Come scegliere l'hosting per il tuo sito web
SITI WEB
Hai intenzione di creare un tuo sito e metterlo online? Giustamente per farlo ti dovrai servire di un servizio di hosting web su cui registrare il dominio, ma quale hosting scegliere per il tuo sito web? Come scegliere un hosting adatto alle esigenze del tuo sito?
Online esistono molti servizi di hosting pronti a ospitare il tuo sito e in linea di massima molti di loro sono adatti allo scopo, ma è molto importante valutate i parametri fondamentali che caratterizzano il servizio, per ottenere i massimi benefici e assicurare al tuo sito web un adeguato supporto, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza.

Cos'è un Hosting Web
Un servizio di hosting si occupa della gestione e il mantenimento di un dominio e dei relativi servizi accessori, che è possibile disporre in base al piano selezionato in fase di acquisto.
Se hai intenzione di caricare un sito online sarai al corrente che l'acquisto o meglio il noleggio di un dominio non è sufficiente, ma occorre necessariamente disporre anche dello spazio web presso cui caricare tutti file.
Questo rappresenta il requisito indispensabile per caricare online qualsiasi sito web.
Al fine di gestire il tuo sito in completa sicurezza e comodità, la soluzione migliore è quella di servirsi di un piano hosting completo che preveda anche tutti i servizi accessori, come caselle e-mail, backup, database, assistenza e molto altro.
Tutti i servizi di hosting prevedono diverse soluzioni, con la possibilità di selezionare il piano più idoneo alle esigenze del cliente.
Di solito gli hosting web propongono un servizio completo suddiviso su diversi piani, che spaziano da quello base a quello più avanzato.
Selezionando un entry level sarai libero di decidere in seguito se e quando eseguire un eventuale Upgrade al piano successivo.
Generalmente tutti i pacchetti proposti includono la medesima gamma di funzionalità e opzioni aggiuntive che puoi decidere di integrare all'interno del tuo sito web.
Anche il piano base, quello più economico è adatto a quasi tutti i siti web.
I piani più avanzati differiscono solo per la disponibilità di un più capiente spazio di archiviazione, di un maggior numero di caselle di posta configurabili, solitamente da 10 a 100, la possibilità di implementare più database MySQL, e di maggiori risorse hardware.
Un pacchetto base generalmente è adatto a ospitare la maggior parte dei siti web.
Se non hai un sito particolarmente esigente di risorse, con migliaia di visite giornaliere per intenderci, o la necessità di avere oltre cinque caselle di posta elettronica, ti consiglio un piano base, o start che dir si voglia a seconda della denominazione del caso:
Quale servizio di Hosting scegliere per il proprio sito web
Online troverai una vasta scelta di servizi di hosting web che potrebbero ospitare il tuo sito e il consiglio che ti dò è quello di selezionarne uno che a fronte di un costo accettabile ti offra il servizio più completo possibile.
Ma la cosa più importante in assoluto che devi considerare è il supporto e l'assistenza dedicata al cliente.
La valutazione dell'hosting a cui affidarsi rappresenta una fase importantissima da cui dipenderà l'andamento del tuo sito.
Un'assistenza tecnica professionale e competente, pronta a risolverti le problematiche in cui potresti incorrere, rappresenta a mio avviso il fattore prioritario su cui basare la scelta dell'hosting.
All'inizio non è semplice, mi rendo conto; anch'io all'inizio per valutare l'hosting più adatto alle mie esigenze, ho consultato centinaia di pagine su internet, forum e quant'altro.
Ma la verità è che devi sempre sperimentare sulla tua pelle per acquisire esperienza.
Ho provato molti servizi di hosting nel corso degli anni, italiani e stranieri, gestendo centinaia di siti web tradizionali, forum, social ed e-commerce, e quasi mai i consigli reperiti online si sono dimostrati validi.
Dalla mia esperienza posso consigliarti di avvalerti di hosting italiani e di lasciare perdere quelli ubicati in altri paesi!
A fine articolo ti consiglierò un servizio di hosting web con cui collaboro da anni e che si è dimostrato il migliore; testato su ogni fronte, soprattutto in relazione a problematiche di ogni genere e rilevanza, si è dimostrato affidabile, competente e responsabile.
Se non prevedi di avvalerti di un professionista del web per la gestione del tuo sito, ma intendi procedere per conto tuo, ci sono cose che devi necessariamente conoscere a fondo per poterti gestire autonomamente.
Come scegliere e valutare un hosting web
La scelta di un ottimo servizio di hosting non risulta semplice se non hai riferimenti, e la tua valutazione dovrà basarsi sulla considerazione degli aspetti più importanti.
Online troverai molti riferimenti, tra cui servizi di hosting molto conosciuti:
Questi elencati rappresentano solo alcuni dei principali servizi di hosting web presenti su mercato, che nel corso degli negli anni si sono affermati nel settore, e con l'esperienza ho imparato a riconoscere un servizio professionale da uno scadente o comunque inadeguato.
Ma facciamo le cose con ordine; allo stato attuale stavamo analizzando il criterio su cui basare la scelta del servizio hosting più adatto.
Innanzitutto ti consiglio hosting italiani, più che altro per un discorso di comprensione in caso di necessità. Non hai idea di quante complicazioni sorgono per interagire con l'assistenza di un hosting straniero. E credimi che le occasioni per interagire con il supporto tecnico non mancheranno, anche se non necessariamente imputabili a un disservizio.
I principali fattori da valutare durante la scelta dell'hosting
Il costo del servizio
Il costo per gestire un dominio varia da hosting a hosting, e non sempre la differenza di prezzo corrisponde a una miglior qualità del servizio o una gamma più ricca di opzioni.
Ma ti dico che puoi usufruire di un ottimi servizio pagando un prezzo che
si aggira sui 30€ annui iva inclusa.
Spazio web
È lo spazio complessivo disponibile online per ospitare il sito e tutti i servizi a lui associati. Viene espresso in Megabyte e parte da 2GB per arrivare a 100GB e oltre. Tutti i contenuti che inserisci sul sito devono rientrare in questo spazio.
Caselle di posta elettronica
Il piano base dei migliori hosting consente di registrare fino a cinque caselle di posta elettronica da associare al dominio.
Per un numero maggiore di account e-mail dovrai procedere a un upgrade del piano.
Database MySQL
Il database MySQL è indispensabile per registrare tutti i dati relativi a script e credenziali di accesso, per gestire magazzini di prodotti e file legati ad un account.
Backup automatici
Un'opzione di sicurezza molto interessante è la possibilità di eseguire dei backup giornalieri del tuo spazio bweb, da parte del fornitore di hosting.
Questi backup possono rappresentare l'ancora di salvezza in tutti quei casi in cui si verificano delle criticità a cui non si riesce rimediare.
Questa opzione prevede il salvataggio automatico giornaliero del sito web e del contenuto del database, consentendo di ripristinarli in pochi minuti in caso di necessità.
Assistenza tecnica
La possibilità di poter contare su un supporto tecnico professionale e competente, a mio parere rappresenta la risorsa più importante in assoluto per un servizio di hosting web professionale.
In caso di necessità un supporto clienti competente è in grado di risolvere ogni problematica che si riscontri inerente il dominio.
Questi che ti ho elencato sono solo i fattori principali che devi considerare.
Una volta era importante anche considerare la quantità di traffico che il servizio era in grado di gestire; ora tutti o quasi i servizi si sono adeguati e difficilmente potrai riscontrare una carenza sotto questo aspetto. Ma ovviamente dipende da quante visite riesce a generare il tuo sito web.
Tutti gli hosting pubblicizzano "Traffico illimitato" sulle loro brochure, per evidenziare il fatto che non distinguono i piani tariffari sulla base del traffico generato. Ovviamente ciò non è vero, perché se provassi a caricare sui loro server un sito in grado di generare migliaia di visite al giorno, scopriremmo immediatamente che le risorse a nostra disposizione si esaurirebbero velocemente, e saresti obbligato a farti dedicare un server personale anziché uno condiviso.
Solitamente gli hosting professionali, oltre a presentare le caratteristiche base sopra descritte, includono una sorta di bacheca che incorpora moltissime applicazioni, suddivise per sezioni:Una caratteristica utile per esempio, è che se intendi servirti di un CMS come WordPress, Joomla, Drupal, PrestaShop o altri tra i più diffusi, potrai installarli direttamente dal pannello di controllo del tuo hosting web.
Ma come ti ho già ripetuto, l'aspetto più importante è rappresentato dalla disponibilità del supporto tecnico.
Un hosting web ha la funzione e il dovere di mantenere efficiente il tuo dominio, almeno per quanto riguarda la parte che concerne a lui.
Ma se tu avessi necessità di contattarli, di ricevere istruzioni riguardo ad alcuni parametri, se necessitassi di supporto perché devi risolvere velocemente qualche problematica, cosa fai?
Ovviamente chiedi aiuto al loro servizio di assistenza.
IL SERVIZIO DI ASSISTENZA A SUPPORTO DEL CLIENTE È LA PRINCIPALE RISORSA CHE DEVI CONSIDERARE. Non il prezzo.
Ecco il cPanel a disposizione degli utenti: ho evidenziato l'installer di WordPress nella sezione delle applicazioni
In qualità di webmaster mi sono servito più volte del supporto tecnico del servizio hosting per problematiche di vario tipo e che grazie al loro immediato intervento ho risolto senza ripercussioni.
Un'assistenza di prim'ordine risponde a una richiesta di assistenza entro pochi minuti, non a distanza di giorni come spesso accade.
Se decidi di gestire autonomamente il tuo sito, puoi farlo, ma non sottovalutare l'incombenza. Inevitabilmente col tempo andrai incontro a problemi o grattacapi a cui dovrai far fronte. A maggior ragione se non sei un webmaster di professione, e soprattutto se gestisci siti per conto terzi.
Non basta registrare un dominio, caricare il proprio sito in ftp e tutto fila liscio. Non funziona così.
Occorre anche saper configurare molti degli aspetti tecnici che determinano il corretto funzionamento del dominio.
Un sito web lavora in stretto rapporto con le impostazioni tecniche dell'hosting, per cui è sufficiente l'aggiornamento di un plugin o di un'estensione per generare uno scompenso che necessita di essere risolto.
Soprattutto se gestisci siti web per conto terzi, un immediato supporto da parte dell'assistenza risulta fondamentale.
Pensa per esempio ad un e-commerce di successo; pensa a cosa accadrebbe se un disguido tecnico dovuto a mille variabili causasse un blocco del sito oppure di una delle principali funzioni, anche solo per poche ore. I danni sarebbero ingenti, e la responsabilità graverebbe su di te.

Come scegliere l'hosting per un sito web
Hosting web gratuiti
Esistono servizi di hosting completamente gratuiti, adatti a siti non professionali.
Se vuoi avvalerti di un hosting completamente gratuito, magari per eseguire prove e testare qualche script, posso consigliarti un paio di portali che fanno al caso tuo.
Altervista: il portale di Altervista è il primo nome che viene in mente pensando a un hosting web gratuito. Recandoti sul suo sito ufficiale potrai create un tuo account e procedere alla registrazione di un dominio.
Naturalmente un servizio di questo tipo si rivolge a un pubblico prettamente hobbistico, non professionale.
Prima di tutto, qualunque sia il nome del dominio che registrerai, devi sapere che porterà come estensione finale il termine altervista.org, quindi già da qui puoi comprendere l'impossibilità di utilizzare Altervista per un sito dedicato:
www.tuosito.altervista.org
Ilbello.com: Un altro portale che offre hosting gratuito, anche se poco noto, è Ilbello.com.
Anche in questo caso vige lo stesso principio di Altervista, registrando un dominio su questo portale, l'estensione finale del tuo dominio corrisponderà a ilbello.com:
www.tuosito.ilbello.com
Questi due servizi di hosting gratuito sono adatti per caricare un sito di tipo amatoriale o personale, dove il nome del dominio non ha importanza, ma non sono indicati per un sito aziendale.
Solitamente io mi servo di questi portali per caricare pagine web su cui testare script vari e valutarne il comportamento online. Ma più di tanto non puoi farci affidamento e i linguaggi non sempre garantiscono l'ultimo aggiornamento, soprattutto il PHP.
Inoltre il dominio, lo spazio web e un database MySQL rappresentano gli unici parametri che ti saranno offerti, senza alcuna casella e-mail o altre applicazioni, e meno che meno l'assistenza tecnica che risulta praticamente inesistente.
Spero che questa guida ti abbia chiarito ogni dubbio riguardo i servizi di hosting, e se avessi qualche domanda a cui non trovi risposta, scrivimi pure, sarò felice di darti una mano.
- Come avviare un e-commerce
- Come creare e caricare un sito online
- Come migrare un dominio
- Vedere il codice sorgente di un sito web
- CLOUD: pro e contro sull'archiviazione di dati online
- Come monitorare le visite di un sito web
- Siti web responsive: cosa significa questo termine
- I CMS: tutto quello che devi sapere
- Il SEO
- Cos'è un blog
- Cosa sono i template
Non sono presenti ancora recensioni.