Come suddividere il disco in più partizioni
WINDOWS
Suddividere l'hard disk in più partizioni rappresenta sempre, in ogni contesto, la soluzione migliore.
La cosa più importante è mantenere il sistema operativo con i relativi driver e programmi installati, sulla partizione C, e predisporre almeno una seconda partizione per contenere i file personali.
Infatti io sono un grande fautore della suddivisione del disco in più partizioni, perché con l'esperienza ho imparato a facilitarmi il lavoro, soprattutto in caso di problemi.
Sì, perché finché tutto va bene siamo tranquilli, ma appena insorge qualche problema che rischia di compromettere i nostri preziosi file, ecco che cerchiamo di correre ai ripari con ogni mezzo possibile.
Ma se a priori, abbiamo impostato una condizione hardware favorevole a tutelare i dati contenuti sul disco, in caso di malfunzionamento dell'unità C, ecco che riusciremo a gestire la situazione in completa sicurezza, arginando eventuali danni ai file.
A tale proposito ti consiglio di leggere la pagina "Come installare un Windows".
Solitamente tutti i computer della grande distribuzione che si acquistano già preinstallati, non sono partizionati, ma dispongono di un unico disco C che corrisponde all'intera capacità dell'hard disk.
Perché è vantaggioso partizionare un disco?
Come ben sai ogni computer installato dispone dell'unità C, ovvero la stessa su cui risiedono Windows e tutti i programmi installati.
Se si dispone di un unico disco fisso, supponiamo a puro titolo di esempio, di 1TB di spazio (1000GB), l'unità C corrisponderà a questa capienza teorica.
Ora non so quale sia la tua effettiva esperienza in ambito informatico, ma converrai con me che non è raro che un sistema operativo, prima o poi possa generare problemi di ogni tipo, che vanno da qualche risolvibile malfunzionamento al collasso totale, in cui il sistema neanche più si avvia.
Inoltre i dati contenuti sull'unità C sono i primi che rischiano di essere infettati da virus o malware scaricati inconsapevolmente online o tramite applicazioni sconosciute.
Se il sistema operativo dovesse riscontrare problemi tali da impedirne l'avvio, potresti essere costretto a formattare l'unità ed eseguire una nuova installazione di Windows.
In tal caso, se non vuoi perdere definitivamente tutti i tuoi dati contenuti sul disco, dovrai provvedere a esportarli prima di procedere, poiché una nuova installazione interessa la sola unità C.
Per questo motivo ti consiglio di eseguire sempre un backup periodico che possa salvaguardare il contenuto della memoria.
Un altro valido motivo per separare l'unità C dal resto dei dati, è che un sistema più leggero, meno carico di file e cartelle, risulta più veloce e performante.
Come suddividere il disco in più partizioni
Vediamo ora come suddividere un disco in più partizioni, tramite l'approccio più semplice, il quale non comporta l'ausilio di software esterni o procedure particolarmente complicate.
L'unica condizione è di prestare comunque attenzione alle operazioni che si stanno eseguendo.
Con Windows 10 Clicchiamo con il tasto destro del mouse sul tasto START e selezioniamo la voce "Gestione disco":
Con Windows 7 recati nel pannello di controllo cliccando sulla relativa icona:
All'interno della finestra operativa del Pannello di controllo esegui la ricerca di Gestione disco e clicca sulla sezione "Crea e formatta le partizioni del disco rigido":
In questa nuova sezione dedicata alla gestione delle unità di memoria collegate al computer, troveremo una sorta di grafico dove ci verranno mostrate tutte le periferiche collegate al computer; non ci resta che individuare l'unità C, ovvero il disco di sistema:
Selezioniamo ora il disco C con un clic del mouse, (si evidenzieranno delle righe trasversali) e premiamo il tasto destro selezionando la voce "Riduci volume":
Questa procedura apporta una nuova partizione (espressa in MB) all'interno di un disco, dopo aver ridotto la partizione esistente.
Cliccando su "Riduci volume" il sistema eseguirà un rapido calcolo per stimare di quanti MB sia possibile ridurre la partizione attiva. Il limite sarà dato dal volume occupato dai file presenti nel disco:
Confermando sul tasto "Riduci" ridurremo la capienza del disco C secondo il valore specificato. Lasciando inalterato tale valore, il sistema provvederà a ridurre al massimo consentito il volume del disco, ma è altamente sconsigliabile poiché ci troveremmo con il disco C già pieno, senza più il minimo spazio disponibile. Consiglio di lasciare sempre diversi GB a disposizione del sistema operativo.
Non devi preoccuparti per i dati contenuti sull'unità, perché non subiranno alcun danno.
Il tuo disco C rimarrà tale, ma risulterà ridimensionato in base al valore che gli avrai assegnato.
La capienza della nuova partizione equivarrà allo spazio "sottratto" a C.
Dovrai ora assegnare alla nuova partizione una lettera di riconoscimento tra quelle proposte dal sistema operativo:
Eventualmente potrai eseguire la medesima procedura per suddividere ulteriormente la partizione appena creata.
- Cos'è una partizione
- Come verificare la versione di Windows installata
- Impossibile installare Windows nel disco GPT
- Lo strumento cattura di Windows
- Come modificare la chiave di licenza di Windows
- Come installare il sistema operativo
- Installare Windows da una pendrive
- I privilegi elevati in Windows
- Verifica se Windows è a 32 o 64 bit
- Windows non si avvia? Risolviamo
- Come nascondere le icone del desktop
Non sono presenti ancora recensioni.