Come modificare lo screensaver su Windows 10 - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come modificare lo screensaver su Windows 10

WINDOWS
Ciao e benvenuto su questa brevissima guida che ti mostrerà come modificare il salvaschermo su Windows 10.
Modificare il salvaschermo, anche chiamato più comunemente screensaver, è un'operazione semplicissima.

Cos'è il salvaschermo
Se sei su questa pagina saprai sicuramente cos'è un salvaschermo, ma giusto per rendere complete le informazioni, preferisco specificarlo.
Un salvaschermo, o screensaver, è un'impostazione del sistema operativo che avvia un'attività grafica sul monitor del pc dopo un tempo prestabilito di inattività.
 
Chissà quante volte ti sarà capitato di trovarti davanti a un monitor che mostrava un acquario con pesci colorati, piuttosto che una nevicata in corso, oppure qualsiasi altra raffigurazione grafica. Ma ecco che al minimo movimento del mouse o a seguito della pressione di in tasto sulla tastiera, la rappresentazione grafica sparisce per far di nuovo posto al desktop del computer, con tutte le varie icone.
 
Ebbene si tratta del salvaschermo. Il salvaschermo consiste in una sorta di video, o una slide fotografica che si attiva dopo un certo periodo di inattività del computer.

 

Come modificare lo screensaver

Nelle versioni precedenti di Windows, ad esempio Windows 7, per modificare lo screensaver era sufficiente recarsi su un punto qualsiasi dello sfondo del desktop, cliccare il tasto destro del mouse e selezionare "Personalizza" e trovavano la voce "Screensaver":



Per modificare il salvaschermo con Windows 10, la procedura è leggermente diversa. Vediamo insieme la soluzione più semplice e immediata per personalizzare il tuo screensaver.

 
Come modificare lo screensaver su Windows 10
Utilizzando il sistema operativo Windows 10, il metodo più rapido per raggiungere una destinazione, è servirsi dell'utilissima barra di ricerca.
Digita il termine screensaver all'interno del campo di ricerca di Start, e clicca sulla voce trovata "Cambia screen saver":



Ti troverai ora all'interno della finestra relativa alle impostazioni dello screensaver di Windows:


 
Puoi selezionare un salvaschermo tra quelli proposti da Windows. Cliccando sulla freccetta di fianco al campo "Screen saver", puoi scorrere gli sfondi disponibili:



Lo so: gli screensaver presenti in Windows sono pochi e francamente non sono granché.
Ma se ti piace poter impostare un salvaschermo personalizzato, migliore di quelli offerti da Windows, come sempre esiste una soluzione.



Come impostare uno screensaver personalizzato
Vista la misera facoltà di scelta tra i salvaschermi inclusi in Windows, potrebbe interessarti la prospettiva di poter aggiungere tutti gli screensaver che vuoi, tramite l'utilizzo di una piccola applicazione creata appositamente per personalizzare gli screensaver in Windows.
Questo interessante programma si chiama Videoscreensaver e lo puoi reperire facilmente online. Comunque ti fornisco questo LINK dove puoi tranquillamente scaricarlo senza temere di incappare in qualche visus o peggio.

Una volta scaricato Videoscreensaver sul computer, procedi con la sua installazione, la quale non richiede più di un minuto.
Terminata la breve procedura puoi recarti nuovamente nelle impostazioni dello Screensaver di Windows, digitando screensaver nella barra di ricerca e selezionando "Cambia screen saver":



Noterai che adesso alla fine della lista degli screensaver presenti in Windows, troverai la voce VideoScreensaver, aggiunta in fase di installazione dell'omonima applicazione:



VideoScreensaver ti consentirà di applicare un qualunque file video come screensaver, esattamente come se facesse parte del sistema. Dovrai solamente cliccare su "Impostazioni" e selezionare sul tuo pc il file desiderato:



Semplice vero? Puoi scaricare da internet il filmato o spezzoni di video che ti interessano e applicarli come salvaschermo del computer.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Sicurezza
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti