Come scaricare, installare e configurare Opencart
SITI WEB
Oggi ti parlo di E-commerce, ovvero quelle piattaforme online predisposte per vendere prodotti direttamente via web, che oggi vanno tanto di moda.
Ho già scritto diversi articoli sugli E-commerce per cui non mi soffermerò più di tanto sull'aspetto generale di questa tipologia di sito, ma mi concentrerò in modo particolare su Opencart, uno dei più completi e semplici CMS per la realizzazione di negozi online.
Premessa
Prima di entrare nello specifico dell'argomento, voglio comunque spendere due parole sul tema degli E-commerce, aprendo una piccola parentesi riassuntiva.
Molti utenti ogni giorno prendono in considerazione l'idea di aprire uno shop online; un po' perché aspirano a uscire dai tradizionali canoni lavorativi cercando di distinguersi creando una loro attività indipendente, e un po' perché incentivati dall'aspettativa di intensificare i guadagni. Certo le premesse per avviare un business di successo ci sono tutte, ma non è così semplice come potrebbe apparire.
Forse non sei al corrente che ogni giorno sono più i negozi e le varie attività online che chiudono, di quelle che aprono. Oppure, visti i bassi costi di gestione, si mantengono online con un'apparenza di facciata ma in realtà non generano alcun utile. Non pensare che tutti i siti e-commerce che trovi online corrispondano ad attività di successo.
Un negozio online grande e ben strutturato che appare promettente, con un catalogo di migliaia di prodotti e un eccellente servizio al cliente, domani può chiudere per fallimento. Spesso è solo una questione di apparenza.
Perché ti sto dicendo questo? Solo per spronati a valutare il più possibile la tua decisione sul fatto di lanciarti in un'impresa basata su un E-commerce, soprattutto se intendi investire parecchio denaro.
L'errore comune
Le leggi che regolano un'attività online sono le stesse che valgono per qualsiasi attività imprenditoriale. Cambiano le modalità certo, si possono riscontrare vantaggi in termini economici, ma questi sono solo aspetti del tutto secondari.
Qualsiasi attività per poter lavorare, per generare profitti, necessita di una sola componente fondamentale: la clientela.
Non è così banale come può sembrare, te l'assicuro. Non è opportuno avviare un'attività e poi attendere che arrivino i clienti. Almeno non senza aver considerato e messo in conto di lavorare molti mesi in perdita.
Molto meglio trovare delle solide basi su cui fondare il proprio business. Prima trova i clienti, poi apri la tua attività.
Certo trattandosi di un E-commerce rivolto a una clientela generale è dura riuscire a ottenete delle basi di partenza, occorre lanciarsi impegnandosi a elaborare una strategia di marketing e di SEO ottimale, ma sii consapevole che occorrerà tempo, anche diversi anni per riuscire a inserirsi attivamente sul mercato generando degli utili.
Valuta nel migliore dei modi questo punto e quando hai riflettuto sul fatto di intraprendere quest'avventura, procedi deciso e conscio che il cammino sarà arduo e a lungo, con impegno e senza scoraggiarti di fronte alle prime difficoltà.Cos'è Opencart?
Opencart è uno dei pochi CMS (Content Management System) open source per la creazione di negozi online, che funziona veramente bene; è completo, non troppo complesso e macchinoso nella realizzazione e la gestione delle pagine e soprattutto è completamente gratuito.
Risulta già abbastanza completo e dispone di tutte le principali funzioni di cui un e-commerce ha bisogno, tuttavia sono disponibili molte estensioni e applicazioni sia gratuite che a pagamento, che consentono di arricchire le funzionalità del negozio. Sono molti i siti ufficiali e non, che propongono applicazioni aggiuntive, come il pagamento con PayPal, metodi di spedizioni, alert e molto altro ancora:COME INSTALLARE OPENCART
L'installazione di molti CMS risulta facilitata in quanto sono predisposti per seguire una procedura del tutto automatizzata, secondo una modalità online installando il CMS direttamente dal cPanel dell'hosting oppure una procedura manuale, caricando il pacchetto del CMS all'interno del tuo spazio web, dopo averlo scaricato dal sito ufficiale.
Cosa occorre per installare Opencart o qualsiasi altro CMS?
Ovviamente per poter installare qualsiasi applicazione online, occorre disporre di un hosting, ovvero il servizio online con cui attivare il dominio, ovvero il nome del tuo sito/negozio e che ti fornirà lo spazio di archiviazione per ospitarlo.
Quindi per prima cosa scegli un servizio e attiva un piano hosting completo, con dominio, e-mail, applicazioni e backup.
Se non sai a quale hosting rivolgerti ti posso indicare alcuni dei migliori servizi: Serverplan, Register, Aruba..., tramite una breve ricerca online ne trovi a decine, ma ti consiglio di avvalerti di un servizio che offra un pacchetto completo, ovvero oltre alla registrazione del dominio, che corrisponderà al nome della tua attività online, includa anche servizi come caselle di posta, backup giornalieri, almeno un database MySQL e applicazioni web tra cui Opencart e diversi altri, che troverai nel tuo pannello di controllo a cui potrai accedere tramite credenziali personali non appena avrai sottoscritto l'abbonamento.
Il canone annuo iva inclusa parte dai 30€.
Prima di andare avanti devi provvedere a creare un database MySQL per permettere a Opencart di archiviare tutte le informazioni relative a prodotti, clienti e funzioni varie.
Perciò una volta effettuato l'accesso al cPanel (pannello di controllo) recati nella sezione dedicata ai database per crearne uno:
Segui la semplice procedura per creare un nuovo database MySQL; devi assegnare un nome al database e creare almeno un utente che fungerà da amministratore:
Molto bene, ora che disponi sia di database che di utente, sempre rimanendo all'interno del cPanel rechiamoci nella sezione dedicata alle applicazioni web dove troverai probabilmente anche Opencart. Se non dovesse comparire tra le applicazioni in evidenza, clicca sul tasto a destra "vedi di più" per visionare tutta la gamma di applicazioni disponibili, che solitamente sono piuttosto numerose e non tutti gli utenti sono al corrente della loro esistenza:
Clicca sull'icona corrispondente a Opencart e premi il tasto "Installa questa applicazione". Il tuo hosting provvederà in modo automatico a installare il CMS al posto tuo:
Il servizio provvederà a caricare nel tuo spazio online il pacchetto completo di Opencart tramite il proprio motore FTP interno e a te non resterà che procedere con l'installazione preconfigurata; dovrai solo compilare i pochi campi richiesti con il nome del database, l'username associato e una password di amministratore:
ATTENZIONE: per poter installare Opencart dopo aver caricato via FTP le sue cartelle e i suoi file, occorre prima rinominare tre file all'interno delle sue cartelle, precisamente il file .htaccess.txt e config-dist.php posti nella root principale e il secondo file config-dist.php posto nella cartella admin:
Il file .htaccess.txt andrà rinominato semplicemente in .htaccess (basta eliminare .txt)
Il file config-dist.php andrà rinominato in config.php (eliminiamo -dist)
Il secondo file config-dist.php all'interno della cartella admin lo rinominiamo come il precedente, ovvero config.php (eliminiamo -dist)
Ma riprenderemo questo paragrafo poco più avanti.
Ma riprenderemo questo paragrafo poco più avanti.
COME INSTALLARE OPENCART AUTONOMAMENTE CON LA PROCEDURA MANUALE
In alternativa alla procedura di installazione sopra descritta, gestita completamente dal tuo servizio di hosting, puoi anche caricare manualmente Opencart servendoti di un motore ftp esterno come Filezilla.
Non tutti gli hosting dispongono di una selezione di applicazioni web già predisposte. In questo caso dovrai provvedere personalmente a caricare online Opencart; ma non preoccuparti, è meno complesso di quello che credi.
Leggi la breve guida su come caricare file tramite Filezilla.
Per prima cosa devi procurarti il programma completo di Opencart eseguendo il download dal suo sito ufficiale e provvedere a caricarlo con Filezilla dopo averlo configurato con le credenziali del tuo dominio, per poter accedere al tuo spazio web.
Questa procedura di caricamento manuale dei file la dovrai seguire anche nel caso decidessi di servirti di un hosting web gratuito, come Altervista o ilbello.com.
Una volta eseguito l'upload dei file di Opencart all'interno del tuo spazio web, indipendentemente che tu abbia usufruito della procedura automatica del tuo host provider oppure che ti sia servito di un motore esterno come Filezilla, possiamo procedere con l'installazione vera e propria.
Per prima cosa dovrai assegnare i permessi ai file appena caricati, necessari a Opencart per operare in autonomia e gestire ogni funzionalità del sito.
Per poter eseguire correttamente Opencart dovrai assegnare a tutti i file, quindi cartelle e sottocartelle, il permesso di lettura e scrittura necessari.
Anche questa operazione la puoi svolgere tramite il pannello cPanel del tuo hosting oppure più semplicemente tramite Filezilla.
Apri Filezilla e collegati al tuo dominio dopo averne predisposto l'accesso con le credenziali quali Username, Password e FTP (Leggi la guida su Filezilla).
Dopo aver eseguito il collegamento con Filezilla recati nella cartella principale dove hai precedentemente caricato tutti i file di Opencart, selezionali tutti quanti, premi il tasto destro del mouse e clicca sulla voce "Permessi file...":
Si aprirà una finestra riportante i permessi di lettura e scrittura consentiti ai file selezionati; ora devi attribuire ai file tutti i permessi disponibili per consentire al CMS di operare in autonomia senza vincoli o restrizioni, per cui devi spuntare tutte le caselle fino ad attribuire il valore numerico 777:
Rinominare i tre file necessari per l'installazione
Se ancora non l'hai fatto, prima di proseguire, ora che hai predisposto i permessi appropriati a tutti i file del CMS, devi per forza di cose rinominare tre file tra quelli che hai caricato.
Si tratta del file .htaccess.txt e del file config-dist.php presenti nella root principale (dove hai caricato tutto il pacchetto dei file di Opencart) e del secondo file config-dist.php presente all'interno della cartella admin
Il file .htaccess.txt andrà rinominato semplicemente in .htaccess (basta eliminare .txt)
Il file config-dist.php andrà rinominato in config.php (eliminiamo -dist)
Il secondo file config-dist.php all'interno della cartella admin lo rinomiamo come il precedente, ovvero config.php (eliminiamo -dist)
Per rinominare i file tramite Filezilla, dovrai semplicemente selezionarli con il tasto destro del mouse e cliccare su "Rinomina":
Benissimo ora tutto è pronto per eseguire l'installazione di Opencart.
Benissimo ora tutto è pronto per eseguire l'installazione di Opencart.
Apri il tuo browser preferito (Mozilla, Chrome, Explorer) e recati all'indirizzo corrispondente al tuo dominio web; se hai registrato un dominio del tipo miosito.com, allora digita sul browser www.miosito.com e se hai correttamente caricato il pacchetto di file di Opencart nella root principale (cartella principale corrispondente al tuo sito web, senza sottocartelle) si avvierà automaticamente la procedura di installazione del CMS.
Se invece hai caricato i file di Opencart in una sottocartella, chiamata per esempio "opencart", allora nella barra degli indirizzi del browser digita www.miosito.com/opencart e premi il tasto "invio":
Ad ogni modo, recandoti all'indirizzo corrispondente alla cartella in cui hai eseguito l'upload di Opencart deve apparire la pagina del CMS, che avvierà la procedura di installazione, che risulterà semplice e veloce; si tratta infatti di seguire le indicazioni del software compilando soltanto un piccolo form in cui ti verrà chiesto di inserire i dati di amministrazione, quali Username e Password per eseguire l'accesso al pannello gestionale del CMS:
La prima delle quattro pagine di installazione riguarda solo la documentazione riportante gli estremi di utilizzo del software, le solite imposizioni legali. Se sei interessato leggi il documento, altrimenti premi il tasto "Continua" e prosegui:
La seconda videata ti mostra se tutte richieste di Opencart sono state rispetate e riportano come conferma la spunta o la scritta Writable di colore verde.
Ricordati che se in precedenza non hai provveduto a rinominare i tre file, ovvero .htcaccess e i due config.php non potrai proseguire con l'installazione poiché il sistema riscontrerà tali anomalie.
Per cui se ancora non l'hai fatto, provvedi a rinominare i tre file in questione e poi premi il tasto "Continua":
Finalmente siamo giunti al passaggio finale della procedura, la quale richiede l'eliminazione della cartella "install" dalla root del sito:
Sempre utilizzando l'interfaccia di Filezilla (ma puoi anche farlo dal cPanel del tuo servizio hosting) seleziona con il tasto destro del mouse la cartella "install" e clicca su "Elimina":
Perfetto adesso l'installazione si può dire conclusa e sei pronto per utilizzare il tuo e-commerce.
Ovviamente il tuo negozio a questo punto risulterà ancora vuoto e dovrai provvedere a personalizzare la piattaforma secondo le tue esigenze.
Ogni CMS dispone di una facciata gestionale a cui solamente l'amministratore può accedere tramite le credenziali di Username e Password configurate in fase di installazione.
Adesso apri sul tuo browser (Explorer, Chrome, Mozilla) all'indirizzo del tuo sito, per esempio www.tuosito.com e dovresti visualizzare il tuo negozio:
Ora la facciata del tuo sito presenterà una grafica quasi vuota e meglio sarà composta da alcuni prodotti inseriti di default, non idonei alla tua attività poiché caricati solo a titolo di esempio.
Adesso che hai installato il software che ti permetterà di sviluppare il tuo shop online, si presenta la parte di lavoro più impegnativa: dovrai personalizzare il negozio online inserendo i tuoi prodotti e le relative immagini, definendo i prezzi e i metodi di pagamento oltre a molti altri dettagli.
Come personalizzare il tuo E-commerce
Per accedere al pannello amministrativo del tuo nuovo e-commerce, da dove potrai personalizzare ogni aspetto del tuo business, devi recarti nella sezione ADMIN del sito, ovvero il cosiddetto backend, la parte del sito non visibile al pubblico.
Per accedervi devi recarti sul tuo sito e aggiungere la dicitura /admin alla fine.
Se per esempio il tuo sito web risponde all'indirizzo www.miosito.com, per accedere dovrai digitare: www.miosito.com/admin e ti apparirà il form per il login dove dovrai digitare le credenziali registrate in fase di installazione di Opencart ed eseguire il Login:
Ed ecco come si presenta l'interfaccia amministratore da cui potrai gestire ogni aspetto dell'E-commerce:
Tramite il pannello sulla sinistra puoi agire sulle sezioni del negozio, inserendo cataloghi e descrizioni, immagini e gestire pagamenti, magazzino e clienti.
Se non aggiungi estensioni al tuo pacchetto Opencart, disporrai solo delle funzioni base, incluso un solo Layout e la lingua inglese.
Se intendi arricchire le funzionalità del tuo e-commerce puoi recarti sul Marketplace di Opencart dove troverai molte funzioni sia a pagamento che gratuite. Il più delle volte otterrai maggiori vantaggi acquistando un determinato articolo rispetto ad una versione free:
Spero che questa guida su come installare e configurare OPENCART ti possa risultare utile, ma se hai dei dubbi scrivimi pure direttamente tramite questo sito.
- Come scegliere un hosting per il tuo sito web
- Come avviare un E-commerce
- Come creare e caricare un sito web online
- Come fare per migrare un dominio
- Ecco come reperire tutte le informazioni riguardo un sito web
- Come procurarsi un sito web
- CLOUD: pro e contro
- Come monitorare le visite del tuo sito web
- Sito responsive: cosa significa e come funziona
- Cos'è una keyword
Sicurezza
Non sono presenti ancora recensioni.