Cosa fare se il pc non esegue il boot da DVD - THE-MAX

Vai ai contenuti

Cosa fare se il pc non esegue il boot da DVD

COMPUTER
Ciao, eccoci qui con una nuova guida, o meglio un piccolo aiuto nei confronti di chi vorrebbe eseguire una nuova installazione di Windows o di un sistema operativo parallelo, ma non riesce a far avviare il computer dall'unità dvd, nella quale ha inserito la copia dei file di installazione.


Come ho già descritto in altre mie guide, come per esempio "Come impostare il boot da dvd", la procedura che determina la sequenza di avvio a cui il pc si deve attenere, si imposta nel BIOS della macchina, vedi "Come accedere al BIOS", ma se per qualche motivo non riesci a accedere a tale sezione, oppure non te la senti di intervenire sulle impostazioni a livello del BIOS, posso consigliarti un altro metodo più immediato per impostare l'avvio del pc da dvd, e soprattutto senza dover mettere mano a parametri di cui non conosci nulla.

Come impostare il boot da dvd senza accedere al BIOS
Con il termine boot, in gergo informatico, ci si riferisce alla procedura di avvio di un computer. Ogni pc è predisposto per eseguire l'avvio seguendo una sequenza ben definita, impostata nel BIOS della scheda madre.
Se non riesci a far avviare il sistema dal lettore dvd e sei certo che il dvd inserito sia effettivamente predisposto per il boot, probabilmente è perché le impostazioni a livello del BIOS non sono corrette, o meglio non prevedono di eseguire il primo boot da lettore dvd.
Per risolvere una simile situazione senza accedere al BIOS e modificare la configurazione di avvio, hai un solo modo.
Devi sapere che il BIOS di tutti i computer è predisposto di default per eseguire una procedura di avvio impostata di fabbrica.
Questa procedura prevede di considerare come primo boot il lettore dvd (ovviamente se provvisto) e secondariamente il disco fisso. La ragione di questa scelta di settaggio facilita un'eventuale reinstallazione del sistema senza dover mettere mano ai parametri hardware.
Precisato questo, se hai il dubbio che il tuo sistema non sia configurato per eseguire un dvd di avvio, non ti resta che resettare il BIOS e riportare il sistema alle condizioni previste di fabbrica.

Come resettare il BIOS
Per eseguire un reset non devi far altro che aprire il cabinet del tuo pc (questa è la parte più difficile...), in genere svitando un paio di viti sul retro, sul lato destro, quello opposto ai collegamenti delle uscite della scheda madre:



Una volta aperto il cabinet del pc, ti troverai davanti una grossa scheda piena di componenti e cavi, ma non preoccuparti, cercando di non scollegare inavvertitamente qualche cavetto, non devi far altro che togliere la pila del BIOS per un minuto circa e poi riposizionarsi di nuovo nella sua sede; per svolgere questa operazione puoi aiutarti con un piccolo cacciavite piatto per premere la linguetta che mantiene la pila nella sua sede:



Togliendo la pila per un breve periodo di tempo verranno cancellate le informazioni riguardanti tutte le modifiche apportate ai parametri del BIOS, e verranno ripristinate le condizioni di default della scheda madre (la stessa condizione di quando lo hai acquistato per intenderci), azzerando tutte le eventuali successive modifiche apportate al sistema a livello di BIOS.
Tutto qui, niente di particolarmente difficile.
Se dopo aver resettato il BIOS, ancora non riesci ad avviare un dvd di installazione, allora il problema sta nel lettore, oppure, più probabilmente nel dvd inserito.
Riprova a masterizzato accertandosi di utilizzare la giusta opzione, quella che serve a creare un dvd di avvio.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

BORACINO.COM
Videosorveglianza
Sicurezza - Informatica

Sicurezza
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti