Come sostituire la RAM del computer
HARDWARE
Spesso sostituire o aggiungere della memoria RAM al computer può rappresentare una soluzione ottimale per incrementare le prestazioni complessive del pc.
L'operazione di sostituire un banco di memoria non è complessa come magari puoi pensare, e si puoi svolgerla in meno di cinque minuti.
Vediamo come fare esattamente per sostituire o aggiungere della memoria RAM del nostro computer desktop.
La memoria RAM è una memoria di tipo volatile, ovvero non ha lo scopo di memorizzare dei dati al suo interno a scopo di salvataggio, ma serve per svolgere operazioni in sincronia con il microprocessore. La memoria RAM ricopre un ruolo determinante nel gestire ogni operazione che svolgi sul pc. In pratica determina la potenza della macchina, infatti più memoria RAM dispone il tuo computer e maggiore risulterà il suo livello di prestazioni.
Cos'è la memoria RAM
La RAM è un piccolo componente di forma piatta e allungata con una serie di contatti metallici posti su un lato che vanno inseriti negli appositi slot presenti sulla scheda madre.
Questi componenti, sa detti "banchi" o "moduli" di memoria, hanno una grande affinità con la scheda madre poichè i due componenti devono necessariamente risultare compatibili tra loro, sia per quanto riguarda l'alloggiamento, sia per la frequenza di lavoro.
Tutti i computer sia modelli desktop che i notebook hanno almeno un banco di memoria RAM installato, e su entrambe le tipologie di computer è solitamente possibile intervenire per sostituirli o eventualmente aumentarne la quantità.
Come aggiungere ram al computer
Sostituire o aggiungere un banco di memoria RAM
Se intendi sostituire o aumentare la RAM del tuo pc desktop (non notebook), dobbiamo prima di tutto sapere esattamente che tipo di RAM stiamo utilizzando, se e quanti slot abbiamo ancora liberi, e quali tipologie di memorie la scheda madre ci consente di installare.
In base al modello della scheda madre (motherboard) che abbiamo montato sul computer, possiamo determinare che tipologia di memoria installare.
Le memorie RAM infatti si suddividono in differenti categorie quali le obsolete DDR, le DDR2, DDR3 e ad oggi le DDR4.
Nessuno di questi standard è compatibile tra loro, per cui se la scheda madre è progettata per ospitare delle memorie modello DDR3, potremo installare solo quella tipologia di banchi, poichè la motherboard non risulterà compatibile con le DDR2 o le più recenti DDR4.
Con l'evolversi dei modelli di RAM, si associa anche un incremento della frequenza operativa di tali banchi, i quali risultano sempre più performanti, con frequenze sempre più alte. Come ti ho accennato prima, anche la frequenza di lavoro delle memorie deve essere inclusa nel range supportato dalla scheda madre.

Banchi di RAM DDR3
Ora supponiamo di aver verificato il tipo di modello DDR che possiamo installare sulla nostra scheda, dovremo anche controllare la frequenza massima supportata dalla scheda madre, infatti le memorie RAM possono essere di differenti frequenze:
ne esistono a 1600 MHz, 2100, 2700, 3200, ...fino a 4000 MHz e oltre delle DDR4. Considerando che i primi modelli DDR si aggiravano sui 500 MHz...
E' possibile installare banchi di memoria del taglio e della frequenza massima consentiti dalla motherboard.
Se intendiamo intervenire sulla nostra memoria per renderla più prestante, possiamo solo o aumentarla aggiungendo un banco supplementare, ovviamente se disponiamo di uno slot libero nel quale inserirlo, oppure sostituire quello che già montiamo con uno di taglio maggiore.
Per esempio potremmo sostituire un banco da 4 GB con uno da 8 GB, ottenendo un raddoppio della quantità di memoria.
Se per esempio abbiamo montato 2 banchi da 2 GB l'uno per un totale di 4 GB, ed abbiamo a disposizione altri due slot liberi, possiamo aggiungere altri due banchi uguali a quelli già installati, oppure anche di diverso taglio, l'importante è che corrispondano alla stessa tipologia DDR...

Scheda madre con quattro slot
di memoria tutti occupati.
Molte schede madri, soprattutto quelle meno recenti, con quattro slot dedicati all'installazione delle memorie, solitamente di colore alternato; per esempio la figura sopra riporta due slot di colore rosso e due di colore giallo.
Questa distinzione evidenza la possibilità di utilizzare i canali di comunicazione tra memorie e scheda, in modalità double channel, configurabile tramite BIOS, al fine di garantire prestazioni maggiori rispetto al singolo canale, a patto che i moduli installati siano identici in tutto e per tutto.
Nel caso riportato in figura sotto, abbiamo una scheda madre con quattro slot di cui solamente due occupati, posti in alternanza proprio per sfruttare al meglio la maggior velocità consentita dall'architettura dual channel.
E questo è anche uno dei motivi per cui molti produttori hardware vendono kit composti da due o quattro banchi di RAM identici.

Aggiunta di banchi di memoria differenti tra loro
Nel caso aggiungessimo banchi di memoria differenti fra loro, per verificare il corretto funzionamento del pc, dovremmo solo testare il sistema, poichè entra in gioco la compatibilità hardware.
In teoria, i banchi di memoria installati devono essere uguali tra loro, per un discorso di compatibilità. Stesso taglio (2 GB, 4GB...) e medesima frequenza di clock, espressa in MHz.
Anche se volendo essere pignoli, in pratica non è proprio esatto. In base a una lunga serie di test ed esperimenti, ho riscontrato che in molti casi il pc su cui avevo installato banchi di RAM con tagli e frequenza differenti, funzionava normalmente. Nessun problema. Non so dire se e quale incremento prestazionale abbia subìto, però funzionava tutto regolarmente.
In altri casi invece non è stato così. Per cui onde evitare problematiche in termini di compatibilità, è sempre consigliato installare gli stessi banchi di memoria.
La spiegazione va ricercata nella compatibilità dei componenti, che possono essere o meno suscettibili alla variazione di frequenze di lavoro (non ai tagli delle memorie in GB), in base alla marca e alle caratteristiche tecniche della scheda madre e delle stesse RAM.
Per cui il consiglio ovvio è di utilizzare banchi di memora RAM identici e sostituirli tutti in caso di upgrade.
Sostituire un banco di memoria RAM
Prendendo come riferimento un computer desktop, per sostituire o eventualmente aggiungere un banco di memoria, a computer rigorosamente spento, occorre prima di tutto accedere all'interno del cabinet, svitando le due viti posteriori che fissano la paratia di sinistra (guardando frontalmente il pc):

Una volta aperto il cabinet del pc noterai subito la grande scheda al suo interno, su cui convogliano tutte le altre periferiche, come dischi fissi, masterizzatore, alimentatore e altri cavetti di vario genere; si tratta della scheda madre, dove a fianco del processore, quel componente che monta un grosso dissipatore di calore, troverai i due oppure quattro slot dedicati alle memorie RAM:

Per rimuovere un banco installato dovrai allargare la linguetta su uno dei lati ed estrarre il modulo di memoria.
Analogamente, per aggiungere un banco di memoria, dovrai aprire la linguetta di blocco e inserire il modulo di RAM, facendo attenzione a rispettare l'orientamento dei moduli, poichè vanno inserito secondo una direzione ben precisa definita da un piccolo intaglio sul lato inferiore:

Dopo che hai sostituito oppure aggiunto un banco di memoria supplementare, e esserti assicurato che siano correttamente inseriti, con la linguetta di blocco agganciata, non ti resta che avviare il computer e verificare l'esito dell'operazione.
Nel caso in cui uno o più moduli di memoria non siano correttamente posizionati, oppure almeno un banco installato non risulta compatibile, il pc emetterà un segnale sonoro simile a un Bip prolungato, avvisando l'utente del problema hardware.
Nel caso volessi aumentare la quantità di memoria installata, assicurati che i banchi siano il più simili possibile, meglio se identici. Molte schede madri, alcune più di altre risultano piuttosto noiose in fatto di compatibilità.
Parlando invece di notebook, i computer portatili, la sostituzione di banchi di RAM si svolge seguendo la medesima procedura sopra descritta, solo che gli slot presentano un innesto differente. Tra l'altro i pc portatili montano dei moduli di memoria più corti rispetto a quelli dedicati ai pc desktop, circa la metà.
La maggioranza dei notebook presenta sulla piastra sottostante uno o più sportelli fissati con una o più viti. Uno di questi copre il comparto dedicato alle memorie, solitamente rappresentato da due soli slot; basta svitare la vite di blocco e smontare il portellino per accedere alle memorie.
Anche in questo caso, con le dovute attenzioni, è sufficiente sbloccare i moduli per poterli estrarre, e seguire la procedura inversa per inserirli.
- Come eseguire backup con Eseus Todo Backup, uno dei migliori software per la sicurezza dei file
- Come salvare la foto del profilo altrui con WhatsApp
- Come inserire un commento su eMule
- WhatsApp: come eliminare i messaggi già inviati
- Come utilizzare WhatsApp Web
- Come ridimensionare le immagini
- Salvare i tuoi dati automaticamente con Uranium Backup
- I migliori antivirus gratuiti
- Come collegarsi ad un pc a distanza
- Antivirus free per tutti: Microsoft Essential
Non sono presenti ancora recensioni.