Come scegliere un router - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come scegliere un router

ROUTER
Se hai l'esigenza di acquistare un router ma non hai idea di quale sia il dispositivo migliore e soprattutto se possa andare bene per tue esigente, è bene prima di tutto fare una valutazione preliminare.
Solitamente l'acquisto di un router non rappresenta una grossa difficoltà, nel senso che se scegli un dispositivo moderno, difficilmente potrai commettere un errore e pentirti del modello acquistato.
Tutti i moderni router assolvono pienamente a tutte le principali funzioni richieste e necessarie per implementare una normale connessione ADSL o fibra ottica, almeno in ambito domestico. Per installazioni professionali ne parleremo a parte.
 

Come scegliere il router

Cosa valutare durante l'acquisto di un router

Durante la fase di cernita di un router da installare presso la propria abitazione è bene considerare alcuni fattori.
Può sembrare banale ma non è cosi. Molta gente dà per scontati alcuni fattori, per esempio normalmente si utilizza un cavo LAN per collegare il router a uno o più computer e per collegarsi via WI-FI con lo smartphone o il tablet.
In questo caso direi che i router possono andare tutti bene, dato che qualsiasi dispositivo è dotato di almeno quattro porte di rete Lan, una porta USB e del segnale wi-fi. Ma spesso sopraggiungono dubbi sul suo operato in base a delle specifiche esigenze, come per esempio:
  • quanto è potente il segnale WI-FI del router?
  • Dall' ADSL sono passato alla FIBRA, ci sono router specifici o vanno tutti bene?
  • Quante porte LAN ci sono su un router? se devo collegarci cinque PC come faccio?
  • Devo condividere una stampante in rete, è possibile?
  • Se il segnale wi-fi non mi arriva in una stanza cosa posso fare?

Bene, ora vediamo di dissipare ogni dubbio in proposito, andando a vedere più nel dettaglio le specifiche di funzionamento degli apparecchi router.
Infatti a tutti questi e altri interrogativi puoi rispondere in tutta sicurezza solamente dopo essere venuto a conoscenza di tutte le caratteristiche che può avere un router e sfruttarle in base alle tue esigenze.



Quale router scegliere in base alle proprie esigenze

I router delle principali marche in commercio oggi, forniscono di base almeno quattro porte LAN oltre all'ingresso per il cavetto della linea ADSL ed una copertura WI-FI in genere non inferiore ai 300 mbps. Questo equipaggiamento direi che rappresenta lo standard BASE per un utilizzo domestico o da inserire nel contesto di un piccolo ufficio.
Solitamente l'aspetto che più interessa gli utenti è quello legato al segnale WI-FI, ovvero che quest'ultimo sia in grado di coprire tutta l'area richiesta per la connessione.

Per un utilizzo aziendale o comunque dove è richiesto un livello prestazionale maggiore, occorre spostare l'attenzione su dispositivi più performanti, idonei ad un utilizzo appunto professionale. Non risulterebbe possibile per esempio installare un router di livello base in una rete aziendale di diverse decine di computer collegati alla medesima rete. Non si disporrebbe della potenza sufficiente per trasmettere dati a tutte le postazioni collegate.

Come mai in commercio esistono router da 50 € e altri da oltre 300 €?
Prima di tutto il fattore che identifica un router è il suo comparto hardware. I router infatti al loro interno dispongono di una loro scheda madre sulla quale vi è posizionata una CPU e un certo quantitativo di memoria RAM. Più la sua componentistica hardware risulterà potente e migliore sarà la risposta che il router riuscirà a fornire per sopperire alle richieste in termini di performance, all'interno di reti grandi e complesse.
In una rete condivisa tra molti computer, entrano in gioco la CPU (Central Processing Unit) del router e la sua memoria hardware, che provvederanno a favorire lo scambio di dati e informazioni tra tutta la rete. Il funzionamento è paragonabile a quello di un comune computer: maggiori sono le risorse hardware delle quali dispone e migliori saranno i risultati in fatto di prestazioni.

Oltre a queste caratteristiche base, molti router forniscono anche almeno una porta WAN, un doppio segnale WI-FI molto più potente, incentrato sulle frequenze di banda di 2.4 e 5.0 MHz, una o due porte USB e delle porte RJ45 PoE.

Oltre a queste caratteristiche hardware un router professionale dispone di un pacchetto software molto ricco di funzionalità atte a migliorare l'esperienza di connessione, oltre che fornire peculiarità aggiuntive quali per esempio la possibilità di implementare una VPN ed un firewall integrato.

Queste caratteristiche aggiuntive possono tornarci utilissime in caso dovessimo per esempio estendere la nostra rete internet, per esempio collegare insieme due reti Lan distinte tramite la porta WAN, oppure condividere in rete una stampante che non utilizza il protocollo di rete, utilizzando la porta USB del router, il quale mediante quest' ultimo può benissimo essere condivisa tra più computer nonostante non abbia la porta di rete.
la dicitura ADSL / VDSL su vari modelli di apparecchi recenti, sta a significare che il router è adatto anche ad una connessione a FIBRA, e non solo ADSL.

Queste sono le principali caratteristiche da considerare durante la fase di scelta su quale modello di router acquistare.
Tieni presente che soprattutto in piccole infrastrutture composte da poche decine di computer, sarà sempre possibile intervenire a posteriori per incrementare vari aspetti prestazionali, soprattutto la copertura del segnale WI-FI, estendibile per mezzo dell'applicazione di ripetitori addizionali.

Come collegare due router in cascata per estendere la propria rete domestica a più computer e potenziare il segnale WI-FI





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti