Cos'è una partizione RAW
HARDWARE
In questo articolo ti spiego cos'è una partizione RAW e in quale contesto logico viene coinvolta all'interno di un sistema operativo basato su piattaforma Windows.
RAW: il RAW è un formato allo stato grezzo, a cui non è ancora stato attribuito un tipo di formato riconosciuto dal sistema operativo.
In pratica si tratta di dati che sono stati archiviati senza utilizzare uno specifico formato.
Per esempio Windows supporta i file system come FAT32, NTFS, exFAT, Live File System e poco altro; se collego al computer un disco esterno formattato secondo altri criteri, il file system di questo disco verrà identificato come RAW e non verrà riconosciuto da Windows.
In questi casi, ovvero quando un disco, interno o esterno che sia, presenta un file system non riconosciuto dal sistema operativo, occorre tentare di ripristinarlo. Certo una soluzione ovvia consisterebbe nell'eseguire una formattazione, ma se il disco in questione contiene dei dati, questi andranno persi.
Questa condizione riconosciuta come RAW può dipendere da diversi fattori:
- Il file system del disco non viene riconosciuto dal sistema operativo.
- Non è presente alcun file system sul disco
- Il file system del disco rigido o della partizione è danneggiato
Come ripristinare una partizione RAW
Prima o poi capita a tutti di trovarsi a collegare un hard disk esterno tramite USB e ottenere come risultato il messaggio di errore che ci avvisa che il disco non è accessibile e che dobbiamo formattarlo per renderlo di nuovo utilizzabile:
In questi casi il rischio di perdere tutti i propri o altrui dati salvati sull'hard disk è alto, ma non dobbiamo disperare, infatti non è niente di grave ed è possibile risolvere il problema piuttosto facilmente.
Questo errore appare quando il disco perde il suo file system, ovvero la sua identità, e la sua partizione si è trasformata in una partizione di tipo RAW e non più ntfs, o, nei casi meno recenti Fat 32.
I motivi per cui questo accade sono molteplici ed è impossibile prevedere se e quando possa accadere, ma sicuramente succede, prima o poi, soprattutto se si tratta di un disco esterno collegato tramite una porta USB al computer.
UN CONSIGLIO PREZIOSO CHE TI DO, è quello di non affidarti ai vari programmi, magari free, di recupero dati o partizioni, reperibili online e di cui si trovano spesso consigli e guide per utilizzarli in caso di "disco non riconosciuto" per recuperarne i dati contenuti.
Spesso questi software danneggiano irrimediabilmente la struttura del disco e a meno che il vostro disco sia già stato formattato, o l'errore è talmente grave da escluderne il recupero della partizione, tenterei altre soluzioni più semplici per ripristinarlo e salvare così tutto il suo prezioso contenuto.
Infatti a questo punto in cui ci troviamo non dobbiamo ancora parlare di recupero dati, ma solamente di ripristinare una partizione. Se poi questo non avviene, si potrà procedere con un tentativo di recupero dati.
Quando una partizione risulta danneggiata o non leggibile, perchè magari è andato perso il file system su di essa, i dati salvati al suo interno NON sono stati coinvolti da danni o malfunzionamenti, ma semplicemente non vengono più riconosciuti e letti dal sistema.
Inoltre il recupero degli stessi può risultare estremamente dannoso se svolto da personale non esperto.
Poi ovviamente occorre valutare caso per caso, ma generalmente questo è lo scenario più consueto.
Esiste una soluzione molto più semplice in caso si manifesti l'errore "disco non accessibile con directory o file danneggiati" ed è quella che tentare il ripristino dell'unità tramite il prompt del DOS.
Collega il tuo disco tramite porta USB, poi digita il comando cmd sulla barra delle applicazioni di Windows:
La soluzione più semplice in caso di "disco non accessibile con directory o file danneggiati", è quella di collegare, il disco tramite porta USB e recarti sul "Prompt del DOS"; Digita quindi il termine cmd sulla barra di ricerca di Windows e poi clicca sul risultato ottenuto "Prompt dei comandi":
Clicca sulla voce "Prompt dei comandi" con il tasto destro del mouse e seleziona "Esegui come amministratore" per accedere alla tipica finestra a sfondo nero del DOS:
Qui dovrai digitare il seguente comando, ponendo attenzione anche agli spazi tra un carattere e l'altro:
chkdsk /r X: (sostituisci la X con la lettera corrispondente al vostro disco inaccessibile)
Si avvierà il controllo del file system del disco che molto probabilmente ripristinerà lo stato precedente dei settori e dei cluster del disco, correggendone tutti gli errori.
Attendi il completamento del lavoro che potrebbe durare anche alcune ore, a seconda della capacità dell'hard disk e molto probabilmente dopo l'operazione svolta potrai constatare che il tuo disco sarà tornato accessibile, con tutti i dati contenuti al suo interno.
Se così non fosse probabilmente il disco accusa un danno di carattere fisico.
- Come sostituire il disco C
- Il computer non si accende: ecco come procedere
- Cos'è la memoria RAM del computer
- UPS: cosa sono i gruppi di continuità
- Le memorie SSD M.2: performance ai massimi livelli
- Come sostituire l'alimentatore del computer
- Come forzare lo spegnimento del pc
- Il monitor del pc non si avvia
- Differenza tra cavi HDMI e versioni
- Come verificare il pagamento del bollo
3 recensioni
Giuse Narracci
05 Dic 2021
Ho trovato questa spiegazione molto semplice da capire, mi tornerà molto utile in futuro.
Carlo
08 Dic 2021
Grazie, finalmente una guida chiara e comprensibile. Ottimo!
roberto
04 Apr 2022
Non è vero che si avvia il controllo del file system perchè il comando chkdsk non è disponibile per unità RAW