Cos'è un Raspberry e come si utilizza - THE-MAX

Vai ai contenuti

Cos'è un Raspberry e come si utilizza

HARDWARE
Oggi voglio parlarti di come funziona il Raspberry, un fantastico dispositivo che può rivelarsi molto utile in determinate situazioni.
Un Raspberry è un piccolo dispositivo che sostituisce il computer, particolarmente indicato per lavorare in ambienti virtuali o in modalità remota, e in tutte le situazioni in cui non è necessario disporre di un computer completo.




Cos'è un Raspberry? Come funziona un Raspberry? Perché è tanto utile un Raspberry?

Forse la maggior parte delle persone non sono nemmeno al corrente della loro esistenza, ma esistono sul mercato dei dispositivi hardware che in determinate situazioni possono essere impiegati per sostituire un computer.
Il nome di questi apparecchi è Raspberry, dal nome dell'azienda fondatrice di origini inglesi.
 
In sostanza il Raspberry è un computer in miniatura o meglio ridotto all'osso, nel senso che dispone di componenti e potenza sufficienti a svolgere le operazioni essenziali di avvio e condivisione. Composto da un piccolo involucro di circa 15x20 cm, ma ne esistono anche piccoli quanto una tessera bancomat, contenente una scheda elettronica su cui sono collegate diverse porte USB, un ingresso video, e una porta di rete RJ45.
Ovviamente è anche inclusa una piccola unità di memoria, in genere una scheda SD con capienza sufficiente per permettere l'avvio del sistema.
Su alcuni modelli leggermente più grandi è invece previsto un alloggiamento che consente l'installazione di dischi fissi da 2.5 pollici.
 
Il Raspberry è in definitiva un piccolo computer a tutti gli effetti poiché sulla scheda sono presenti circuiti e componenti integrati, quali CPU e memoria RAM, necessari a svolgere le operazioni essenziali come l'avvio del sistema e la gestione dei parametri di rete, nonché la lettura e l'interpretazione dei dispositivi collegati, come la tastiera, il monitor e altri ancora:


Un esempio della scheda madre di un Raspberry

Cos'è un Raspberry

Ampiamente utilizzato in ambienti virtuali, il Raspberry di fatto serve a sostituire il pc fisico in quelle situazioni in cui è previsto l'avvio di un sistema operativo localizzato presso un'altra unità all'interno della medesima rete a cui è collegato il Raspberry.
Molti nuovi uffici ultimamente decidono di avvalersi di un Raspberry, eliminando ogni computer da sotto la scrivania.

 
 

Come funziona un Raspberry?

Un Raspberry viene utilizzato in ambito virtuale.
Come ti ho accennato questi piccoli gioielli tecnologici trovano largo uso tra i sistemi virtuali, in cui tutto il lavoro viene delegato a una o più macchine Server contenenti i file di tutti i sistemi operativi relativi ai singoli computer.
 
In una tale organizzazione sistemistica le singole postazioni di pc non sono più necessarie poiché trattandosi di file virtuali, questi possono benissimo essere ospitati e gestiti da un Server.
Il Raspberry ha il solo scopo di avviare il file virtuale corrispondente al sistema operativo.
Per farti un esempio, è come se avessimo un normale pc e dal desktop cliccassimo sull'icona di avvio del sistema virtuale.
A che ci serve un intero computer per svolgere solo questa operazione? Ecco, il Raspberry fa proprio questo, sostituendo il pc fisico.
Molti modelli oltre alla porta di rete, dispongono anche della connessione wi-fi per agevolare le operazioni di connessione e condivisione:



Alcuni modelli di Raspberry dispongono di una doppia uscita video per consentire il collegamento di due monitor contemporaneamente. Altra interessante opzione presente su alcuni Raspberry è il tasto switch posto sul cavo di collegamento video, il quale conferisce la possibilità di collegare due monitor al dispositivo e di poter switchare tra l'uno e l'altro.
 
Il costo di un Raspberry non è per niente eccessivo se paragonato a quello necessario per l'acquisto di un computer completo; si va dai quindici a qualche decina di Euro a seconda delle caratteristiche tecniche del dispositivo.
Se per motivi di spazio non puoi permetterti un computer desktop, puoi acquistare un Rasberry che svolgerà quasi tutte le funzioni di un normale pc. Se il tuo scopo è lavorare con Office e navigare in internet, allora il Raspberry può fare al caso tuo. Se invece sei un video gamer, allora il Raspberry non fa per te perché non offre le risorse necessarie per giocare.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti