Cosa fare se a casa non va più Internet
SOLUTIONS
Ormai tutti a casa e in ufficio possediamo una linea
internet attiva, perché ormai diciamolo chiaramente, tutto il mondo si muove su
internet.
Sono ormai poche le persone che quotidianamente anche
tramite smartphone non sono collegate alla rete per ricevere e inviare e-mail e
messaggi, navigare su qualche sito di proprio interesse, o per socializzare con
qualcuno.
Ormai internet è il fulcro delle attività personali e
lavorative.
Per questo motivo quando la linea non funziona ci troviamo
nei guai e ci preoccupiamo solo di ristabilire la connessione a qualsiasi
costo.
Vediamo ora come procedere se a
casa o al lavoro ci troviamo proprio in questa condizione, ovvero la linea
internet ci ha abbandonato e programmiamo, seguendo una precisa logica, ogni
operazione che possiamo mettere in atto per risolvere il problema.
Cosa fare se internet non funziona
Se non riesci più a collegarti a internet con il pc, per
riuscire a trarre una conclusione esatta, dovremo analizzare la questione sotto
diversi aspetti.
Cercherò di essere chiaro e
sintetico per consentire anche a chi di informatica ne sa come io mi intendo di
ricamo all'uncinetto, di risolvere in autonomia il problema o per lo meno di
appurare quale sia il problema. E risolverlo.
Internet non funziona più: cosa fare
Gli scenari sono molteplici.
Appuriamo in primis se il problema è isolato a un
dispositivo oppure è generale.
Se ad esempio il nostro notebook o il tablet non si connette
a internet, verifichiamo se con il pc fisso o con il telefono riusciamo invece
a connetterci, anche in modalità wi-fi.
Se non riusciamo a collegarci a
internet con nessun dispositivo, allora passiamo allo step successivo.
Partendo a monte di tutto, la
prima cosa da verificare è se la linea dati (fibra o ADSL) sia attiva.
Linea fibra ottica
L'interruzione della fornitura da parte dell'ISP, cioè
l'operatore telefonico, è un'eventualità molto rara. Abbiamo comunque modo di
verificarlo molto velocemente tramite il router.
Il router è alla base di tutto.
Indipendentemente che
utilizziamo quello fornito dall'ISP oppure uno generico, dal router possiamo
comprendere ogni cosa.
Se nessun dispositivo collegato alla rete gestita dal router
riesce a connettersi, significa solo che il router è OFF line.
Se il router è acceso, il wi-fi
attivo ed eventuali cavi di rete collegati, non risultano contraddistinti da un
led rosso, allora i collegamenti sono operativi ed è disabilitata la
connessione internet; in questo caso il led corrispondente alla linea risulterà
spento o di colore rosso:
Ogni router dispone di una porta di ingresso a cui va
collegato il cavo telefonico (rj11) che porta il segnale della linea veloce
(fibra o ADSL).
Partendo dal presupposto che il nostro router sia
perfettamente funzionante, colleghiamo solo questo cavetto e osserviamo il led
relativo a questo ingresso; dopo pochi secondi in cui lampeggerà in attesa di reperire
il segnale, poi deve rimanere fisso.
Se questo led si accende di
verde o in alcuni casi di bianco, rimanendo fisso, allora la fibra è attiva. Il
priblema è altrove.
Ora colleghiamo al router il
nostro pc tramite un cavo di rete e osserviamo il router; il led corrispondente
a quella porta rj45, deve accendersi e restare fisso:
Se rimane stabilmente acceso di verde o bianco, allora la
connessione è attiva e il problema è sicuramente sul pc.
Ora scolleghiamo il cavo di
rete e controlliamo che il segnale wi-fi sia attivato sul router. Anche qui un
led segnalerà lo stato:
Se il wi-fi risulta attivo ma ancora il notebook non si
collega, allora occorre verificare i parametri di rete del compuer.
Recandoci nelle proprietà della
scheda di rete, assicuriamoci che il protocollo DHCP sia attivo; in questo modo
l'indirizzo IP del computer viene assegnato automaticamente dal router ed
escluderemo qualsiasi eventuale errore di configurazione:
Se viceversa il led del wi-fi
sul router o quello del cavo di rete non si accendono, attiviamo il wi-fi o
proviamo a sostituire il cavo di rete.
Cosa fare se il pc non si collega a internet
A livello hardware, se il
router presenta la connessione internet e risultano attivi i collegamenti LAN o
wi-fi, ma ancora non si riesce a collegarsi a internet, allora il problema
potrebbe riguardare le impostazioni relative alla scheda di rete. Come ho detto
appena sopra, impostiamo il DHCP automatico e lasciamo gestire la rete al
router.
A volte per sbloccare una
situazione "anomala", in cui ogni impostazione risulta corretta,
eppure internet continua a non funzionare, può essere utile resettare il
router, mantenendo premuto per alcuni secondi l'apposito tasto di reset sul
retro del dispositivo.
Se dopo questa operazione internet
a casa non funziona ancora, potresti provare a sostituire il computer. Se
collegando un altro pc alla rete, questo si connette, allora il problema
risiedeva sul primo computer, e possiamo quindi escludere il router come causa
del malfunzionamento.
- Knoppix sistema operativo alternativo
- Creare una pendrive avviabile per MacOS con Windows
- Cos'è Windows Server
- Come formattare un Mac
- Time Machine di Mac
- Bypassare le restrizioni aziendali di navigazione
- Come spiare un computer
- Cosa sono e come funzionano le Gigamail
- Registrare una casella PEC
- Salvare un'e-mail sul pc
Non sono presenti ancora recensioni.