Come resettare un DVR di videosorveglianza - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come resettare un DVR di videosorveglianza

VIDEOSORVEGLIANZA
Oggi vediamo le modalità per resettare un videoregistratore di videosorveglianza, chiamato più comunemente DVR o NVR a seconda delle specifiche di connessione.
A prescindere da questo, tutti i moderni videoregistratori per impianti di videosorveglianza offrono la possibilità di essere resettati, per lo meno i dispositivi professionali e di marche note.






 
Come resettare un DVR / NVR
Cosa significa resettare un DVR? E perché potrebbe essere necessario resettare un DVR ripristinando le condizioni di fabbrica?
Il DVR è il cuore di ogni sistema di videosorveglianza, dove convergono le telecamere e tramite il quale è possibile gestire e impostare ogni parametro del sistema.
Viene definito videoregistratore perché al suo interno è possibile installare uno o due hard disk su cui salvare i filmati delle telecamere.
Il videoregistratore viene definito DVR (Digital Video Recorder) se presenta connessioni analogiche e NVR (Network Video Recorder) se è predisposto per connessioni di rete. Infine esistono gli XVR che sono videoregistratori ibridi, ovvero sono dotati sia di porte analogiche (BNT) che di porta di rete per convogliare telecamere di rete, magari tramite uno switch.
 
Ogni videoregistratore per videosorveglianza viene fornito con il proprio software già installato, il quale va opportunatamente configurato in fase di installazione.
Resettare un Dvr o un NVR significa, dopo aver eventualmente modificato vari parametri applicativi, ripristinare il DVR alle condizioni di fabbrica, ovvero riportarlo nelle medesime condizioni di quando lo abbiamo acquistato. In pratica si resettano tutte le modifiche effettuate nel tempo.
Può risultare utile resettare il DVR quando si verificano malfunzionamenti, o quando conviene riconfigurare da zero i vari parametri invece che modificarli uno a uno per adeguarlo a nuove condizioni di utilizzo, oppure per risolvere problematiche legate ad un'errata configurazione a cui è difficile risalire.

 
Come resettare un DVR/NVR/XVR
Una volta collegato e configurato, difficilmente un DVR necessita di essere resettato per risolvere qualche problema tecnico, a meno di non voler, per qualsiasi motivo, resettare tutti i parametri e ripristinare il DVR alle impostazioni di fabbrica.
Per resettare ogni impostazione presente al suo interno, alcuni DVR e NVR presentano un piccolo tasto posto sul lato frontale (alcune volte anche posteriore), il quale va premuto e mantenuto tale per qualche secondo. Questa procedura resetterà tutte i parametri impostati nel tempo sul DVR.

Come resettare un DVR professionale
La maggior parte dei videoregistratori per videosorveglianza professionali consentono di resettare le impostazioni di sistema seguendo una procedura apposita, la quale prevede l'apertura della scocca del DVR per poter accedere al suo interno.
 
Resettare tutte le impostazioni del DVR/NVR
Come ti ho anticipato se non è presente l'apposito tasto di reset all'esterno del videoregistratore DVR, quasi certamente sarà posizionato all'interno, sulla scheda madre del DVR.
Quindi per prima cosa scolleghiamo il DVR dalla presa di corrente e dal monitor e con un cacciavite svitiamo le tre o quattro viti, laterali e posteriori, che fissano il coperchio alla scocca del videoregistratore.

Una volta tolta la cover del DVR noteremo al suo interno la scheda madre, una piccola scheda elettronica sormontata di micro componenti, molto simile alla motherboard dei computer:


 
Sopra la scheda madre dovremmo trovare un tastino nero, la cui funzione è appunto quella di resettare il DVR:




 
Procedura per resettare un DVR o NVR
Quando si intende resettare il DVR è bene prima informarci sulla corretta procedura prevista dalla casa madre per eseguire questa operazione. Se ciò ti è impossibile allora segui le istruzioni che sto per darti.
Mantenendo scollegato il DVR, premi e mantieni premuto il tastino di reset per una ventina di secondi (meglio più che meno) e mentre stai tenendo premuto il tasto di reset, collega il cavo di alimentazione al DVR; dopo alcuni secondi dovresti (ma non è certo) udire un segnale "bip" prolungato, il quale ci avvisa dell'avvenuto reset.
Dopo questa operazione accedi al menu del videoregistratore e verifica che le impostazioni e i settaggi del DVR siano stati resettati.





TECNOWIDE
Informatica - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti