Differenza e caratteristiche cavi di rete - THE-MAX

Vai ai contenuti

Differenza e caratteristiche cavi di rete

RETE
Un argomento particolarmente ostico riguarda la scelta del cavo di rete ideale per effettuare determinate operazioni.
I cavi di rete non sono tutti uguali, sebbene nella maggioranza dei casi uno possa valere l'altro.
Facciamo un po' di chiarezza sulla differenza che sussiste tra i vari cavi di rete oggi in commercio, ma soprattutto quale cavo di rete scegliere nei diversi ambiti di utilizzo, prendendo in considerazione sia applicazioni di tipo informatico, streaming, che di videosorveglianza.


 

Differenza tra cavi di rete

Come ogni altro componente informatico anche i cavi di rete hanno subito nel tempo delle migliorie adeguandosi alle tecnologie sempre più performanti.
Preciso che la categoria di appartenenza di un cavo di rete determina la velocità di trasmissione dei dati che attraversano il cavo, ed è questo il parametro principale da considerare.
Le più recenti categorie di cavi consentono una velocità di trasmissione espressa in MHz maggiore rispetto alla categoria precedente, con conseguente aumento della distanza operativa, ovvero i recenti cavi di rete consentono installazioni ad una distanza maggiore a parità di dispersione.


 

Caratteristiche dei cavi di rete

Vediamo le principali caratteristiche che distinguono un cavo di rete rispetto ad un altro.
I cavi di rete vengono classificati prima di tutto in base alla loro categoria di appartenenza, che stabilisce la velocità e la distanza a cui sono in grado di operare, e successivamente in base alle caratteristiche fisiche come la schermatura e la conseguente rigidità.

 
Cavo di rete Cat 8
Attualmente il più performante cavo di rete esistente, risulta idoneo a sfruttare la massima velocità di trasmissione finora raggiunta.
Può trasportare dati a una velocità di 40Gb/s con una frequenza fino a 2000 MHz.
La distanza ottimale per il cavi Cat 8 è entro i 30 metri.

Cavo di rete Cat 7
Questo cavo può garantire una frequenza operativa fino a 600MHz ed è stato sviluppato per consentire la trasmissione di protocolli di rete a 10Gb
 
Cavo di rete Cat 7a
Dispongono di una frequenza operativa di 1000MHz e oltre, sempre per protocolli Ethernet su base 10GHz.

Cavo di rete Cat 6
Attualmente il cavo più utilizzato in ambito domestico e industriale garantiscono una velocità di trasferimento pari a 10 Gb/s con una frequenza di lavoro di 250MHz.
Personalmente testati, ho riscontrato la piena efficienza finora una distanza di 60 metri, mentre poco oltre i 100 metri la velocità scende a 1Gb/s.

Precisazione:
Molti dei cavi in commercio riportano la dicitura Cat 6e, ma in realtà si tratta di sotto prodotti che non soddisfano i requisiti di un Cat 6.
Praticamente sono cavi di Cat 5 marchiati 6.

Cavo di rete Cat 6e
Fornisce le medesime prestazioni del Cat 6 ma la larghezza di banda è stata portata a 500MHz.
Solitamente il cavo Cat 6 presenta una schermatura laminare sotto la guaina esterna.
 
Cavo di rete Cat 5e
Questo cavo adatto per la maggior parte delle applicazioni è in grado di gestire una velocità di trasferimento di 1 Gb/s, con una larghezza di banda di 100 MHz.
Come sempre lo standard di riferimento è basato su distanze di 100 metri.





Cavi di rete caratteristiche e prestazioni

A prescindere dalla categoria di appartenenza i cavi di rete possono essere dotati di diversi livelli di schermatura protettiva.
Vediamo quali sono le sigle che identificano la struttura di un cavo di rete.
 
U/UTP
È un cavo privo di schermatura.
Le quattro coppie di cavetti sono racchiuse in una semplice guaina in pvc.
Risulta molto flessibile, il che gli consente di adattarsi anche ad angoli molto chiusi.
 
FTP - F/UTP
Il cavo presenta una schermatura metallica sotto alla guaina esterna che riveste le quattro coppie twistate.

STP - U/FTP
questa sigla indica che la schermatura laminare in alluminio ricopre le singole coppie di cavi, e non è dotato di una schermatura esterna.

S-STP - S/FTP
Indica una schermatura totale, sia sotto alla guaina esterna, sia attorno alle singole coppie di cavi.
Generalmente caratterizza cavi di qualità superiore, dalla 6 in poi.
 
Praticamente tutti i cavi descritti, a parte l'UTP, sono dotati di un'anima in plastica a forma di croce che mantiene divise le coppie di cavetti interni.
Tale struttura aumenta la rigidità complessiva del cavo agevolando lo scorrimento all'interno di canaline.
 




Cavi di rete per esterno
Esistono poi particolari cavi di rete adatti per applicazioni esterne.
La caratteristica di questi caci, indipendentemente dalla loro categoria, è quella di presentare un rivestimento supplementare che li rende estremamente resistenti alle intemperie e alla corrosione.
Oltre a una particolare guaina in pvc che racchiude le coppie di cavi interni, dispone di un rivestimento esterno che garantisce una protezione di alto livello, che li rende adatti anche a essere posizionati senza canaline, o di essere interrati.
L'inconveniente di questi cavi è che tale copertura li rende particolarmente rigidi e non idonei a eseguire curve e angoli stretti.






 

Cavi di rete di qualità

La qualità di un cavo di rete dipende dal materiale con cui è costruito.
Purtroppo è abitudine ormai consolidata fabbricare cavi di rete in alluminio anziché in rame, per ovvi motivi economici.
La maggior parte dei cavi dozzinali che si acquistano soprattutto online sono definiti CCA ovvero Copper Clad Alluminium, il che significa che il cavo è composto da cavetti interni in alluminio rivestiti in rame.
I cavi di rete di qualità sono completamente in rame puro.

Un cavo in CCA, che per legge deve riportare tale sigla sulla guaina esterna, è adatto per i normali collegamenti informatici, e audiovisivi (videosorveglianza) se la distanza di copertura non supera alcune decine di metri.
I cavi in CCA sono sconsigliati per impianti di videosorveglianza con tecnologia PoE, e in tutte quelle casistiche in cui si deve coprire una distanza superiore ai 100 metri.
Un cavo in CCA non è in grado di operare ad alte frequenze ed è limitato sulle lunghe distanze.
Tale limite si evidenzia soprattutto dalla categoria 6 in poi, le quali per caratteristiche tecniche NON possono risultare in CCA.
Un cavo Cat 6 in CCA e non in rame non può raggiungere il livello prestazionale previsto dalla categoria stessa.






 

Cavi di rete per videosorveglianza

Nell'ambito della videosorveglianza IP un cavo di rete Cat 5e non schermato risulta più che adatto a soddisfare la maggior parte degli impianti.
È sempre consigliabile impiegare cavi in rame puro e non in alluminio rivestito.
Ma nel caso ci si trovi a dover aggiornare un vecchio impianto e si volesse mantenere la precedente cablatura, un cavo di categoria 5e in CCA può risultare comunque adatto, anche nel caso di dispositivi PoE, a patto che i collegamenti non coprano distanze eccessive; fino a 60 metri comunque per esperienza diretta, non ho riscontrato alcun problema.

Cavi di rete per lo streaming
La recente evoluzione ha portato la risoluzione visiva a livelli altissimi, fini a 8K e oltre.
Per far fronte a simili risoluzioni è stato necessario adeguare il livello prestazionale dei cavi di rete, necessari per eseguire i collegamenti tra televisori o game consolle e internet.
Un cavo di rete che soddisfa i requisiti della risoluzione 8K e in grado di trasportare un segnale audio e video ad alto livello, è senza dubbio il cavo Cat 8.





BORACINO
I prezzi più bassi del web
Videosorveglianza
 Elettronica
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti