DIFFERENZA TRA IP PRIVATO E IP PUBBLICO
RETE
Chi ha a che fare con i computer, probabilmente ha sentito parlare di IP pubblico e IP privato, anche se forse non tutti conoscono la differenza tra questi due tipologie di indirizzi di rete.
Se anche tu nutri dei dubbi sul funzionamento della struttura di rete, sto per spiegarti la semplice differenza che esiste tra IP privato e IP pubblico.
Per spiegarti la differenza tra IP privato e IP pubblico occorre fare prima una premessa e chiarire esattamente il concetto di rete e indirizzo IP.
Cos'è un indirizzo IP
L'indirizzo IP - Internet Protocol, chiamato anche indirizzo di rete, è un numero che identifica un qualsiasi dispositivo all'interno di una rete.
A qualunque computer, stampante, tablet o smartphone collegato a Internet viene assegnato un indirizzo di rete (IP), una sorta di numero di targa con cui il dispositivo si affaccia sulla grande rete di internet che lo identifica tra i milioni di indirizzi presenti.
Un indirizzo IP è un numero costituito da quattro gruppi di numeri separati da un punto:
IP: XXX.XXX.XXX.XXX
Questo numero viene assegnato dal router in modo automatico (DHCP) oppure manualmente, definito dall'amministratore di rete.

Differenza tra IP privato e IP pubblico
Esistono due tipi di indirizzo di rete, quello privato e quello pubblico. Vediamo la sostanziale differenza che si interpone tra queste importanti categorie di indirizzi IP.
Indirizzo IP privato
L'indirizzo IP privato consiste nell'indirizzo di rete locale.
Rappresenta l'indirizzo che identifica un pc o un altro dispositivo di rete, all'interno di una rete privata, quella gestita dal router di casa o dell'ufficio per intenderci.
Solitamente l'IP privato risponde al seguente indirizzo:IP privato: 192.168.XXX.XXX
Indirizzo IP pubblico
L'IP pubblico invece rappresenta l'indirizzo con cui veniamo identificati su internet, a livello mondiale, cioè dal router in poi, verso l'esterno.
La sua composizione non corrisponderà più al consueto 192.168.XXX.XXX, ma equivarrà a un numero del tipo:
IP pubblico: 5.168.130.202
Solitamente l'indirizzo IP viene assegnato dal router in modo automatico (grazie al servizio DHCP) ma è possibile impostare manualmente l'IP di ogni dispositivo collegato, tramite la pagina amministrativa del router.
In definitiva, dal router in giù, verso la rete locale, troviamo tutti gli IP privati.
Dal router in poi, verso la rete esterna, navighiamo con un singolo IP pubblico, che identifica ogni dispositivo della nostra rete locale.
Ovviamente tutti i dispositivi collegati alla rete locale (quindi gestiti dallo stesso router), faranno capo allo stesso IP pubblico, pur disponendo ognuno un proprio IP privato:
Computer 1: 192.168.1.2
Computer 2: 192.168.1.3
Stampante: 192.168.1.4
Se per esempio a casa mi collego a internet con il computer e con lo smartphone, i loro indirizzi privati potrebbero essere ad esempio 192.168.0.10 per il pc e 192.168.0.11 per lo smartphone, ma l'indirizzo IP pubblico con cui mi affaccio su internet potrebbe risultare 07.114.221.29, e risulterà il medesimo per entrambi i dispositivi, poiché l'indirizzo IP pubblico identifica il nostro router e tutti i dispositivi a esso collegati, non il singolo dispositivo.
Spero che questa guida semplificata ti abbia chiarito meglio le idee, ma se hai ancora dubbi sulla differenza tra IP privato e IP pubblico, scrivimi pure che approfondiremo meglio il discorso.
Ciao ti aspetto sulla prossima guida.
Non sono presenti ancora recensioni.