Cos'è uno switch di rete e a cosa serve - THE-MAX

Vai ai contenuti

Cos'è uno switch di rete e a cosa serve

ROUTER
Oggi parleremo dello switch di rete, un fantastico apparecchio che ha lo scopo di ampliare un'infrastruttura di rete permettendo il collegamento di più dispositivi tramite un cavo Lan.
Cos'è uno switch di rete? A cosa serve uno switch di rete? quando si utilizza uno switch di rete?
Queste sono le domande a cui darò risposta in questo articolo, in modo da farti comprendere l'importanza che uno switch di rete ricopre all'interno di una struttura informatica.

Cos'è uno switch di rete e che funzione svolge

Uno switch di rete è in sostanza un moltiplicatore di porte che ci permette di estendere la nostra rete Lan attraverso porte supplementari, dal momento che un router possiede solo 4 o 8 porte RJ45.


Switch di rete a 4 porte

Lo switch di rete, componente essenziale in ambito informatico, è un dispositivo autoalimentato dotato di diverse porte di rete a cui collegare altrettanti dispositivi quali computer, stampanti e anche ulteriori switch in cascata.
Gli switch professionali dispongono al loro interno di una piccola mainboard su cui sono installati una CPU e una piccola quantità di memoria sufficiente a gestire il traffico bidirezionale delle trasmissioni di dati.  

Come utilizzare uno switch di rete

Installare e utilizzare uno switch di rete è estremamente semplice poiché non occorre fare altro che collegarlo, ed è già pronto all'uso.
Se per esempio hai collegato al tuo router di casa un paio di computer, la televisione e una stampante, probabilmente avrai occupato tutte le porte disponibile sul router. Se tu avessi necessità di collegarvi un altro dispositivo di rete, dovresti per forza di cose ampliare la tua rete domestica, collegando al router di casa uno switch. Per cui una porta del router la destinerai allo switch, al quale potrai collegare tanti dispositivi quante sono le porte in sua dotazione:



Esistono in commercio switch da 4 fino a 32 porte, per passare poi ai pannelli da inserire negli armadi rack, implementabili a piacimento in base alle dimensioni dell'infrastruttura informatica.
Lo switch oltre a essere dotato di porte di rete allo scopo di moltiplicare le connessioni, contiene una scheda elettronica dotata di processore e memoria. La sua potenza deve essere adeguata all'utilizzo preposto.

Molti switch dispongono anche di porte PoE, (Power over Ethernet) che hanno la peculiarità di fornire l'alimentazione ai dispositivi a esse collegate. In pratica si tratta di una porta di rete Lan che oltre a portare il segnale di rete, trasporta anche il segnale di alimentazione.
Possono usufruire di queste porte quei dispositivi di rete equipaggiati con tale tecnologia, come alcune telecamere per la videosorveglianza per esempio. Vedi "Telecamere PoE".

Lo switch di rete
Nella scelta di uno switch di rete, soprattutto se PoE, all'interno di una rete, dovrà essere presa in considerazione la potenza del suo hardware, poiché non tutti i dispositivi sono uguali, ma si differenziano per potenza di processore e memoria dedicata, e in base alle esigenze richieste dalla linea ma soprattutto dai vari dispositivi collegati, si dovrà optare per uno switch piuttosto che un altro.

In genere su uno switch PoE a 8 porte, solamente quattro oppure anche solo due, sono equipaggiate con tale tecnologia PoE, non tutte quante. Quindi fai attenzione a questo particolare quando acquisterai il tuo switch.

Lo switch preleva l'indirizzo della classe di rete dal dispositivo a cui fa capo e la reindirizza sulle altre porte; per questo motivo ogni dispositivo collegato allo switch appartiene alla medesima rete originaria; semplicemente moltiplica i dispositivi collegati a quella rete.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti