire l'indirizzo IP personalizzato, che sarà 192.168.xxx.xxx dove dovrai sostituire alle x i numeri che vorrai.
Nell'ultima triade potrai inserire i numeri compresi tra 1 e 254, basta che il numero inserito non risulti già occupato da un altro pc o periferica di rete.
Nella penultima triade invece dovrai inserire un valore che dipende dal tuo router. Di solito questo valore è 1, ma potrebbe anche essere 0 come anche un altro valore.
Dovrai inserire lo stesso valore che riporta il router, ovvero il Gateway.
Per verificare quale valore numerico scrivere, dovrai verificare i parametri del router.
Come verificare l'indirizzo IP del router
Per cui digita nella barra di ricerca di Windows il termine cmd e clicca sull'icona corrispondente:
Ora digita la seguente l'istruzione ipconfig e premi "Invio" sulla tastiera:
Il risultato ti mostra che l'attuale indirizzo IP di quel computer è 192.168.1.2
Per cui ritorniamo al passaggio precedente e inseriamo il valore 1 nella terza triade, e un numero compreso da 1 a 254 come ultima triade, escluso il 2 dato che è l'attuale indirizzo IP, per cui inseriremo il numero 10:
Il secondo campo, quello appena sotto, è inerente alla sotto rete, si compilerà automaticamente, ma se così non fosse dovrai digitare il seguente valore:
L'ultimo campo è dedicato al gateway, ovvero l'indirizzo IP del tuo router.
Se non lo conosci, diamo ancora un'occhiata alla precedente finestra nera del Prompt, dove teoveremo l'informazione richiesta:
Quindi compiliamo per intero la scheda e clicchiamo sul tasto "Ok" per convalidare le modifiche:
A questo punto avrai attribuito tuo computer l'indirizzo IP appena digitato, ovvero 192.168.1.10. L'indirizzo IP pubblico invece risulterà sempre lo stesso.
Come verificare l'indirizzo IP di tutti i dispositivi della rete
Se vuoi conoscere tutti gli indirizzi IP che fanno capo alla tua rete, ti conviene farlo tramite uno scanner di IP.
La soluzione più ovvia per verificare l'indirizzo IP di tutti i tuoi computer, stampanti e NAS, è scaricare ed installare uno scanner di rete come ad esempio Advanced IP scanner:
Si tratta di un piccolissimo programma gratuito che puoi avviare anche in modalità "mobile", cioè senza installarlo sul pc, grazie al quale in pochi secondi otterrai l'IP di ogni dispositivo collegato COME SCOPRIRE L'INDIRIZZO DI OGNI DISPOSITIVO DELLE RETE
- Come condividere dati tra due sedi poste a distanza tra loro
- Come creare una VPN sul tuo pc
- Come condividere una o più cartelle in rete
- Come collegarsi a un altro pc
- Trovare l'indirizzo IP di tutti i dispositivi in rete
- Come pingare un indirizzo di rete
- Cos'è una VPN e come funziona
- Condividere dati a distanza
- Cavo di rete cross e dritti
- Come crimpare un cavo di rete
Non sono presenti ancora recensioni.