Come virtualizzare un PC - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come virtualizzare un PC

COMPUTER
La virtualizzazione di un sistema informatico è un'operazione sempre più diffusa perché presenta notevoli vantaggi sotto diversi aspetti.
Cosa significa virtualizzare un sistema?
Lasciamo perdere la definizione canonica e concentriamoci sull'aspetto pratico; virtualizzare un pc significa installare un sistema operativo virtuale su un computer già operativo e funzionante.
In pratica è come installare un secondo sistema operativo seguendo la classica procedura, ma notevolmente semplificata.

 

Come virtualizzare un pc

Per creare una macchina virtuale devi disporre di un computer sufficientemente potente, poiché la virtualizzazione richiede un'adeguata risposta a livello hardware, dal momento che i sistemi virtuali utilizzano di fatto le risorse della macchina fisica.
In parole povere se dispongo di un computer dotato del sistema operativo Windows 7, su cui voglio installare Windows 10 seguendo una procedura virtuale, quest'ultimo utilizzerà le medesime risorse hardware condivise con Windows 7.
 
Per farti un esempio banale, se il computer dispone di 4 GB di memoria RAM, questa verrà suddivisa tra i due sistemi operativi, così come lo spazio del disco e la potenza della CPU.
Spero che questo concetto ti sia chiaro. A sostegno di ciò, ti pongo un ulteriore esempio:
immagina di avere un pc non proprio moderno, magari con il sistema operativo Windows XP, poca memoria RAM e un processore limitato, su cui non riesci a fare girare nessun gioco di ultima generazione, compatibile solo con l'ultima versione di Windows.
 
Ora decidi di installare su questo pc il sistema virtuale Windows 10; ammesso di non riscontrare probabili problemi di incompatibilità, non riuscirai comunque a far funzionare i moderni videogames, poiché l'hardware della macchina rimane quello che è, decisamente insufficiente per gli standard moderni.
 
I vantaggi che la virtualizzazione conferisce si evincono da altri utilizzi.
Contrariamente all'esempio riportato sopra, immagina piuttosto di avere a disposizione un pc moderno, e di voler installare un vecchio software ormai obsoleto, compatibile solo con Windows XP o versioni precedenti.
Come procedi allora? installi Windows XP su una differente partizione del disco?
NO. Semplicemente installi un sistema virtuale di XP ed ecco che potrai utilizzare tranquillamente il tuo vecchio software senza apportare alcuna modifica hardware al tuo computer.
Un sistema virtuale si monta e si smonta quasi come fosse un file immagine.

Ma adesso passiamo al lato pratico e vediamo come creare un pc virtuale
Per virtualizzare un pc dobbiamo servirci di un apposito software di virtualizzazione.
Ti cito due soluzioni tra le più utilizzate in assoluto: VirtualBox e VMWare.

 
VirtualBox presenta il vantaggio di essere completamente gratuito, indipendentemente dall'utilizzo privato o commerciale.
VMware dispone di diverse versioni a pagamento, che prevedono un utilizzo gratuito limitato nel tempo.
Ti mostrerò come virtualizzare un computer con VMware perché lo trovo più semplice e versatile rispetto a VirtualBox.




 
Come virtualizzare un pc con VMware
Cosa serve per virtualizzare un sistema?
Per creare una macchina virtuale hai bisogno di tre elementi:
  • Un normalissimo computer
  • I file in formato ISO del sistema operativo che vuoi virtualizzare
  • Un software di virtualizzazione

Per prima cosa, come sempre in questi casi, scarichiamo il software adatto al nostro scopo.
Rechiamoci sul sito di VMware ed eseguiamo il download di VMware Player Workstation:


 
Una volta scaricata l'applicazione, procediamo a installarla sul computer tramite una breve procedura di configurazione.
Terminato il processo di installazione siamo pronti per avviare il nostro software di virtualizzazione.
Come vedi presenta un'interfaccia semplice e intuitiva, perfettamente gestibile anche se non hai la minima esperienza in questo settore.
Basta infatti cliccare sul tasto "Create a New Virtual Machine" per aggiungere una nuova macchina virtuale, che andremo ora a creare:


 
Ora selezioniamo tramite il tasto sfoglia, il file ISO del sistema da virtualizzare che dovremo già aver provveduto a scaricare sul pc; supponiamo di voler installare Windows Server:



Proseguendo l'installazione virtuale, dovremo compilare alcuni campi fondamentali; tralasciamo l'inserimento della product key, in quanto eseguiremo un'installazione in versione trial.
Compiliamo il campo "Password" e clicchiamo sul tasto "Next". La password deve soddisfare alcuni criteri di sicurezza, per cui dovrà risultare sufficientemente lunga e non banale:



Ora dobbiamo impostare una capacità del disco virtuale consona all'utilizzo del sistema operativo. Il programma ci proporrà un valore di 60GB, per cui se tale valore non risulta eccessivo per la reale capacità, accettiamo e proseguiamo al passaggio successivo:



Siamo giunti al termine della procedura di installazione, premiamo sul tasto "Finish" e chiudiamo la finestra:



Come puoi vedere, l'installazione rispecchia un po' la procedura standard.
Quando il software avrà terminato l'installazione, in questo caso Windows Server, vedremo comparire il nuovo sistema operativo tra le macchine virtuali riportate sulla sinistra della finestra operativa:



Ora non resta che selezionare il sistema operativo appena creato e premere sul tasto verde a forma di freccia per avviarlo:


 
Ed ecco che in questo caso, ci troveremo un desktop virtuale corrispondente al sistema Windows Server.
In pratica stiamo utilizzando un sistema all'interno dell'altro.
Come hai visto virtualizzare un pc non è per nulla complicato se segui la procedura corretta.



Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti