Cos'è l'analisi video, a cosa serve e come funziona
VIDEOSORVEGLIANZA
Parlando di telecamere in ambito di videosorveglianza, l'analisi video è un termine sempre più diffuso, che identifica una particolare funzionalità tecnica.
L'analisi video rappresenta una funzione molto interessante, sviluppata recentemente e implementata sui modelli di telecamera più avanzati.
Cos'è l'analisi video
Come ti ho spiegato, l'analisi video consiste in una funzionalità avanzata di carattere prettamente tecnologico che determina un valore aggiunto al sistema di videosorveglianza installato.
La video analisi è una funzione che permette alle telecamere di individuare e isolare determinati avvenimenti che avvengono durante la normale attività di videosorveglianza.


A cosa serve l'analisi video
La funzione della video analisi è stata progettata per agevolare enormemente alcune procedure inerenti alla visualizzazione dei filmati delle telecamere.
Nello specifico, l'analisi video consente all'amministratore del sistema, di individuare immediatamente un evento all'interno di ore e ore di registrazione.
Ti faccio un esempio pratico per meglio comprendere l'apporto che tale funzione conferisce a un sistema di videosorveglianza.
Consideriamo un sistema installato presso un'abitazione, che sorveglia ininterrottamente ogni angolo della casa, registrando i filmati sull'hard disk installato nel DVR.
Supponiamo ora che un bel giorno i proprietari tornino a casa dopo un weekend trascorso fuori casa, e trovano la porta dell'abitazione forzata. Hanno subìto un'effrazione.
Ma non sanno esattamente quando è successo, nell'arco del weekend.
Con un sistema di videosorveglianza tradizionale, non dotato di analisi video, si dovrebbero scorrere le registrazioni dei filmati dal venerdì sera, fino a che non si risale al momento dell'avvenuta effrazione, perpetrata nell'arco di tempo che va dal venerdì alla domenica sera.
Ore e ore di paziente e attenta visualizzazione per determinare l'ora e le modalità esatte in cui si è verificato il reato.
Un lavoro che richiede tempo, pazienza e attenzione. E se invece che di un solo weekend si fosse trattato di tre o più settimane in cui i proprietari si trovavano in vacanza?
Ecco che per ovviare a questo problema, ci viene incontro l'analisi video. Ma non solo.

Come funziona l'analisi video
Come ti ho descritto sopra, l'analisi video ha la funzione di isolare un avvenimento dal contesto della registrazione video.
In sostanza se una telecamera riprende ininterrottamente un cancello o un ingresso di casa, e a un certo punto il sistema rileva un evento qualsiasi che si distingue dalla normale attività, ovvero un movimento all'interno all'area ripresa, l'analisi video provvede a isolare questo evento salvando le riprese in un'apposita sezione, rendendolo immediatamente disponibile in caso di bisogno.
Pr cui se occorre ricercare un evento avvenuto in un certo lasso di tempo, non sarà più necessario visualizzare ore di inutili filmati fino a trovare il punto interessato, perché l'analisi video avrà già provveduto a isolare tale evento, evidenziando in una sezione a parte.
Spero ti sia chiara la differenza e la dinamica con cui l'analisi video interviene in aiuto dell'amministratore di sistema, e ne comprenderai l'utilità.
La funzione dell'analisi video basa la sua efficacia sulla variazione di pixel che la telecamera registra all'interno dell'area ripresa, identificando un evento e isolando dal resto della registrazione.


La naturale evoluzione ha conferito a questa utilissima funzione il termine di analisi video intelligente.
Analisi video intelligente - AI
Un sistema dotato di analisi video intelligente, non si limita a isolare un determinato evento, ma è in grado di distinguere un movimento o una variazione dell'inquadratura, trovando applicazione in diversi scenari.
È per esempio possibile determinare un preciso perimetro entro il quale abilitare un monitoraggio intelligente, che non solo genera un allarme in caso di superamento del confine impostato, ma è anche in grado di distinguere se si tratta di un oggetto, oppure di un essere vivente, sulla base degli spostamenti rilevati.
Si può perfino abilitare una condizione in cui viene generato un allarme se uno o più soggetti attraversano un'area, una strada o un accesso, in una determinata direzione, consentendone invece il transito in quella opposta.
O ancora generare un allarme se un soggetto/oggetto sosta in uno spazio per un tempo prolungato, oltre un certo limite definibile a piacimento.
Insomma è possibile inserire delle linee e barriere virtuali all'interno dell'inquadratura e impostare di conseguenza allarmi e contromisure.
Tutte queste e altre funzioni avanzate, sono ampiamente utilizzate in complessi come aeroporti, stazioni, palazzi governativi, musei e in qualsiasi altro frangente sia richiesto un livello di sicurezza elevato e articolato.
- Come installare un sistema di videosorveglianza
- Installare un microfono in un sistema di videosorveglianza
- Cos'è un NVR puro
- La tecnologia PoE nelle telecamere
- Il sensore Starlight Sony Starvis
- I dischi per la videosorveglianza
- Telecamere PTZ
- Telecamere IP
- Telecamere AHD
- Cos'è il Face detection
- Miglior telecamera AHD
Come scaricare e installare Windows
VIRTUALIZZAZIONE



Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Non sono presenti ancora recensioni.