Differenza tra cavi HDMI
VARI
I cavi HDMI non sono tutti uguali. Vediamo la differenza tra i vari cavi HDMI
HDMI sta per Hight Definition Multimedia Interface ed è il primo supporto digitale a consentire il trasporto simultaneo dei segnali audio e video.
La peculiarità che consente al cavo HDMI di fornire una così alta qualità visiva, è data principalmente dal fatto che è in grado di trasportare un segnale audio/video completamente digitale fino a 18GB, non compresso.
Questa tipologia di cavi sono definiti anche "intelligenti" poiché sono in grado di riconoscere il formato di riproduzione di un video, regolando di conseguenza il rapporto di visualizzazione (16:9, 4:3...).

Anche i cavi HDMI, a seconda della versione a cui appartengono, presentano caratteristiche tecniche differenti, e sono tanto più performanti quanto più recente è la loro tecnologia di appartenenza.
Ma quali sono le differenze tra le diverse tipologie di cavi HDMI?
E soprattutto qual è il miglior cavo HDMI?
I fattori che contraddistinguono un cavo HDMI rispetto a un altro, sono molteplici, e determinano la velocità di trasferimento dei dati, la risoluzione, la frequenza e la qualità del cavo stesso.
I primi cavi HDMI prodotti, presentavano lo standard 1.4 ed erano in grado di gestire un flusso video alla risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel.
Con la recente introduzione sul mercato di dispositivi digitali con risoluzioni 4K e oltre, basti pensare ai moderni TV e a consolle di gioco come la Play Station 4, anche i cavi HDMI hanno dovuto adeguarsi agli standard sempre più alti.
Infatti un cavo HDMI 1.4 è indicato per collegamenti Full HD (1920x1080) e quindi non è adatto a questo tipo di dispositivi, in quanto non supporta risoluzioni maggiori, come il 4K oppure gli 8K.
Per questo motivo sono stati in seguito introdotti cavi HDMI 2.0, in grado di sostenere una trasmissione oltre il Full HD, fino all'incredibile risoluzione di 8 Mega pixel, ovvero 4K.

Differenza tra cavo HDMI 1.0, 1.3, e 2.0
La velocità di trasferimento di un cavo HDMI non è l'unico fattore da prendere in considerazione.
Un elemento che concorre a determinare la qualità di un cavo HDMI e stabilire se sia adatto o meno per applicazioni piuttosto spinte, è la sua frequenza di aggiornamento.
Questo importante parametro indica la capacità con cui il cavo aggiorna i segnali audio e video durante la trasmissione.
Una frequenza di aggiornamento bassa, non adeguata a supportare un flusso video in alta risoluzione, evidenzierà una riproduzione non lineare e poco fluida, contraddistinta da interruzioni e scatti nel filmato.
Cavo HDMI 1.0
La prima versione di cavo HDMI corrisponde alla 1.0 ed era in grado di gestire una risoluzione di 2MB (Full HD), con un bitrate di quasi 5GB.
Successivamente è stato introdotto l'HDMI 1.4.
Cavo HDMI 1.3/1.4
La versione 1.4 dell'HDMI porta la risoluzione a 4K, ovvero 8MB.
Sebbene lo standard HDMI 1.4, a differenza della versione 1.3, possa gestire un collegamento 4K (3840 x 2160) supporta fino a circa 30 frame per secondo (fps), per cui un cavo HDMI 1.4 è indicato per vedere film, ma può presentare problemi se utilizzato per giocare, dato che i moderni videogames lavorano a 60 fps e oltre.
Per cui per giocare al computer o con altre consolle come la Play Station e Xbox, è consigliabile utilizzare un cavo HDMI 2.0, ottimizzato per 60 fps, o meglio ancora un cavo HDMI 2.1.
Lo standard 1.4 introduce inoltre l'Ethernet Channel - HEC che ha la funzione di trasmettere dati tra due dispositivi dotati di connettività web.
Cavo HDMI 2.0
L'introduzione nel 2013 della versione HDMI 2.0 ha consentito notevoli passi avanti in fatto di prestazioni multimediali.
L'ampiezza di banda passa da 340 a 600 MHz.
L'HDMI 2.0 regge un bitrate (banda) di 18GB al secondo (trasmissione dati), 32 canali audio non compresso e 12 bit di colore, contro gli 8 della versione precedente.
Compatibile con il 4K, definito anche UHD - Ultra High Definition (8MB), consente la riproduzione di contenuti con una risoluzione di quattro volte il Full HD (2MB).
Cavo HDMI 2.1
La versione 2.1 dell'HDMI rappresenta, al momento della stesura del presente articolo, l'ultima frontiera in termini di connettività video.
Versione ulteriormente potenziata dello standard 2.0, consente di visualizzare contenuti fino alla risoluzione di 8K a ben 60 fps, oppure 4K a 120 fps. La velocità di banda sale a 48 GB.
Cavo HDMI con Ethernet
Dalla versione 1.4 in poi, un cavo HDMI è in grado di scambiare dati tra due dispositivi dotati di connettività web. Ciò non vuol dire che utilizzando un cavo HDMI al computer, sia possibile recarsi su internet senza collegare un cavo di rete Lan.
Ma significa che il cavo HDMI è in grado di trasmettere dati legati a internet, come ad esempio una smart tv che preleva contenuti online per visualizzarli poi su pc o un altro dispositivo.
Il miglior cavo HDMI
Puoi trarre tu stesso le conclusioni; il cavo HDMI più performante appartiene, al momento attuale, alla specifica 2.1.
Un cavo HDMI 2.1 ha senso utilizzarlo se si ha necessità di visualizzare filmati o giocare alla risoluzione di almeno 4k, altrimenti è più che sufficiente un cavo HDMI 2.0, che ti ricordo, supporta anch'esso il 4K fino a 60 fps.
I moderni cavi HDMI 2.1 supportano la risoluzione di 8K, ma ancora non esistono contenuti dotati di una tale risoluzione.
- Come verificare il pagamento del bollo
- Cos'è l'area Schengen
- Cosa indica il termine Home working
- Perché i medici scocciano gli occhi ai pazienti sedati
- Come contattare l'assistenza AMD
- Contattare il supporto di nVidia
- Come ascoltare la radio online
- Come sostituire il disco C del computer
- Il disco C chiede di essere formattato: cosa fare?
- Cos'è una partizione RAW
Come scaricare e installare Windows
VIRTUALIZZAZIONE



Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
1 recensione
Michele
25 Feb 2023
Guida fatta davvero bene, semplice ma completa. Mi ha chiarito molto le idee. Complimenti.