Cos'è e come avviare la modalità provvisoria
COMPUTER
In ambito informatico la modalità provvisoria consiste in una particolare procedura di avvio del computer, atta a escludere ogni elemento non essenziale.
Cos'è la modalità provvisoria
L'avvio del computer in modalità provvisoria carica solo i servizi di base essenziali perché il sistema operativo Windows sia in grado di avviarsi correttamente, escludendo qualsiasi risorsa software e hardware non essenziale.
In questa modalità i programmi, la maggior parte dei driver e delle periferiche non vengono avviati.
A cosa serve la modalità provvisoria
L'avvio del pc in modalità provvisoria rispecchia una condizione di avvio diagnostico, e si attua quando il sistema operativo presenta delle problematiche, specialmente in fase di avvio.
Quando un sistema operativo presenta problematiche in fase di avvio, non è sempre facile identificare e risolvere il problema.
Quando un sistema operativo presenta problematiche in fase di avvio, non è sempre facile identificare e risolvere il problema.
Spesso la causa può nascondersi nei driver di sistema, in una configurazione errata, un conflitto di indirizzi di rete o anche in qualche componente hardware.
La modalità provvisoria esclude praticamente qualsiasi risorsa che non sia fondamentale per avviare correttamente Windows, e spesso grazie a questa procedura di sicurezza, si riescono a risolvere problematiche di vario genere.
La modalità provvisoria esclude praticamente qualsiasi risorsa che non sia fondamentale per avviare correttamente Windows, e spesso grazie a questa procedura di sicurezza, si riescono a risolvere problematiche di vario genere.
Come accedere alla modalità provvisoria
Per eseguire questo particolare tipo di avvio, esistono differenti procedure, in base al sistema operativo installato.
Per le versioni di Windows precedenti alla 10, quindi da Windows XP a Windows 7,
devi accendere il computer e premere immediatamente sulla tastiera il tasto F8:
Su alcuni computer il tasto per accedere alla modalità provvisoria può essere differente e di solito è specificato sul monitor in fase di avvio del pc.
La modalità provvisoria prevede un'impostazione minimale che carica solo i processi indispensabili al sistema per avviarsi regolarmente e puoi decidere se avviarla con rete, oppure senza il supporto rete:
Se selezioni l'avvio con rete, manterrai abilitata la scheda di rete del pc e quindi internet e il riconoscimento della rete locale.
L'avvio del computer in modalità provvisoria presenta una grafica del sistema operativo piuttosto grossolana, essendo disabilitata la scheda video; perciò le varie icone di sistema risulteranno grandi e il contesto grafico poco definito:
Con l'avvento di Windows 10 invece la procedura di accesso è stata modificata.
Come accedere alla modalità provvisoria con Windows 10
Se disponi di un computer con il sistema operativo Windows 10, puoi accedere alla modalità provvisoria direttamente dal pannello delle impostazioni di Windows.
Dall'elenco sulla sinistra della pagina clicca la voce "Ripristino" e sotto la sezione "Avvio avanzato" premi il tasto "Riavvia ora":
Il computer chiuderà tutte le applicazioni aperte e avvierà il sistema. Durante la procedura di avvio, resa meno semplice e immediata rispetto al passato a causa dei diversi passaggi che occorre seguire, dovrai selezionare le corrette opzioni che ti consentiranno di accedere alla modalità provvisoria del sistema:
Ora seleziona "Opzioni avanzate":
In questa schermata clicca sulla sezione "Impostazioni di avvio":
Nella successiva schermata ti viene mostrato quali modalità potrai attivare procedendo con il riavvio; come vedi è inclusa la modalità provvisoria. Clicca sul tasto "Riavvia":
Dopo il riavvio eccoci alla consueta schermata che caratterizza le precedenti versioni del sistema operativo Windows;
Seleziona la modalità provvisoria con il supporto o meno della rete, per avviare il sistema in una modalità veramente essenziale:
Durante la sessione della in modalità provvisoria sarai molto limitato, e potrai svolgere solo le operazioni essenziali; ma è proprio questa condizione che spesso consente di porre rimedio a problematiche sia di carattere hardware che software.
- Come mantenere sempre efficiente il pc
- Come creare un logo
- Il computer è lento e si blocca
- Come formattare il disco C
- Come masterizzare un file ISO
- Programmi da installare oltre a Windows
- Masterizzare un DVD di avvio (boot)
- Virtualizzazione: cos'è e a cosa serve
- Fare a meno della scheda video
- Funzione del dissipatore della CPU
- Virtualizzare un pc
Come scaricare e installare Windows
VIRTUALIZZAZIONE



Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Non sono presenti ancora recensioni.